Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] i documenti che gli vengono sottoposti anche ove gli stessi non siano stati prodotti in giudizio.
Le misurecautelari
Le misurecautelari nell’ambito del diritto della proprietà intellettuale sono molto utilizzate nella prassi, e ciò in quanto ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] a non essere decisa è l’istanza cautelare, che presuppone una estrema gravità ed urgenza della trattazione (nella richiesta di misurecautelari monocratiche: art. 56, co. 1, c.p.a.) o un pregiudizio grave e irreparabile durante il tempo necessario a ...
Leggi Tutto
Adriano Di Pietro
Abstract
La voce offre una visione dell'attuale ordinamento tributario complesso nel suo difficile passaggio ad un sistema tributario evoluto anche nella realtà dell'integrazione giuridica [...] dall’effetto esecutivo degli atti di accertamento, sia dagli effetti pregiudizievoli nei confronti del contribuente di misurecautelari azionabili anche senza atti impositivi.
Così, la naturale aspirazione alla giustizia nelle controversie tributarie ...
Leggi Tutto
Riccardo Borsari
Abstract
In tempi recenti l’ordinamento italiano si è dotato di strumenti di intervento volti a conciliare l’esigenza di contrasto alla criminalità d’impresa con la tutela di (altri) [...] in dottrina e giurisprudenza, secondo cui il commissariamento – così come, più in generale, le stesse sanzioni o misurecautelari interdittive – deve, ove possibile, essere limitato al settore di attività nel cui ambito è stato commesso il reato ...
Leggi Tutto
Riconoscimento ed esecuzione delle decisioni: reg. UE 1215
Paolo Vittoria
Il contributo è volto a dar conto della disciplina della materia contenuta nel regolamento (UE) 1215/2012, ponendola a raffronto [...] è stata pronunziata nello Stato membro di origine; inoltre sui poteri del giudice del diniego in materia di misurecautelari a fondamento delle quali stia la decisione della cui esecuzione v'è discussione.
Quanto ai poteri correlati all'accertamento ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] giur. Treccani, Roma, 1990; Morselli, La sentenza penale, Torino, 2003; Rigo, F., La sentenza dibattimentale, in Misurecautelari. Indagini preliminari. Giudizio, in Spangher, G.-Marandola, A.-Garuti, G.-Kalb, L., diretto da, Procedura penale, Teoria ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti dei detenuti
Carlo Fiorio
In seguito a C. eur dir. uomo, 8.1.2013, Torreggiani c. Italia, il legislatore nazionale è intervenuto a più riprese (d.l. 23.12.2013, n. [...] Diddi, A., La verifica ab externo: il Garante nazionale dei diritti delle persone in vinculis, in Diddi, A.Geraci, R.M., Misurecautelari ad personam in un triennio di riforme, Torino, 2015, 169 ss.; Di Rosa, G., Il Garante dei diritti dei detenuti e ...
Leggi Tutto
Maria Teresa Moscatelli
Abstract
Viene esaminato il principio di indisponibilità del credito tributario che, nella lettura costituzionalmente orientata in quanto volto all’equo riparto tra consociati [...] finanziaria o di altra amministrazione ai sensi dell’art. 69 co. 6, R.d. 18.11.1923, n. 2240; l’adozione delle misurecautelari amministrative del fermo dei beni mobili registrati ex art. 86 d.P.R. n. 602/1973, dell’iscrizione di ipoteca e del ...
Leggi Tutto
Giovanni Pesce
Abstract
La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] casi previsti dalla legge (es., per il caso di estinzione di un giudizio non riassunto). Infine, può adottare misurecautelari per il caso di rimessione della questione dalla parte della sezione semplice fin dalla sede cautelare del ricorso (per ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] Confisca senza condanna?, in Riv. it. dir. e proc. pen., 2010, 1691 ss.; Fiandanese, F., Le misurecautelari reali: principi generali, prassi giurisprudenziali, problematiche applicative. Confisca e necessità della condanna, in Incontro di formazione ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...