Giorgetta Basilico
Abstract
Si esaminano la forma e la funzione dei provvedimenti giurisdizionali, con le necessarie differenziazioni dovute alla sede processuale nella quale il provvedimento viene emesso: [...] effetti (Lanfranchi, L., Procedimenti decisori sommari, in Enc. giur. Treccani, Roma, 1996, spec. § 3 ss.).
Anche le misurecautelari non vengono mai concesse in forma di sentenza, ma normalmente di ordinanza, più raramente di decreto inaudita altera ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] l’art. 16 d.l. 18.10.2012, n. 179 (Ulteriori misure urgenti per la crescita del Paese) si innova il regime delle comunicazioni e le opposizioni a decreto ingiuntivo, gli appelli, i ricorsi cautelari in corso di causa – dove la controparte è ...
Leggi Tutto
Nel diritto processuale civile, il provvedimento giudiziale con il quale viene ordinato a un soggetto di astenersi da un comportamento antigiuridico. Il tratto qualificante dell’istituto risiede nella [...] forzata – con l’applicazione di misure coercitive che ne garantiscano l’ indirizzo. Riguardo, invece, le misure coercitive, nelle ipotesi in cui 2009) che ha introdotto nell’ordinamento una misura coercitiva a carattere pecuniario di portata generale ...
Leggi Tutto
Processo penale
Giovanni Masi
(XXVIII, p. 282; App. III, ii, p. 491; IV, iii, p. 59; V, iv, p. 281)
Le difficoltà del nuovo codice
L'introduzione nel sistema processuale penale italiano di un modello [...] mancanza di elementi indicativi dell'insussistenza di esigenze cautelari) è stato infine delimitato al delitto di associazione a presentare al giudice, tra gli elementi su cui la richiesta di misura si fonda in base all'art. 291 c.p.p., tutti quelli ...
Leggi Tutto
La procedura di negoziazione assistita
Domenico Dalfino
Il nuovo istituto della procedura di negoziazione assistita da uno o più avvocati, introdotto dal d.l. n. 132/2014, convertito con modificazioni [...] . 4 riguarda in generale (e soltanto) i provvedimenti cautelari, anticipatori o conservativi. Non invece, i provvedimenti di La negoziazione assistita da uno o più avvocati, in Misure urgenti per l’efficienza e la funzionalità della giustizia civile ...
Leggi Tutto
Riforme per il processo civile: il d.l. n. 132/2014
Antonio Carratta
Pasquale D'Ascola
Il contributo si sofferma, in particolare, sul nuovo “cantiere” per le riforme del processo civile, che è stato [...] » – non preclude la concessione di provvedimenti urgenti e cautelari, né la trascrizione della domanda giudiziale, non è comunque processuali civili e penali.
La graduazione di questa misura di pensionamento forzoso; la fissazione dell’età massima ...
Leggi Tutto
Abuso del processo e temerarietà attenuata
Stefano Benini
L’art. 96 c.p.c. (Responsabilità aggravata), è stato completato da un terzo comma, introdotto dalla l. n. 69/2009, che prevede la possibilità [...] dal giudice d’ufficio, quando chiude il processo davanti a sé. La misura è assunta «in ogni caso»: espressione da cui in gran parte dipende diversi dalla sentenza, sia riguardo ai provvedimenti cautelari che si concludono con pronuncia sulle spese59, ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] rispettivamente per le sentenze e per i provvedimenti cautelari.
20 Impagnatiello, G., Profili processuali della tratta d’una clausola generale che è «regola di giudizio e misura di giustizia del provvedimento»: Tommaseo, F., L’interesse dei minori ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Chiara Spaccapelo
Abstract
Individuata la funzione dell’interruzione del processo, ne viene dapprima esaminato l’ambito di applicazione, a seguire i fatti che la determinano. L’analisi [...] opposizione a contraddittorio pieno), così come non valgono nei procedimenti cautelari, allorché ricorra il caso di cui all’art. 669 capacità legale, gli arbitri devono assumere le misure idonee a garantire l’applicazione del contraddittorio ai ...
Leggi Tutto
Riforma della magistratura onoraria
Claudio Carlo Viazzi
La legge delega di riforma della magistratura onoraria (l. 28.4.2016, n. 57) contiene una serie di disposizioni che, delineando un’unica figura [...] indicate nel co. 3 dell’art. 43 bis ord. giud. (procedimenti cautelari e possessori; funzioni g.i.p./g.u.p.; reati diversi da quelli
La parte fissa, a sua volta, è determinata in misura inferiore per chi svolge funzioni solo ausiliarie rispetto a chi ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...