Le questioni di giurisdizione in appello
Gabriele Carlotti
Nell’ambito della disciplina generale dell’appello, il codice del processo amministrativo ha innovativamente delineato un microsistema di regole [...] termini processuali19. Detta regola conosce poche, tipiche eccezioni che, in primo grado, riguardano: a) i giudizi cautelari, inclusi quelli sulle esecuzione delle misurecautelari, b) il giudizio sul silenzio ex art. 116 c.p.a. e c) i termini per la ...
Leggi Tutto
«Messa alla prova»: gli interventi delle Sezioni Unite
Carlotta Conti
Si debbono alle Sezioni Unite due importanti decisioni che hanno esaminato funditus l’ambito applicativo della probation e la disciplina [...] sono norme speciali, che dettano una disciplina non omogenea in relazione ad istituti non sovrapponibili (competenza e misurecautelari). Di esse, dunque, è interdetta ogni forma di applicazione estensiva in assenza di esplicite indicazioni.
Per gli ...
Leggi Tutto
Tullio Rodolfo Treves
Abstract
Si distingue una nozione ristretta e una nozione ampia di corti e tribunali internazionali, a seconda che dirimano controversie tra soggetti di diritto internazionale o [...] anche altri organi giudicanti quali la Corte europea dei diritti umani.
Si discute se il potere di emanare misurecautelari debba trovare fondamento nell’accordo istitutivo della corte o tribunale o se possa vedersi come implicito nella istituzione ...
Leggi Tutto
Gli esiti della legislazione “svuotacarceri”
Carlo Fiorio
Al 31 luglio 2015, i detenuti ristretti negli istituti penitenziari italiani erano 52.144, a fronte di una capienza regolamentare pari 49.655 [...] . cont., 2014, fasc. 34.
6 Sui tratti caratterizzanti la novella v., per tutti, Spangher, G., Brevi riflessioni sistematiche sulle misurecautelari dopo la l. n. 47 del 2015, in www.penalecontemporaneo.it., 6.7.2015.
7 Precisa il Dossier della Camera ...
Leggi Tutto
Daniele Piva
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di ricettazione di cui all’art. 648 c.p., con particolare riferimento ai rapporti col singolo delitto-presupposto, al significato delle diverse [...] l’applicazione del fermo di indiziato di delitto nel caso di cui al primo comma dell’art. 384 c.p.p., nonché di misurecautelari personali coercitive (art. 280 ss. c.p.p.) e interdittive (art. 287 ss. c.p.p.). Nei casi di condanna o patteggiamento si ...
Leggi Tutto
Filippo Corsini
Abstract
Nel processo vengono in rilievo diverse forme di capacità e di rappresentanza. Si illustrano i principali problemi che questi istituti pongono e si evidenziano gli stretti [...] che la rappresentanza processuale sia conferita espressamente ed in forma scritta è derogata per gli «atti urgenti e le misurecautelari».
Esistono alcune ipotesi, tassative e quindi eccezionali, nelle quali, in deroga all’art. 77 c.p.c., la ...
Leggi Tutto
Ius superveniens favorevole e custodia cautelare
Roberta Aprati
Ogni qual volta il legislatore interviene in materia di custodia cautelare in carcere, si impone la necessità di indagare sulle sorti [...] e tuttavia l’atto processuale non abbia ancora esaurito i suoi effetti?
Ed è questo il caso delle misurecautelari: può il provvedimento essere rivisto durante la sua esecuzione in virtù della disciplina sopravvenuta? In definitiva, qual è ...
Leggi Tutto
La riforma della riscossione e la recente disciplina
Massimo Basilavecchia
L’agente della riscossione, che prende il posto del concessionario concludendo così un percorso di riforma avviato sin dal [...] all’art. 27 d.l. 29.11.2008, n. 185: a) da un lato, il legislatore si preoccupa di potenziare le misurecautelari di carattere patrimoniale anteriori all’iscrizione a ruolo: a tale scopo, viene estesa e potenziata la procedura di cui all’art. 22 d ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] delle circostanze aggravanti di cui al co. 3. L’arresto è obbligatorio, il fermo d’indiziato di delitto è facoltativo e sono applicabili le misurecautelari personali.
In base al d.P.R. 22.12.1990, n. 394 e poi alla l. 31.7.2006, n. 241, il delitto ...
Leggi Tutto
Serena Forlati
Abstract
L’arbitrato è uno dei mezzi giurisdizionali di soluzione delle controversie internazionali, alternativi all’accordo fra le parti che pure costituisce il fondamento dell’efficacia [...] dinanzi alla Corte internazionale di giustizia nell’affare del Sequestro di documenti e dati (v. in particolare l’ordinanza sulle misurecautelari del 3 marzo 2014, disponibile all’indirizzo www.icj-cij.org).
Nell’inerzia delle parti, o se vi sia ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
libertà (ant. libertate e libertade) s. f. [dal lat. libertas -atis]. – 1. a. L’esser libero, lo stato di chi è libero: amo la mia l.; non posso rinunciare alla mia l.; L. va cercando, ch’è sì cara, Come sa chi per lei vita rifiuta (Dante);...