Astronomia
F. interstellari
Formazioni di gas (idrogeno, calcio), frammisto a minutissime particelle solide che riempiono, con diversa densità, lo spazio cosmico fra stella e stella.
Medicina
Termine [...] vi svolge la propria attività. La tutela dei lavoratori dagli effetti del f. si ritiene, infatti, realizzata quando, mediante misure organizzative o tecniche, il rischio derivante dal f., se non eliminato, sia ridotto a una soglia talmente bassa da ...
Leggi Tutto
MENTE
Antonio Rainone
Massimo Stanzione
Premessa.- Collocata com'è al punto d'incontro tra speculazione gnoseologica, metafisica, etica e teologica, nel corso del pensiero occidentale la m. e le funzioni [...] e il corpo, la riflessione filosofica novecentesca, spesso consapevole dei risultati delle indagini scientifiche, ha contribuito in misura estremamente significativa a tale problematica, dando luogo a un dibattito che per la sua vastità ha assunto le ...
Leggi Tutto
Fisiologia. - Lo sviluppo della microdissezione per mezzo del micromanipolatore e dell'ultracentrifuga, associatamente al progresso della citochimica e dell'enzimologia, hanno trasformato la fisiologia [...] sommario elenco trovano posto le prove enzimologiche di lesioni del fegato, eseguibili sul siero di sangue, quali sono la misura dell'attività transaminasica e aldolasica del siero, che s'accrescono in modo significativo, se vi sia stata distruzione ...
Leggi Tutto
. Descritta nel 1932, su base anatomo-clinica, da B. B. Crohn, E. Ginzburg e G. D. Oppenheimer, è costituita essenzialmente da un processo infiammatorio granulomatoso, ad andamento torpido, ad evoluzione [...] di chemioterapici ed antibiotici, che varranno a sopprimere il contributo di flogosi bacterica che talvolta si associa in misura preponderante. L'ammissione di una componente disergica e francamente iperergica al processo ha condotto ben presto all ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] neonati che necessitano di rianimazione; quella al 5° e al 10° minuto definisce la vitalità del neonato ed è una misura della probabilità di successo dell'intervento rianimatorio. Sulla base del punteggio di Apgar a 1 minuto, i neonati possono essere ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] laboratorio suggeriscono che questo potrebbe portare a una maggior resistenza allo sviluppo di tumori, che di fatto colpiscono in misura più rilevante gli uomini. Le donne comunque hanno di solito un numero superiore di malattie rispetto agli uomini ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] presenti nello shock, che veniva considerato come un'insufficienza del circolo periferico risultante da una discrepanza tra la misura del letto vascolare e il volume del fluido intravascolare. Con la tecnologia di cui ora disponiamo sono state ...
Leggi Tutto
Ritmo biologico
Gigliola Grassi Zucconi
Tutti gli organismi, dai più semplici ai più complessi, sono capaci di organizzare i loro processi non solo in senso spaziale, ma anche temporale, e sono quindi [...] a caso, ma ricorrono a intervalli regolari, seguono cioè un ritmo. L'individuazione dei meccanismi con cui particolari cellule 'misurano' con tanta accuratezza le 24 ore costituisce all'inizio del 3° millennio uno dei problemi più affascinanti e non ...
Leggi Tutto
Anemia
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Per anemia, dal gr. ἀναιμία, composto di ἀν- privativo e αἷμα, "sangue", si intende lo stato morboso causato dalla riduzione al disotto della norma dell'emoglobina, [...] può comportare un'anemia sideropenica. Il ferro alimentare viene assorbito in larga parte a livello del duodeno e, in misura minore, nell'intestino tenue. Il succo gastrico ne favorisce l'assorbimento, liberandolo dagli alimenti. È quindi facile ...
Leggi Tutto
Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] recettore piastrinico per il fibrinogeno plasmatico (e, in misura minore, per altre proteine adesive), una proteina somministrare o blocco del sistema nervoso simpatico. Se tutte queste misure non hanno successo o se l'emorragia è localizzata in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...