Vicino Oriente antico. La matematica
Jöran Friberg
La matematica
Gli esercizi metro-matematici nel III millennio
La ricerca sulla matematica mesopotamica conobbe il suo periodo pionieristico a partire [...] minore di un rettangolo quando l'area è di 100 pertiche quadrate e il suo lato maggiore è di 243 pertiche. Queste due misure sono espresse in numeri sessagesimali 'regolari' (infatti 243 è come dire 240, cioè 4 volte 60, più 3, il quale ultimo è 1 ...
Leggi Tutto
dinamico
dinàmico [agg. (pl.m. -ci) Der. di dinamica] [LSF] Pertinente alla dinamica (come parte della meccanica); spesso contrapp. a statico o a cinematico.◆ [GFS] Altezza, o quota, d.: lo stesso che [...] a hg, con g accelerazione di gravità e h quota: → geopotenziale. ◆ [MTR] [GFS] Metro d.: unità di misura del potenziale della gravità: → geopotenziale. ◆ [MCS] Sistema d.: formalizzazione matematica del-l'idea empirica di evoluzione deterministica di ...
Leggi Tutto
capacita
capacità [Der. del lat. capacitas -atis, da capax "capiente"] [LSF] (a) Attitudine di un oggetto a contenere qualcosa fino a un determinato limite; è riferita di norma a recipienti (c. di un [...] dell': III 200 b. ◆ [INF] [ELT] C. del canale: v. informazione, teoria dell': III 200 c. ◆ [MTR] C. di recipienti: unità di misura SI è, propr., il metro cubo, con i suoi sottomultipli e multipli, ma assai usato è anche il litro, che non è unità SI ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] due traiettorie passanti per punti molto vicini (per es., tali che la loro distanza sia inferiore all’inevitabile errore di misura) continuano a essere vicine fuori dalla regione dell’attrattore strano ma, una volta giunte in essa, si allontanano ben ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] numeri (3, 2) possiamo avere tutte le notizie necessarie sul nostro rettangolo. Quanto è alto? 2. Quanto è largo? 3. E quanto misura la sua area?
3×2=6
Ma cos'è l'area di una figura? Pensiamo di dover pavimentare il nostro rettangolo con mattonelle ...
Leggi Tutto
irradiamento
irradiaménto [Der. del lat. irradiare "dipartirsi in raggi, illuminare", comp. di in- e radius "raggio"] [ALG] Lo spiccare più direzioni da uno stesso punto, come si fa, per es., nella topografia, [...] all'intensità energetica della radiazione luminosa e, analogicamente, all'illuminamento; sua unità di misura SI è il watt a metro quadrato (W/m2): v. misurazioni ottiche: IV 41 c. (b) Sinon., meno usato, di irraggiamento. ◆ [OTT] I. luminoso ...
Leggi Tutto
bilione
bilióne [Comp. di bi- e (mi)lione] [ALG] Unità del sistema di numerazione decimale, corrispondente, per convenzione internazionale (1951), a un milione di milioni (1012), ma di raro uso in Italia; [...] peraltro, in Francia e negli SUA il termine billion significa mille milioni, cioè un miliardo (109), e in quest'ultimo signif. s'incontra talora in unità di misura fisiche (per es., → BeV). ...
Leggi Tutto
Esercizio singolo o collettivo a cui si dedicano bambini o adulti, per passatempo, svago, ricreazione, o con lo scopo di sviluppare l’ingegno o le forze fisiche. Anche, pratica consistente in una competizione [...] vincita in denaro (posta del gioco), dipende in maggiore o minore misura dall’abilità dei contendenti e dalla fortuna.
Antropologia
Il g. di computo della base imponibile e aliquote di diversa misura a seconda che si tratti di giochi prognostici o ...
Leggi Tutto
variazione
variazióne [Der. del lat. variatio -onis, dal part. pass. variatus di variare "variare", che è da varius "vario"] [MCC] V. asincrona: v. variazionali, principi: VI 457 c. ◆ [ASF] V. della [...] diurna: v. magnetismo terrestre: III 543 b. ◆ [ANM] V. totale: (a) di una funzione: v. misura e integrazione: IV 4 b; (b) di una misura: v. misura e integrazione: IV 2 f. ◆ [ANM] Calcolo delle v.: ramo dell'analisi matematica originato da studi per ...
Leggi Tutto
microdurometro
microduròmetro [Comp. di micro- e durometro] [MTR] [FTC] [MCC] Durometro adatto per misurare la durezza dei materiali nelle piccole superfici di campioni di piccole dimensioni o in ristrette [...] tratta di un durometro (←) con un penetratore relativ. piccolo, di diamante, premuto sul campione da una forza peso di qualche gp; la misura della microdurezza è dedotta dalle dimensioni lineari dell'impronta, che sono dai decimi ai centesimi di mm. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...