Automatismi sanzionatori e principi costituzionali
Guglielmo Leo
La discussione sui vincoli apposti alla discrezionalità giudiziale, nella definizione del trattamento sanzionatorio dei singoli casi [...] non risulti positivamente esclusa l’esistenza di esigenze cautelari)1. Com’è noto, la scelta legislativa discrezionalità giudiziale riguardo ai profili qualitativi e quantitativi di misure concepite dal legislatore con margini nulli o insufficienti di ...
Leggi Tutto
Colpa medica
Cristiano Cupelli
L’art. 3, co. 1, l. n. 189/2012, introdotto quale argine al fenomeno della cd. medicina difensiva, ha palesato, nell’ormai cospicua applicazione giurisprudenziale, profili [...] loro irriducibilità al rango di vere e proprie regole cautelari, per l’assenza di un diretto e immediato legame disagio organizzativo.
Si tratta indubbiamente di un passaggio significativo, che misura la colpa medica – e dunque anche la sua gravità – ...
Leggi Tutto
L’accesso abusivo a sistemi informatici o telematici
Claudia Pecorella
Con una pronuncia del 27.10.2011 le Sezioni Unite della Cassazione hanno posto fine al contrasto giurisprudenziale sull’ambito [...] «abusivamente si introduce in un sistema informatico o telematico protetto da misure di sicurezza» nonché di chi «vi si mantiene contro la volontà quali adottate in sede di riesame di provvedimenti cautelari –, si nota che nei primi quindici anni ...
Leggi Tutto
Servizi di mobilità online. Corte europea e caso Uber
Alessandro Cardinali
La nota piattaforma informatica Uber, mediante la quale gli utenti vengono messi in contatto con autisti per ricevere prestazioni [...] rintracciare nelle motivazioni dei due provvedimenti cautelari gli stessi argomenti analizzati nelle conclusioni . Nel febbraio 2017 in Danimarca sono state introdotte nuove misure per regolare il settore dell’autotrasporto tali da costringere Uber ...
Leggi Tutto
Attività sanitaria e responsabilità penale
Salvatore Dovere
Dopo l’entrata in vigore della legge n. 24/2017, la responsabilità penale degli esercenti professioni sanitarie continua ad essere un laboratorio [...] provvedersi di copertura assicurativa o di altre analoghe misure per la responsabilità civile verso terzi e ripetuta la litania dell’alterità delle linee guida rispetto alle regole cautelari. Non che ci sia da attendere una validazione delle stesse ...
Leggi Tutto
Il modello processuale dello straniero «irregolare»
Angelo Caputo
La disciplina processuale relativa allo straniero «irregolare» è caratterizzata da due profili che delineano un modello differenziato: [...] come un «beneficio » per l’imputato, stante la rinuncia all’esercizio della potestà punitiva dello Stato.
2.3 Le misure pre-cautelari e il giudizio direttissimo
Mentre la formulazione originaria del d.lgs. n. 286/1998 prevedeva una sola figura di ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] del limite massimo fissato dalla legge) potrebbe operare quale misura coercitiva, inducendo l’obbligato all’adempimento spontaneo.
Esecuzione in forma specifica e provvedimenti cautelari
Un’ultima notazione sul tema dell’àmbito di applicazione del ...
Leggi Tutto
Il rito immediato custodiale
Fabrizio Rigo
Con il «pacchetto sicurezza» del 2008 è stata introdotta una nuova figura di giudizio immediato che ha come presupposto lo stato custodiale dell’indagato. [...] riesame, ma il giudice deve rigettare l’istanza di giudizio immediato qualora la misura sia stata revocata o annullata (art. 455, co. 1 bis c. , ma altresì dalla concreta sussistenza di esigenze cautelari, cui è subordinata l’emissione dell’ordinanza ...
Leggi Tutto
Regime penitenziario di rigore e colloqui difensivi
Carlo Fiorio
Attraverso la prima declaratoria di illegittimità dell’art. 41 bis l. 26.7.1975, n. 354 (d’ora in avanti: ord. penit.), la Corte costituzionale [...] da un elevato numero di procedimenti penali (e cautelari), caratterizzati da particolare complessità. La speciale collocazione “ il difensore, rispettivamente, fin dall’inizio dell’esecuzione della misura cautelare e subito dopo l’arresto o il fermo. ...
Leggi Tutto
La legge delega sulla magistratura onoraria
Fulvio Baldi
La l. 28.4.2016, n. 57, recante delega al Governo per la riforma organica della magistratura onoraria, unifica tra di loro le categorie dei giudici [...] e di previdenza ed assistenza obbligatorie, la trattazione di procedimenti cautelari e possessori, le funzioni di g.i.p. e g finanza pubblica, il che va ad aggiungersi a tutte quelle misure introdotte già dalla legislazione secondaria del C.S.M. in ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...