livello
livèllo [Der. di livella] [LSF] (a) Quota di un piano orizzontale (e quindi di ciascun suo punto), rispetto a un altro piano orizzontale di riferimento; più in generale, l'altezza di un punto [...] d'aria, o a traguardo: è costituito schematicamente da una base che porta una diottra, il cui asse visuale è parallelo al piano della base di l. di tensione e di l. di corrente ai l. assoluti dedotti da misuredi tensione o di intensità di corrente ...
Leggi Tutto
flussometro
flussòmetro (o flussìmetro) [Comp. di flusso e -metro] [MTR] Strumento per misurare un flusso. ◆ [MTR] [MCF] Misuratore della portatadi una corrente fluida in una condotta; ve ne sono di [...] la portata nei vasi sanguiferi: v. misurazioni fisiopatologiche: IV 32 f. ◆ [MTR] [MCF] F. a correlazione, a interazione diretta, a variazione di frequenza (o a effetto Doppler), a variazione di velocità di propagazione: tipi di f. a ultrasuoni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meccanica
Gianni Micheli
Meccanica
L’origine della meccanica antica è tradizionalmente associata al nome di Archita di Taranto. Diogene Laerzio afferma infatti che Archita fu il [...] tipo pneumatico. Il più noto è la cosiddetta ‘clessidra’, da non confondere con il misuratore del tempo che porta il medesimo nome. Si tratta di un vaso, di varia foggia, forato sul fondo e con un’apertura sul manico; immesso che sia in un recipiente ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misuratore
miṡuratóre s. m. [der. di misurare)]. – 1. (f. -trice) non com. a. Chi misura, chi è incaricato di particolari misurazioni. b. In senso fig., conoscitore, giudice: non è uomo che sia di sé vero e giusto m. (Dante). 2. Nel linguaggio...