Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] e pressione sistolica, diastolica e media, temperatura corporea, presenza di aritmie per pazienti cardiopatici ecc.). L’insieme di tali misure è gestita da un’unità posta accanto al letto del paziente. Ogni unità è connessa a un controllore centrale ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] dei mezzi utilizzati nelle partite; la forma di intervento, cioè l'inserimento dei contenuti del gioco nelle strutture. La misura unitaria della partita è l'azione scomposta negli elementi che si sono detti (fig. 1). Procedendo con questa metodologia ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] parlato. A Roma si produce con anticipo la spinta all’unificazione linguistica che nelle altre regioni si realizza in misura decisiva nel periodo postunitario; senza citare singoli casi, si rinvia ai noti studi di Migliorini (1948), Ernst (1970), D ...
Leggi Tutto
Individuo
Bernardino Fantini
Il termine individuo (dal latino individuus, "indiviso, indivisibile", composto di in- e dividuus, "diviso", che corrisponde etimologicamente al greco ἄτομος, composto di [...] ripetersi degli eventi. Dato che la natura degli oggetti biologici è storica e gli eventi storici sono in una certa misura sempre unici, la previsione esatta di eventi biologici risulta impossibile, sia in pratica sia in teoria. Tuttavia, gli eventi ...
Leggi Tutto
energia e lavoro
Giuditta Parolini
Compagni inseparabili, preziosi per gli esseri umani
La conquista dell'energia ha condizionato lo sviluppo delle civiltà passate e presenti. Gli esseri umani hanno [...] cui si utilizza l'energia e si ottiene dividendo il lavoro per l'intervallo di tempo necessario a compierlo. L'unità di misura della potenza prende il nome da Watt, l'inventore della macchina a vapore e si chiama appunto watt (W). Per illuminare le ...
Leggi Tutto
Antonio Fichera
Il grande revival del ‘Capitano’ Salgari
Cento anni fa moriva Emilio Salgari, uno degli scrittori italiani più affascinanti e singolari. Sempre più rivalutato dalla critica moderna – sono [...] non ancora colonialista, ha brevi e sporadici rapporti con le terre ‘esotiche’, anche se la cultura del viaggio in una certa misura esiste ed è fornita da un buon numero di economiche e agili pubblicazioni, le cui testate più note, nel periodo in ...
Leggi Tutto
induzione
induzióne [Der. del lat. inductio -onis, dal part. pass. inductus di inducere "indurre" (→ induttivo)] [FAF] Procedimento logico, opposto a quello della deduzione, per cui dall'osservazione [...] di segno opposto, e poi sono leggermente separati ed estratti dal campo (in modo che su ognuno resti la sua carica indotta); misurando il valore assoluto q di una qualunque delle due cariche, è D=q/S. La proprietà fondamentale di tale vettore è di ...
Leggi Tutto
probabilita
probabilità [Der. del lat. probabilitas -atis, da probabilis (→ probabile)] [LSF] Generic., la proprietà di ciò che è probabile. ◆ [PRB] Grandezza che esprime numericamente la fiducia che [...] f. ◆ [PRB] Distribuzione di p.: v. probabilità classica: IV 584 c sgg. ◆ [MTR] [PRB] Funzione di p.: v. misure fisiche: IV 49 a. ◆ [PRB] Misura normale di p.: v. probabilità classica: IV 580 d. ◆ [PRB] Sistema di p.: v. probabilità classica: IV 582 b ...
Leggi Tutto
Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera [...] sue connessioni filosofiche e circoscrive l’esame al benessere economico, l’insieme cioè delle soddisfazioni assoggettabili a misurazione mediante il metro della moneta. Con questi presupposti il cosiddetto benessere economico viene a coincidere con ...
Leggi Tutto
Espulsione o estrazione del feto dei Mammiferi dagli organi genitali. Avviene al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale può considerarsi concluso: l’utero contraendosi ritmicamente (travaglio [...] hanno mai partorito prima, si esegue un’incisione dell’orifizio vulvare (episiotomia o perineotomia), che costituisce una misura profilattica nei confronti di possibili lacerazioni spontanee e che previene l’insorgenza a distanza di prolassi genitali ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...