IMPERIALI, Giuseppe Renato
Stefano Tabacchi
Nacque a Oria o, più probabilmente, a Francavilla Fontana, il 28 apr. 1651, da Michele, principe di Francavilla, e Brigida Grimaldi. Apparteneva a uno dei [...] tensione tra il legato e il ceto dirigente ferrarese, irritato dalla decisione di istituire il libero mercato del grano, misura che ledeva i privilegi annonari della città e danneggiava il patriziato. Non deve allora stupire se nel 1695 un giovane ...
Leggi Tutto
DONATI, Amerigo
Sergio Raveggi
Figlio di Corso, nacque presumibilmente a Firenze nel penultimo decennio del XIII secolo. Quasi certamente per la giovane età non risulta prender parte attiva alla guerra [...] tradizione familiare e probabilmente anche la ponderata volontà del governo popolare fiorentino di tenere almeno in una certa misura sotto controllo un personaggio di discendenza tanto inquietante fecero si che anche al D. fossero assegnati nel corso ...
Leggi Tutto
DEL GIUDICE, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a San Gregorio d'Alife, in provincia di Terra di Lavoro (oggi San Gregorio Matese, provincia di Caserta), il 9 sett. 1819, da Giuseppe e da Giacinta Violante. [...] . La regione, tradizionalmente fedele ai Borboni, era allora teatro dei più vivaci tentativi di reazione, né bastò qualche frettolosa misura - ad es. la soppressione del dazio su pasta e carni fresche - ad assicurare alle autorità di Piedimonte il ...
Leggi Tutto
CHIAVARINA, Giovanni Andrea Giacinto
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Torino intorno al 1720.Suo padre Giovanni Domenico, funzionario dello Stato sabaudo, ricopriva dal 14 giugno 1719 la carica di commissario [...] di Federico II di Prussia, ne aveva fortemente ammirato metodi e programmi tanto da volerli applicare in larga misura al Piemonte, quasi ignorando la sostanziale diversità delle condizioni politiche ed economiche dei due Stati. Fu accentuato il ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Carlo
Gino Benzoni
Preceduto da Alvise (1635-1686), nacque a Venezia, l'11 nov. 1636, secondo ed ultimo figlio di Federico (1602-1680) di Gasparo e di Cecilia, sua seconda moglie, figlia [...] in preda ad "eventi" indifferenti ai suoi "consigli": "vanno... gli animi di questi ministri alternativamente fluttuando a misura dell'incidenza" delle notizie, costata il C.; "girano le meditationi et riflessi di questa corte con voti ambigui ...
Leggi Tutto
CORBIZZI, Filippo
Simonetto Giancoli
Figlio di Varini, nacque a Firenze intorno al 1280 da antica famiglia del popolo di SS. Apostoli, come si trae dal fatto che un ramo di essa possedeva una casa con [...] Montiglio. Il Girolami, pur non partecipando direttamente alla.conduzione della compagnia, ne dividevq gli utili nella stessa misura degli altri; secondo quanto ci riferiscono le fonti, aveva inoltre "messo sopra chorpo in detta chompagnia... fiorini ...
Leggi Tutto
PESSAGNO, Emanuele
Enrico Basso
PESSAGNO, Emanuele. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese anche se è ignoto [...] cui Pessagno godeva ormai alla corte di re Alfonso IV consentì di trarre comunque vantaggio, anche se in misura inferiore a quanto era stato originariamente progettato, dalla ‘disponibilità’ di Lisbona e degli altri approdi portoghesi.
Il Portogallo ...
Leggi Tutto
BONCIANI, Angelo
Franco Cardini
Figlio di Agostino (Paolo di Lello Petrone, p. 44), dovette nascere a Firenze probabilmente alla fine del sec. XIV. Si addottorò in utroque iure, ma ignoriamo l'università [...] tal senso rivelatrice. Il fatto che in un momento così critico per lui Eugenio abbia affidato Roma al B. può darci la misura della considerazione in cui lo teneva: ma in ciò non bisogna sopravvalutare il fatto che la carica di senatore gli sia stata ...
Leggi Tutto
BULGARINO di Anfosso (Bulgarino Anfossi)
Silio P. P. Scalfati
Fu probabilmente console nel 1153, poiché il suo nome figura in uno statuto dei consoli pisani nel quale si proibisce di portare aiuto ai [...] quale si impegnava a concederle una quota delle entrate derivanti dalle sue imposte sulle merci provenienti dall'Oriente (nella misura di un quarto secondo il Tronci, di un quinto secondo il Roncioni) e in compenso riceveva da Venezia la protezione ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Guido
Gastone Breccia
Nacque attorno alla metà del sec. XIII dalla nobildonna Ricca Ruffo, del ramo siciliano della famiglia dei conti di Catanzaro, e da un Riccardo (di difficile identificazione [...] fossero stati corrotti dall'oro angioino, anche se proprio il recente ritorno del F. dalla prigionia potrebbe in qualche misura avvalorarla. Il ruolo del F. nella congiura non fu comunque decisivo. Il suo nome venne infatti omesso nel rapporto ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...