sigma
sigma [Lat. sigma, gr. sígma] [LSF] La 18a lettera dell'alfabeto gr., corrispondente alla s lat.; la forma min. è σ, quella maiusc. Σ. ◆ [ALG] Σ è il simb. di una sommatoria o di una serie. ◆ [FSN] [...] del suo logaritmo coincide con la funzione p di Weierstrass. ◆ [ANM] Misura s.-additiva (σ-additiva): misura additiva riferita a una σ-algebra. ◆ [ANM] Misura s.-finita (σ-finita): misura μ definita su uno spazio S, se S è un'unione numerabile di ...
Leggi Tutto
PATOLOGIA
Massimo Aloisi
Gaetano Crepaldi-Maurizio Muraca
Leonardo M. Savoia
(XXVI, p. 509; App. III, II, p. 376)
Patologia medica. − I grandiosi progressi conseguiti nelle scienze biologiche, e in [...] che niente si verifica in p. che non sia in potenza anche nell'assetto e nella funzione normale, ma spesso in misura, in tempi e luoghi inusitati. Ne consegue che la deviazione patologica investe solo individui, e dunque non si può qualificare una ...
Leggi Tutto
. Insieme di quei fenomeni (X, p. 365 e p. 768) che hanno luogo alla superficie dei solidi e dei liquidi e in generale nella interfacies di fasi diverse, indipendentemente dalla massa delle fasi stesse, [...] all'abbassamento della tensione superficiale dell'acqua per la presenza del monostrato. Essi poterono constatare, in base a misure dirette della pressione superficiale, che il film adsorbito si presentava in varie fasi, cioè: gas, liquido espanso ...
Leggi Tutto
INDICE di rifrazione
Aroldo De Tivoli
Il fenomeno di rifrazione che subisce un raggio di luce, che passa da un mezzo a un altro, è quantitativamente determinato da un numero che si dice indice di rifrazione, [...] direttamente gli angoli i e r e quindi si risale al valore di n; b) dispositivi con i quali si misura il valore dell'angolo limite, cioè dell'angolo per cui ha inizio la riflessione totale (v. riflessione); c) dispositivi a interferenza, che sono ...
Leggi Tutto
Geologia strutturale
Giorgio Vittorio Dal Piaz
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] linee, essa si articola in due cicli principali: a) un'orogenesi precollisionale, a vergenza europea e in certa misura affine a quella registrata da alcuni segmenti delle catene circumpacifiche; b) un'orogenesi di collisione continentale, che inizia ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] , in Revue d’economie politique, 1892; Studi di finanza e statistica, 1938), tentò di stabilire il rischio non misurabile all’interno della teoria economica: nei Cenni sul concetto di massimi edonistici individuali e collettivi (con A. Bertolini, in ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sul finire del XIV secolo, esauritasi la fase più intensa delle traduzioni dall’arabo, [...] interpretativo nel quale è ormai radicata la convinzione che ogni vera conoscenza scientifica debba basarsi su accurate misurazioni. Egli trae inoltre ispirazione dai metodi geometrici di Archimede per condurre un personale tentativo di risolvere il ...
Leggi Tutto
variabile aleatoria
Samantha Leorato
Variabile che può assumere valori differenti in corrispondenza di eventi casuali diversi. Per es., la v. che prende valore 1 se lanciando una moneta si ottiene testa [...] ) o un suo sottoinsieme. In maniera più precisa, si dice che una v. a. (per es., reale) X è una funzione misurabile che trasforma uno spazio di probabilità (Ω, ℱ, P′) in un nuovo spazio di probabilità (ℛ, ℬ, Px'), dove la probabilità di un qualsiasi ...
Leggi Tutto
GRANDEZZA
Federigo ENRIQUES
Giovanni SILVA
. Significa, in qualche modo, etimologicamente, ciò che è suscettibile di più e di meno. Dice Aristotele negli Anal. Post., I, 5 (4), che la permutabilità [...] e in Met., IV, 13 (1) dice esplicitamente moltitudine "la quantità divisibile in unità" e grandezza "la quantità misurabile continua".
Euclide negli Elementi (libro V) non definisce esplicitamente le grandezze, ma applica agli enti geometrici (linee ...
Leggi Tutto
SHACKLE, George Lennox Sharman
Claudio Sardoni
Economista britannico, nato a Cambridge il 14 luglio 1903, morto a Aldeburgh il 3 marzo 1992. Prima di laurearsi, svolse diversi lavori, fra i quali quello [...] '' sono unici (irripetibili), avvengono in un preciso momento del tempo e danno vita a risultati con una probabilità di verificarsi non misurabile in modo definito. Sulla base della sua visione di fondo, S., da una parte, propose e sviluppò un metodo ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...