Ogni attività di studio che abbia come fine l’acquisizione di nuove conoscenze.
R. educativa
La r. educativa o scolastica si è sviluppata particolarmente a partire dagli anni 1970, favorita dalle acquisizioni [...] risulta dall’analisi di alcuni indicatori specifici: a) la spesa percentuale per r. e sviluppo è cresciuta in Italia in misura modesta; b) il numero di addetti impegnati nella r. (riferito al totale di lavoratori) è inferiore rispetto al valore medio ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] di regioni visitate. Nell’età ellenistica emerse Eratostene, cui si devono la costruzione di una carta dell’ecumene e la misurazione del grado di meridiano; nel periodo romano furono ancora i Greci, e non i Latini, a far compiere progressi alla ...
Leggi Tutto
Che riguarda il calore o la temperatura.
Biologia
Sensibilità t. Forma di sensibilità che consente la percezione delle variazioni di temperatura: l’innalzamento (sensibilità per il caldo), la diminuzione [...] strumento usato è detto termoanalizzatore; le due sostanze sono poste in un forno a resistenza e le temperature sono misurate mediante termocoppie. Quando la temperatura raggiunge un valore per cui il campione subisce una trasformazione con scambio t ...
Leggi Tutto
Locuzione entrata nell'uso delle scienze sociali nel corso degli anni Ottanta, e più largamente dopo la Conferenza di Rio de Janeiro (1992), indetta dalle Nazioni Unite per individuare nuovi modelli di [...] di vita delle popolazioni ospiti, ma, piuttosto, associano queste ultime ai benefici del t., ripartendone i costi in misura equa, garantiscono forme di protezione delle risorse ambientali, evitandone usi distruttivi, e riescono a integrare il t. nel ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] ' di tutte le cose. Tutto viene all'essere nel tempo, emergendo dal suo contesto; vi rimane per ‛il suo tempo', nella misura concessagli da tale contesto. Poi, quando il suo tempo è finito, si estingue e una nuova costellazione, adatta al nuovo tempo ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] che vengono acquisite, tra il numero di allievi per classe e il rendimento scolastico, tra la competenza di un docente misurata in base ai punteggi conseguiti nei concorsi di ruolo o nelle prove di abilitazione e i risultati scolastici degli alunni ...
Leggi Tutto
commensurabile
commensuràbile [agg. Der. del lat. commensurare, comp. di cum "insieme" e mensurare "misurare" e quindi "che si può misurare insieme con un'altra cosa, una rispetto all'altra"] [LSF] Il [...] è usato, oltre che nel corretto signif. che segue, anche, ma impropr., per qualificare due o più grandezze che abbiano misure dello stesso ordine di grandezza. ◆ [ALG] Di grandezze omogenee che hanno un sottomultiplo comune, cioè il cui rapporto è un ...
Leggi Tutto
Psicologia
Atto che sorge improvviso, si svolge con rapidità, talora con violenza, ed è privo di una razionale motivazione. La tendenza ad assumere forme pratiche di condotta in maniera incontrollata per [...] H è l’ampiezza dell’i., τ è la durata (o larghezza). La cadenza di i. ricorrenti è la loro frequenza di ripetizione, e si misura in i. al secondo o in Hz. In realtà la forma degli i. rettangolari non è quella ideale della fig. 2A, ma piuttosto quella ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] del segmento è compresa tra 3576 e 3577 mm: diremo che ciascuno di questi due numeri dà una misura approssimata (o un valore approssimato) del segmento l, presumibilmente per difetto e per eccesso, rispettivamente. Nella risoluzione di un problema ...
Leggi Tutto
Progresso
Gennaro Sasso
di Gennaro Sasso
Progresso
sommario: 1. Introduzione. 2. Diversità d'accenti nella critica dell'idea di progresso. a) Il ‛tramonto dell'Occidente' e l'avvento degli ‛uomini metallici'. [...] ha numero. Solo l'inanimato (e il vivente solo in quanto non lo si consideri in ciò che ha di vivente) può esser contato, misurato, analizzato. Il puro divenire, la vita, è in questo senso, senza limiti. Esso sta di là del dominio ove vigono causa ed ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...