Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] coincidere, ma di solito una quota più o meno ampia di oggetti inseriti nel campione iniziale sfugge alla rilevazione. Nella misura in cui gli oggetti che finiscono per essere casi della ricerca lo diventano grazie a meccanismi non casuali e/o danno ...
Leggi Tutto
opinióne pùbblica Giudizio e modo di pensare collettivo della maggioranza dei cittadini, o anche questa maggioranza stessa. Il concetto di opinione pubblica, intesa anche come sistema di credenze sulla [...] avanzate il confine tra sfera pubblica e privata tende sempre più ad assottigliarsi, e l'opinione pubblica perde in misura crescente il suo valore democratico a causa della martellante influenza dei mezzi di comunicazione.
Il mondo 'in rete'
La ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] su di esso, ma esige che certe aree siano sottratte al dissenso o che comunque si giunga a costruire una qualche misura di consenso (v. Sartori, 1987, pp. 89 ss.; v. Fisichella, 1983, pp. 13 ss.). Quantomeno deve esistere consenso sul diritto al ...
Leggi Tutto
inerzia
inèrzia [Der. del lat. inertia, da iners -ertis (→ inerte)] [LSF] Generic., la condizione e la qualità di qualcosa che è inerte, spec. nei signif. concernenti l'i. materiale (v. oltre). ◆ [CHF] [...] materiali, si ha I=Σi mi Di, essendo mi la massa nel generico punto Pi e Di la distanza di Pi da r; unità di misura SI è il kilogrammo per metro quadrato (kg m2). Se il sistema ha densità materiale costante, il suo momento d'i. si può scrivere come ...
Leggi Tutto
Povertà e impoverimento
Paolo Palazzi
Esistono due possibili definizioni quantitative di povertà: povertà assoluta e povertà relativa. La povertà assoluta viene misurata attraverso indicatori assoluti [...]
Sia a livello di singoli Paesi, sia a livello internazionale, l'analisi della povertà si associa sempre a proposte e misure di politica economica e sociale volte a ridurre il numero dei poveri. Il fenomeno della povertà, pur se per ragioni diverse ...
Leggi Tutto
L’arte e la pratica di coltivare il suolo allo scopo di ottenerne prodotti utili all’alimentazione dell’uomo e degli animali e materie prime indispensabili per numerose industrie (cotone, lino, semi oleosi [...] una crescita senza precedenti della produzione agricola. In tal modo è stato possibile venire incontro, anche se in misura insoddisfacente, alle crescenti esigenze alimentari dovute all’esplosione demografica dei paesi in via di sviluppo, ma sono al ...
Leggi Tutto
Ciascuno dei segni con cui si rappresentano graficamente lo zero e i numeri dall’uno al nove secondo il sistema diffuso degli Arabi (cioè 0, 1, 2, 3 ecc.), detti perciò anche c. arabe (o arabiche); la [...] Italia nel 13° secolo.
In metrologia, c. significative sono quelle che esprimono la misura di una grandezza tenendo conto della incertezza derivante dai procedimenti di misurazione. Così, per es., scrivere che la lunghezza di una sbarra è 2 m (una ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] in alto siano più numerosi di quanto le ricerche non dicano.
Un altro aspetto del medesimo fenomeno si può cogliere misurando il tasso di ‛immobilità', ovvero il ‛potere di ritenzione' dei diversi strati di ingresso, intesi come la percentuale di ...
Leggi Tutto
equilimitato
equilimitato [agg. Comp. di equi- e limitato] [LSF] Di enti che hanno un uguale limite, nei vari signif. del termine. ◆ [ANM] Funzioni e.: funzioni definite in un insieme A per le quali [...] esiste un numero L tale che tutte le funzioni in esame siano minori di L in tutto A. ◆ [ANM] Misure e.: v. misura e integrazione: IV 7 b. ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] paziente; l’interpretazione riguarda naturalmente anche i sogni, che vengono decifrati per far riaffiorare i contenuti psichici rimossi. Nella misura in cui il paziente è in grado di superare le resistenze all’analisi, di accettare e integrare in sé ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...