Suicidio
Realino Marra
Suicidio e scienze sociali
Nella cultura occidentale, dall'antichità fino a tutto il Settecento, il suicidio è stato oggetto prevalentemente di valutazioni giuridiche, morali [...] persona? Viene poi, appunto, la delicata questione degli interventi di natura medico-sanitaria sui soggetti considerati a rischio, sulla misura di questi e sugli eventuali pericoli d'una costruzione sociale di una identità malata. E ancor prima vi è ...
Leggi Tutto
momento
moménto [Der. del lat. momentum "piccola causa di movimento", dalla radice di movere "muovere", e poi "piccola cosa" in genere] [LSF] Oltre ai signif. nella meccanica e in discipline a questa [...] dimensioni fisiche di un m. statico materiale sono sempre quelle del prodotto di una massa per una lunghezza e sua unità di misura SI è quindi il kilogrammo per metro (kg m); quelle di un m. statico geometrico sono quelle di una lunghezza alla quarta ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] del sec. XIX, fu semplificata e prese il nome di polka-mazurka. Il passo si esegue in 6 tempi nello spazio di 6 misure. In musica la mazurka vanta pagine di alto valore, tra cui notissime quelle di Chopin.
La polacca, in ritmo ternario, è una danza ...
Leggi Tutto
Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] materie prime. Se quest'ultimo aumenta, la quota salari cala, a meno che il margine proporzionale non cali in una misura che compensa la crescita del prezzo delle materie prime. A sua volta la quota profitti sul valore aggiunto industriale è data ...
Leggi Tutto
Corporativismo/Corporatismo
Philippe C. Schmitter
Introduzione
Il corporativismo, sia come prassi politica sia come concetto teorico, ha conosciuto alterne fortune: da una parte è stato presentato come [...] tale organizzazione in maniera diretta e sicura nel processo decisionale, e negozia per ottenere il suo assenso su misure di sua pertinenza che solitamente assumono la forma di accordi globali complessivi concernenti diverse questioni. Osservato dal ...
Leggi Tutto
Armamenti
Carlo Jean
di Carlo Jean
Armamenti
sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] loro traiettoria anziché solo in uno dei suoi tratti. Un tale sistema renderebbe anche più difficile l'adozione di efficaci misure di inganno, che comunque richiedono l'impiego di parte del carico utile del missile e ne complicano la struttura. Ancor ...
Leggi Tutto
Panico
Paolo Pancheri
Maria Caredda
Panico viene dal greco πανικός, termine che deriva dal nome di Pan, dio delle montagne e della vita agreste: era detto timor panico, o terrore panico, quel timore [...] si riduce poiché gli uomini tendono a richiedere l'intervento dello specialista in misura maggiore. L'età di esordio è compresa tra i 15 e i trattamento specifico, mentre essi utilizzano in misura molto superiore rispetto alla popolazione generale e ...
Leggi Tutto
forza
fòrza [Der. del lat. fortia, da fortis "forte"] [MCC] In termini elementari, la causa capace di modificare lo stato di quiete o di moto di un corpo; come tale, cioè in relazione alle modificazioni [...] linee di f. che passano per i punti di una linea chiusa tracciata in un campo di forza. ◆ [MTR] [MCC] Unità di misura della f.: unità SI di misura della f. è il newton; la tab. dà i fattori di equivalenza tra questa unità e le altre due unità di uso ...
Leggi Tutto
spinterometro
spinteròmetro [Comp. del gr. spinthèr -èros "scintilla" e -metro "misuratore a scintilla"] [MTR] [FTC] [EMG] (a) Propr., dispositivo dell'elettrotecnica per misurare tensioni molto grandi, [...] distanza esplosiva ds e la tensione in aria secca in condizioni normali (1 atm e 20 °C), ds costituisce una misura di V, passando per apposite tabelle, derivate dalla legge di Paschen nella quale s'introducono coefficienti relativi alla forma degli ...
Leggi Tutto
comportamento critico
Condizione singolare nella quale si trova un sistema quando una delle grandezze che lo descrivono si avvicina a un certo valore, detto in genere punto critico. Un esempio di comportamento [...] , il punto triplo relativo a diverse sostanze può essere preso come riferimento per la calibrazione degli strumenti di misura. Un altro esempio di comportamento critico è quello di una sostanza ferromagnetica intorno alla temperatura di Curie. Pierre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...