Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] alla mortalità perinatale, le malformazioni, anche se compatibili con la sopravvivenza dopo la nascita, compromettono comunque in misura più o meno grave la salute. La frequenza delle malformazioni che comportano un pregiudizio funzionale o estetico ...
Leggi Tutto
Noia
Carlo Maggini
La noia è una condizione, transitoria o duratura, di insoddisfazione frustrante, di indifferenza inquieta e disaffezione dolorosa verso una realtà esperita come priva di significato. [...] la noia, altrimenti finisce per accentuarla aumentando il vissuto di frustrazione. Le teorie psicoanalitiche ripropongono, in larga misura, le concezioni romantiche della noia come immagine negativa del desiderio: la noia è il destino di chi non ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] in quegli anni era stato notevole, né solo nell'insegnamento, dei cui risultati informò periodicamente con pubblicazioni che danno la misura dell'ambito sociale di lui oltre che del livello didattico. Va ricordato infatti lo sforzo operato dal C. per ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] dosi tossiche, il sonno si trasforma in coma e la depressione respiratoria in paralisi minacciosa per la vita.
Misure di emergenza per salvare l'intossicato sono la ventilazione polmonare artificiale e la somministrazione di farmaci antagonisti della ...
Leggi Tutto
GABBRIELLI, Pirro Maria
Mario De Gregorio
Nato a Siena, da Giovanni e Aurelia Cosatti, fu battezzato il 2 apr. 1643 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1141, c. 197v). Costretto a interrompere più volte [...] gregoriana. Un intento già perseguito in parte dal G. con la pubblicazione delle Tavole perpetue, calcolate a giusta misura degli orioli sanesi per uso principalmente degli ecclesiastici (Siena 1702) e ripreso in accordo con l'allora arcivescovo di ...
Leggi Tutto
Ruga
Maurizio Ceccarelli
Il termine ruga indica una piega della cute determinata da una sollecitazione meccanica continua su un tessuto alterato biologicamente. Indipendentemente dal loro aspetto e [...] , si esauriscono e quindi debbono essere rinnovati continuamente; 2) i sun blocks, che comprendono sostanze minerali opache in elevata misura (fra le più usate sono l'ossido di zinco e il biossido di titanio), che svolgono un'azione di specchio ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Giorgio Manzi
Loretana Salvadei
La conoscenza del corpo umano nella preistoria
Il nostro corpo rappresenta certamente una fra le più [...] -raccoglitori di cui Shanidar 1 faceva parte, si preoccuparono della sua sopravvivenza, oltre che di curare, in qualche misura che non sappiamo precisare (ma è stata anche ipotizzata un'amputazione dell'avambraccio), le ingiurie sofferte dal corpo ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] furono aggiunti alla legge mosaica altri quattro giorni speciali di digiuno. In generale, il digiuno viene raccomandato come misura espiatoria in tempi di calamità e di lutto. Diverso è l'atteggiamento nei confronti del digiuno nel Nuovo Testamento ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Edoardo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque da Bartolomeo, commerciante in libri, e da Giovanna Garibaldi, il 1° giugno 1849 a Genova ove, superato il primo ciclo di studi, si [...] terapeutica e profilattica fu al centro di vivaci dibattiti e di contrastanti pareri in una classe medica in larga misura tenacemente aderente alle vecchie teorie. Fra i lavori del M. sull'argomento si ricordano: L'antitossina tubercolare, in Clinica ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] la diagnosi e continuando a individuare nei ‘miasmi’ le cause principali della malattia, riuscì a porre in essere alcune misure che contribuirono a frenarla e acquisì così una notevole fama.
Nel 1823 assunse la presidenza dell’Accademia Labronica e l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...