Intolleranze alimentari
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
Si definisce in generale intolleranza alimentare una condizione clinica contraddistinta da una reazione anomala all'ingestione di un alimento. [...] indagato mediante un test indiretto, non invasivo, economico e facilmente ripetibile quale il breath test all'idrogeno, che misura la concentrazione dell'idrogeno nell'aria espirata in condizioni basali e dopo ingestione di lattosio; infatti, in caso ...
Leggi Tutto
BORMIOLI, Aleramo
Luciano Segreto
Nacque ad Altare (Savona) il 6 dic. 1873 da Roberto e Enrichetta Bertolotti. Compì gli studi laureandosi presso la facoltà di giurisprudenza dell'università di Torino [...] macchinari per la lavorazione in serie, che comunque non stravolsero completamente un'organizzazione del lavoro in larga misura ancora artigianale. Al momento del censimento industriale del 1927 risultavano occupati presso la cooperativa circa 670 ...
Leggi Tutto
Autoveicolo per il trasporto di un limitato numero di persone su strada.
Le più antiche intuizioni sulla possibilità di costruire veicoli stradali a trazione meccanica, cioè azionati da un motore installato [...] della potenza del motore. Il metodo CUNA (della Commissione Tecnica di Unificazione nell’Autoveicolo) prescrive la misura della potenza con tutti gli accessori necessari al funzionamento del motore esclusi quelli non indispensabili (filtri, condotti ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 29, peso atomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, ottimo conduttore del calore e dell’elettricità.
Chimica
Caratteristiche
Il r. naturale è una miscela [...] di arrostimento.
La fusione di concentrazione produce una miscela di solfuri ferroso e rameoso, con r. in misura maggiore che nel prodotto d’arrostimento, adatta a essere trasformata in r. metallico impuro mediante trattamento ossidante (conversione ...
Leggi Tutto
turboreattore In aeronautica, propulsore esoreattore o velivolo propulso da uno o più turboreattori. Per un uso ottimale dell’energia prodotta a date velocità di volo o per conseguire altri risultati [...] . Per ridurre lo spazio di atterraggio, molti t. sono muniti di tegoli deviatori (inversori di spinta), che deviano in misura maggiore o minore la direzione del getto producendo azioni frenanti del 50-60% della spinta massima diretta. La potenza ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] tinto, a opportune intensità con i singoli coloranti prescelti per la miscelazione; b) calcolo dei valori di Kubelka-Munk; c) misurazione della curva di riflettanza delle referenze di cui si vuole formulare la ricetta di t.; d) per ogni lunghezza d ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni anche la terminologia attinente alla d. si è adeguata alla necessità di esprimere nuovi concetti, di definire ruoli professionali prima inesistenti e di rispecchiare certi contenuti [...] ; sempre guidata, però, dalla frequente verifica delle condizioni cliniche e metaboliche, allo scopo di adeguare le misure dietoterapiche alla funzionalità degli organi e allo stato di nutrizione, non trascurando, tuttavia, le reazioni psicologiche ...
Leggi Tutto
VOLANO (fr. volant; sp. volante; ted. Schwungrad; ingl. flywheel)
Antonio Capetti
Si dà il nome di volano, o volante, alle ruote destinate a influenzare, grazie al proprio momento d'inerzia, il regime [...] vale, chiamando γ il peso specifico del materiale:
Si può quindi dire che il peso del volano, almeno nella sua misura minima, è indipendente dalla velocità angolare della macchina e proporzionale al lavoro sviluppato in un periodo.
La (3) permette ...
Leggi Tutto
VITE
Aristide PROSCIUTTO
Gian Carlo WICK
Si chiamano vite e madrevite gli organi meccanici coi quali viene costruttivamente realizzata la coppia cinematica elicoidale. Dal punto di vista cinematico [...] centesimo del passo della vite. È chiaro che in questo modo spostamenti piccolissimi possono venire facilmente controllati e misurati.
In misure di una certa precisione acquistano una grande importanza i difetti o errori della vite. I più facili da ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione [...] rinnovabili, comporterebbe, rispetto al precedente, una riduzione del fabbisogno energetico di oltre il 10% e minori emissioni di CO2 nella misura di oltre il 16%. In questo panorama, la domanda di carbone crescerebbe a un tasso medio annuo dello 0,5 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...