Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] più bassa di quella dei vulcani di superficie e la f H₂O è molto più alta. I rapporti tra isotopi del carbonio, misurati nel metano e nel diossido di carbonio emessi, indicano che questi gas sono in equilibrio già alla temperatura di circa 650°C, ben ...
Leggi Tutto
Alto Medioevo
V.H. Elbern
Si definisce A. il periodo compreso tra la fine della Tarda Antichità romana e la formazione di un insieme di organismi statali a base etnica nei territori dell'Europa centrale [...] è propria esclusivamente dell'Alto Medioevo. L'artista di quest'epoca si "costruisce il proprio mondo nell'opera d'arte come misura, modello e norma. Nel ricreare il mondo si rifà al suo signore e sovrano" (Frey, 1946). Centralità e continuità nelle ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Babbage e le origini del calcolo automatico
John Fauvel
Babbage e le origini del calcolo automatico
Il calcolatore elettronico programmabile, nella sua forma attuale, è figlio [...] dell'hardware delle macchine calcolatrici può essere fuorviante, poiché in effetti ogni macchina può combinare tali aspetti in misura differente. Per comprendere la storia di queste tre categorie di macchine, è più utile concepirle come strumenti per ...
Leggi Tutto
Diritto e politica
Dieter Grimm
La produzione del diritto
Le società premoderne
L'attuale rapporto fra diritto e politica è determinato essenzialmente dalla positivizzazione del diritto, ossia dal processo [...] che l'applicazione del diritto assuma un certo valore politico e che il potere giudiziario costituisca anch'esso, nella stessa misura, un potere politico. Vi sono però delle differenze, in quanto chi applica il diritto prende le sue decisioni in un ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo egeo
Massimiliano Marazzi
Carla Pepe
I tipi di colture e i sistemi di produzione
di Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Trattare dell'agricoltura [...] mentre a Cnosso ogni riferimento alla pianta di lino sia connesso con misure di peso, indica che ci troviamo di fronte non già a quantità sono indicate per mezzo di unità numeriche o di misure di peso (relative quindi all'intera pianta o a ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] per un cicloamatore che sia agli inizi dell'allenamento.
Per quantificare meglio ciò che avviene nel singolo atleta bisogna invece misurare il carico interno, cioè la reale fatica a cui lo si sottopone. Scegliere uno stesso carico interno per un ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] sono scaturiti concetti e tecniche nuove. Stabilire in che misura tutto ciò valga anche per i vetri di spin reali tra il tempo che segue e quello che precede l'inizio delle misurazioni; è stato chiarito che un vetro non all'equilibrio può apparire ...
Leggi Tutto
Canto
Serena Facci
Rodolfo Celletti
Il termine, equivalente del latino cantus, derivato di canere, "cantare", indica la modulazione della voce o l'espressione vocale della musica. Unità di suono e [...] principale cassa di risonanza le cavità toraciche. Da cui la locuzione gergale di voce, o di registro, 'di petto'. A misura che la voce procede verso l'alto e soprattutto nelle note acute, cassa di risonanza divengono le cavità superiori o facciali ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] non solo il Vicino Oriente, l'area più tradizionalmente studiata, ma anche il Nuovo Mondo e, sia pure in misura minore, altre realtà continentali in cui si verificarono le prime forme di domesticazione. Le prime critiche sviluppatesi negli anni ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio [Der. del lat. speculum, da specere "osservare"] [LSF] (a) Generic., qualunque corpo la cui superficie dia luogo a riflessione di radiazioni acustiche, in partic. sonore (s. sonoro), [...] alla duplice riflessione che negli s. ordinari la luce subisce, sia sulla faccia metallizzata posteriore sia, in minor misura, sulla faccia anteriore; più che argento, si usa alluminio o platino; quest'ultimo dà superfici lucentissime e inalterabili ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...