. Considerando una superficie limitata, tutti sanno, in modo più o meno preciso, che cosa si possa intendere per estensione, o, come si dice più propriamente, per "area" della superficie stessa. Specialmente [...] di tipo ben determinato. Per valutarla, dovremo confrontarla con una certa area, fissata una volta per sempre, che si prenderà per unità di misura, p. es., l'area di un quadrato col lato di un metro; il rapporto fra l'area da valutare e questa unità ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 458)
La c. in questi ultimi anni ha fatto progressi che hanno permesso di chiarire numerosi aspetti riguardanti l'organizzazione e il funzionamento del genoma. Il miglioramento delle tecniche [...] ampie su cromosomi bandeggiati di individui normali. Nella stragrande maggioranza dei casi non è stata associata nessuna patologia misurabile; infatti si tratta in genere di un polimorfismo che riguarda le zone eterocromatiche, e la eterocromatina ...
Leggi Tutto
. La maggior parte dei fenomeni fisici e chimici sono accompagnati da emissione o assorbimento di energia termica (v. calore, VIII, p. 448). La c. si occupa della misurazione, nella sua globalità o in [...] temperatura. L'energia termica liberata dalla prima viene ad essere esattamente compensata dall'energia elettrica, facilmente misurabile, fornita alla seconda.
Un'applicazione di questi principi, utili a rilevare le modificazioni chimiche o fisiche ...
Leggi Tutto
Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] è la velocità della luce. Per ragioni storiche e di comodità d'uso, nelle varie zone spettrali si adoperano unità di misura diverse. Nella regione delle microonde si usano normalmente le frequenze in kilocicli al secondo o in megacicli al secondo (1 ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] -Nuova Guinea dediti a pratiche di cannibalismo durante le quali donne e bambini si cibavano dei corpi dei loro parenti, sono stati misurati tempi d'incubazione compresi tra 4 e 40 anni. Nei casi iatrogeni i tempi d'incubazione sono di circa due anni ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)}=k!-1(zL(O))kexp(-zL(O)),
dove L(O) è la misura di Lebesgue di O.
Con queste notazioni l'insieme gran-canonico associato al potenziale U con parametri z e β è definito dalla legge di ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] in S che sia portata tutta da S0; l'evoluzione di P0 è data da Pt(Q)=P0({s: (Tt (s) in Q)}) per ogni sottoinsieme misurabile Q di S. Possiamo ora formulare il postulato di Gibbs nel modo seguente: per una vasta classe di stati iniziali P0 lo stato Pt ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] da emissione sincrona. Perciò il numero di risposte che si osservano è limitato solo dalla capacità del ricercatore di misurarle. Lo stesso concetto può essere esposto affermando che l'attivazione nervosa raramente avrà come risultato un solo tipo di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] primitive e degli integrali per le funzioni di una variabile reale a valori in uno spazio normato completo su ℝ. In assenza della nozione di misura, se f:I→ℝ per una parte I di ℝ, la funzione g definita su I è detta primitiva di f se è continua e g ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] i due tubi, prima di far ruotare il tubo AS che contiene il tiralinee di un angolo BAC fissato. L'angolo BAC è misurato dal rapporto dell'arco EG ad AE. Fissato l'arco EG, basta far scorrere E e G nelle rispettive tacche per aggiungere la distanza ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...