Febbre
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Febbre
sommario: 1. Introduzione. 2. La termoregolazione fisiologica: a) caratteristiche generali; b) acquisizione filogenetica; c) cibernetica della termoregolazione; [...] specie ectotermiche, e anche questo si conserva in qualche misura negli omeotermi, spesso la dialettica con l'ambiente non valore energetico dei processi ossidativi è, al limite, misurabile tutto in termini di termogenesi. Il fluoroacetato determina ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] un esempio di biosensore basato su anticorpi è quello che sfrutta il fenomeno della risonanza plasmonica di superficie per misurare eventi di legame tra molecole. Recentemente è stato sviluppato un biosensore in cui un anticorpo è stato accoppiato a ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] da rumore e artefatti eterogenei. La causa soggettiva è dovuta alla discrezionalità dell'operatore nel fissare le condizioni di misura del segno, che possono influenzarne la qualità.
4.
Esempi di interpretazione: i segnali
Un generico sistema per l ...
Leggi Tutto
Acqua
Ven Te Chow
John W. Boylan e Kurt Kramer
di Ven Te Chow, John W. Boylan e Kurt Kramer
ACQUA
Acqua di Ven Te Chow
sommario: 1. L'acqua in natura. a) La scoperta dell'acqua. b) Il ciclo idrologico. [...] media di 60 meq/kg di peso corporeo, cioè 4.200 meq per un individuo di 70 kg. Esso è ripartito circa in ugual misura tra il liquido extracellulare (54,5%) e l'osso (43%), mentre solamente il 2,5% circa si trova nel compartimento intracellulare. La ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] volte per ogni valore dell'angolo θ, e θ era incrementato di un grado da 0° a 180°; si avevano quindi 28.800 misure e, in definitiva, 28.800 equazioni del tipo della [2]. I valori dei coefficienti di attenuazione lineare vengono calcolati con metodi ...
Leggi Tutto
Placebo
Paolo Emilio Puddu
Il termine placebo (derivato dalla prima persona del futuro del verbo latino placere, "piacere") indica una preparazione farmaceutica a base di sostanza farmacologicamente [...] con l'assunzione di placebo (wash-out) chiaramente definito. In questo modello sperimentale le variabili da misurare, e successivamente da valutare statisticamente con adeguate tecniche, vengono registrate in fasi temporalmente parallele su pazienti ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 82,5 milioni di km2), Indiano (circa 73,5 milioni di km2) e Pacifico (oltre 165 milioni di km2). Tali misure sono destinate a crescere attribuendo ai tre oceani gli spazi dei mari considerati da essi dipendenti. Questi ultimi vengono suddivisi in ...
Leggi Tutto
immunitario, sistema
Franco Celada
L'intelligenza che ci difende da invasori invisibili
Le nostre difese contro le infezioni da parte di virus, batteri e delle loro tossine sono efficaci e specifiche. [...] che si ripresentano giorni, mesi o anni dopo la prima infezione. Questa seconda è una risposta specifica, cioè costruita su misura per ogni tipo di invasore. Per riconoscere l'invasore e preparare la risposta è necessario un gran lavoro che impegna ...
Leggi Tutto
Irraggiamento
Yuri V. Gulyaev
Il corpo umano è un sistema dinamico autoregolato, la cui stabilità (omeostasi) è assicurata dal funzionamento simultaneo di vari sistemi fisiologici: la neuroregolazione, [...] 'utilità a fini diagnostici, un'ampiezza specifica e per ciascuno vi è un modo in cui può essere misurato.
Metodiche di misurazione delle radiazioni
a) Radiazione infrarossa
Ben nota è la radiazione termica che è presente nell'infrarosso a lunghezze ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] a fissione, che generano energia tramite la scissione di isotopi di uranio. Questi ordigni producono esplosioni di potenza misurabile in kiloton (1 kiloton =1000 t di tritolo) e variabile da frazioni a qualche decina di kiloton. Successivamente ...
Leggi Tutto
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...