• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
738 risultati
Tutti i risultati [17933]
Medicina [738]
Biografie [2944]
Diritto [1936]
Fisica [1667]
Storia [1572]
Arti visive [1273]
Temi generali [1023]
Geografia [653]
Economia [801]
Matematica [729]

Misura

Universo del Corpo (2000)

Misura Pietro Dominici Il termine misura indica il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un'altra della stessa specie assunta come unità, [...] =5∃12, 80=8∃10) e loro reciproci. I fattori 2, 3 e 1/2 derivano semplicemente dal fatto che da un'unità di misura se ne può ottenere facilmente una di valore doppio o triplo, applicandola successivamente due oppure tre volte, o una di valore metà per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA
TAGS: IMPERO ROMANO D'OCCIDENTE – SISTEMA METRICO DECIMALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SUBCONTINENTE INDIANO – LINGUA INGLESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Misura (5)
Mostra Tutti

diottria

Enciclopedia on line

Unità di misura della convergenza di un sistema ottico centrato, in particolare di una lente, avente distanze focali uguali. È definita come la convergenza di una lente che ha la distanza focale di 1 metro. [...] distanza focale f (una lente avente f=20 cm ha una convergenza di 5 d.). In oculistica la convergenza in d., o numero delle d., di una lente si assume a misura dell’entità del vizio di rifrazione (miopia o ipermetropia) che la lente può correggere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: RIFRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su diottria (2)
Mostra Tutti

minuto

Enciclopedia on line

Unità di misura di tempo e di angoli, pari alla 60ª parte dell’ora 0, rispettivamente, del grado sessagesimale; si dice anche m. primo, per distinguerlo dal m. secondo (➔). Come misura di tempo si può [...] distinguere in m. siderale o in m. solare a seconda che si tratti di una frazione del giorno siderale o del giorno solare medio. Come simboli si usano per il m. di tempo la lettera m posta in esponente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – PSICHIATRIA
TAGS: UNITÀ DI MISURA – LOBI TEMPORALI – GIORNO SOLARE – PSICHIATRIA – ENCEFALITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su minuto (2)
Mostra Tutti

reinfusione

Enciclopedia on line

In medicina, misura di pronto soccorso, consistente nella reimmissione in circolo di sangue raccoltosi, in seguito a emorragia interna, in cavità asettiche (es. quella peritoneale). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: EMORRAGIA INTERNA

dismetria

Enciclopedia on line

Mancanza di misura dei movimenti volontari, che sono rapidi, bruschi e oltrepassano l’obiettivo. Il sintomo, evidenziato mediante la prova indice-naso ecc., è un importante segno di lesione del cervelletto [...] o del midollo spinale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
TAGS: MIDOLLO SPINALE – CERVELLETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dismetria (1)
Mostra Tutti

decimo

Enciclopedia on line

Nella pratica oculistica, misura convenzionale dell’acuità visiva, per cui il visus normale è considerato pari a 1 = 10/10, che scendono gradualmente a 9/10, 8/10 ecc. per capacità visive ridotte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: ACUITÀ VISIVA

elastanza

Enciclopedia on line

In medicina, misura di funzionalità polmonare che si definisce come il risultato delle forze di retrazione elastica del polmone e del torace. È il contrario della distensibilità, che viene più comunemente [...] considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA
TAGS: TORACE

Potenzialita e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale

Frontiere della Vita (1999)

Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale William Bialek (Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA) Nel tentare di descrivere cosa accade [...] o in meccanica statistica. Se la probabilità della nesima risposta è Pn, l'entropia è formula. [ l] L'entropia S misura l'incertezza di Fannie sulla risposta che Ruth darà alla sua domanda. Quando Ruth risponde, tale incertezza scompare, poiché è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA

orbicolo ciliare

Enciclopedia on line

In anatomia, la zona periferica del corpo ciliare: misura circa 2 mm e continua in avanti con il muscolo ciliare e con i processi ciliari. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CORPO CILIARE

oscillometria

Enciclopedia on line

In medicina, esame funzionale dell’apparato circolatorio che misura l’ampiezza delle espansioni ritmiche delle pareti arteriose mediante l’oscillometro. Con l’avvento dell’esame eco-color-Doppler tale [...] metodica è caduta in disuso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 74
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
miṡuràbile
misurabile miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali