. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] EI cos δ, di quella utile VI cos ϕ, e di quella perduta RI2, le aree OCDF, ABDF ed OABC, e come misura del rendimento elettrico il rapporto dei segmenti:
All'atto pratico l'alternatore in esame sarà azionato da un motore la cui velocità non si può ...
Leggi Tutto
Pensando la materia dotata di costituzione particellare, osserviamo che, quando una sostanza, dapprima fluida, passa, per condizioni a ciò favorevoli, a quello stato che abitualmente si chiama solido, [...] 'indici n′ −n″ anche senza conoscere i loro valori, purché si misuri il ritardo τ prodotto dalla lamina per una data luce. Se la lamina (Rb, NH4). Le mutue azioni delle cariche elettriche degli ioni, col loro effetto polarizzante, devono avere ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] lavori idraulici, per comprimere l'aria, per l'illuminazione elettrica, per il pompaggio, ecc.; forni a gas per il mediante elicottero; la piattaforma è a più livelli, il ponte superiore misura 80 × 80 m2. Aquapolis pesa a pieno carico 28.000 t ...
Leggi Tutto
PORTO (fr. port; sp. puerto; ted. Hafen; ingl. harbour, haven)
Enrico COEN CAGLI
Alfredo MELLI
Pino FORTINI
Guido ZANOBINI
Pietro ROMANELLI
È uno spazio di mare più o meno ampio e protetto, dove [...] 5 in 5, o di 2 in 2 metri. La sagola deve sempre misurarsi bagnata. Essa è tenuta distesa in mare mediante una barca, al cui diffusamente impiegate sono oggi, per le merci varie, quelle elettriche a corrente continua (400 ÷ 600 volt), che assicurano ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] assorbiti dall'aria contenuta nella camera. Detta corrente si misura di solito mediante un elettrometro e un contasecondi (misurando cioè la velocità di scarica del condensatore elettrico formato dalla camera e dal sistema elettrometrico). Il sistema ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] ne rimane impressionata, e col calco: o, dalle dimensioni dell'apparecchio e dalle intensità dei campi elettrico e magnetico, o meglio in misura relativa, riferendosi alla deviazione degli atomi di idrogeno, ossigeno, carbonio, si deduce la massa dei ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] ora il punto di partenza d'una raggiera di ferrovie elettriche che nel 1933 raggiungevano già Brighton. Del tutto indipendente da dei Paesi Bassi e la conferenza del 1815 sulle misure di repressione della tratta, fu quella relativa all'indipendenza ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] validità o meno del postulato d'Euclide deve venire da un'accurata misura della somma degli angoli d'un triangolo, ove tale somma si riscontri ricevuto applicazione in fisica nella teoria delle immagini elettriche di W. Thomson.
34. Geometria delle ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] 0,7% alla somma delle masse di 4 p (com'era stato misurato da F.W. Aston nel 1917; la scoperta del neutrone avvenne nel arrivo è assai incerta: essendo i raggi cosmici particelle elettricamente cariche, a causa della forza di Lorentz vengono deviati ...
Leggi Tutto
ONDE (fr. ondes; sp. ondas; ted. Wellen; ingl. waves)
Gilberto BERNARDINI
Mario GIANDOTTI
Filippo EREDIA
Tullio LEVI CIVITA
Ugo AMALDI
Giovanni UGOLINI
Alfredo MELLI
Enrico VOLTERRA
È difficile [...] in media 1/3 di km./sec.
La velocità del suono si può misurare nei modi più svariati, da quelli d'uso comune, che utilizzano l'eco scientifica, sono invece le sorgenti eccitate elettricamente. Per via elettrica l'eccitazione può essere fatta nei ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...