versante In geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con riferimento alla linea di displuvio, i v. possono essere distinti dalla loro posizione rispetto ai punti cardinali [...] orizzontale e il profilo del v. stesso se questo è rettilineo; se il profilo non è rettilineo si possono fare delle misure parziali di tratti considerati come rettilinei. La valutazione del profilo di un v. si ottiene intersecando il v. con un piano ...
Leggi Tutto
Storico e geografo greco (n. Amasea, Ponto, prima del 60 a. C. - m. forse ivi, circa il 20 d. C.). Delle sue opere rimane la Geografia (Γεωγραϕικά o ῾Υπομνήματα τῆς γεωγραϕίας), in 17 libri, in cui egli [...] e all'Egitto) descrivono le regioni abitate del mondo dal punto di vista geografico ed etnografico, ma anche, in larga misura, storico. S. scrisse anche un'ampia opera storica, ῾Ιστορικὰ ὑπομνήματα ("Memorie storiche"), in 47 libri, perduta: dopo un ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] redditi è a carico di 3,8 milioni di bianchi, meno del 10% della popolazione), e il disagio sociale non colpisce nella stessa misura tutti i cittadini. Per esempio, nel 2005 il tasso di mortalità infantile medio era di 61,8 ‰ (in Italia, a titolo di ...
Leggi Tutto
LETTONIA
*
Emma Ansovini
Pietro U. Dini
(XX, p. 988; App. I, p. 788; II, II, p. 189; v. URSS, App. III, II, p. 1043; IV, II, p. 754)
Già una delle repubbliche socialiste sovietiche, dal 1991 costituisce [...] un apporto complessivo di appena il 3,1% alla formazione del prodotto materiale netto dell'URSS) e da cui dipendeva in misura tale che nel 1989 oltre il 60% della produzione interna era stato ''esportato'' nelle altre repubbliche sovietiche. La crisi ...
Leggi Tutto
(VII, p. 370; App. III, I, p. 249)
Seconda città dell'Unione Indiana (8.227.332 ab. nel 1981), svolge una gamma di funzioni ben differenziate. È innanzitutto un grande porto, il maggiore del paese, con [...] dal ritmo di incremento demografico. La città è oggetto di una forte inurbazione: le regioni costiere e, in misura minore, le aree interne dell'altopiano patiscono gli effetti di un sensibile sovrappopolamento e la manodopera (prevalentemente giovane ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] con le tecniche a disposizione.
La storia di ogni territorio, specie se fortemente e da lungo tempo antropizzato, è in larga misura la storia di questo processo di selezione cumulativa; di un mutamento di habitus e stile di vita dei suoi abitanti che ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] anche il fatto che, a partire dalla primavera-estate 2012, si sia cominciato a discutere della necessità di collocare le misure anticrisi all’interno di un progetto più ampio: una ‘unione politica’, che raccolga e dia respiro strategico ai lavori di ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] circa 6,9 Gt di carbonio, mentre gli oceani sono in grado di assorbime circa 2 Gt. Tuttavia, sulla base delle misurazioni di concentrazione si è valutato che nell'atmosfera terrestre entrano soltanto 3,2 Gt di carbonio ogni anno. Rimane quindi da ...
Leggi Tutto
Silvana Salvini
Negli anni Novanta il tasso di fecondità totale di periodo (tft) è sceso sotto 1,3 figli per donna nell’Europa meridionale e orientale, oltre che in alcuni paesi asiatici, come il Giappone. [...] della popolazione.
Se esiste concordanza in letteratura circa la tesi che la bassa fecondità di periodo sia in buona misura l’effetto del continuo rinvio (‘effetto cadenza’) con cui le generazioni hanno affrontato maternità e paternità, è altrettanto ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Asia sud-orientale. La denominazione geografica (comp. di indo- e del gr. νῆσος «isola»), cui talvolta viene preferita quella di Insulindia, si riferisce all’insieme di circa 14.000 [...] , in assoluta prevalenza vegetariana, è affidata ai prodotti della pesca (5,3 milioni di t), derivanti in buona misura dallo sfruttamento di acque interne e da impianti acquicoli.
Cospicue e varie sono le risorse del sottosuolo. Il petrolio ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...