L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] ancora chiariti: il termine 'tensione', sebbene usato da molti, era ancora vago; lo stesso valeva, in misura persino maggiore, per la nozione di 'corrente elettrica' che era stata introdotta, fra gli altri, da Volta e da Biot ma che, oltre a essere ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] è istruttivo. L'alluminio ha una buona conducibilità termica ed elettrica ed è il più economico tra i due metalli; d' si ridusse a 200 sterline la tonnellata annullando in larga misura l'incentivo all'uso dell'alluminio.
È importante comunque non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] Tuttavia, per molto tempo non fu chiaro che cosa gli strumenti stessero misurando: se la carica o (per analogia con l'aria) la pressione o la tensione del fluido elettrico.
Più in generale, non era affatto evidente come poter stabilire una relazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] precisi su Giove e sui suoi satelliti tali da consentire di misurare la velocità del Sistema solare attraverso l'etere. Maxwell però è quindi sufficiente specificare i punti in cui il campo elettrico e il campo magnetico si annullano in media e i ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] loro caratteristiche superficiali viene eseguita impiegando, oltre alla microscopia, l'adsorbimento di gas e la misura di campi elettrici superficiali. Lo studio delle interazioni fra le particelle e le molecole del solvente permette di individuare ...
Leggi Tutto
Pietro Francia
Cuore
«If I can stop one heart from breaking,I shall not live in vain» (Emily Dickinson)
Lo stato dell’arte della cardiologia
di Pietro Francia
13 febbraio
Il presidente della Repubblica [...] è provvisto di un sistema per la generazione e la conduzione degli impulsi elettrici. Gli stimoli che determinano la contrazione degli atri originano a livello del è stata concepita come l’adozione di misure preventive e trattamenti tesi a combattere ...
Leggi Tutto
Rianimazione
Enrico Ciocatto
di Enrico Ciocatto
Rianimazione
sommario: 1. Introduzione: a) generalità e cenni storici; b) definizione; c) fini della rianimazione: ‛morte clinica' e ‛morte biologica'. [...] ossigeno.
Le recenti metodiche di monitoraggio della funzione elettrica del cuore hanno dimostrato che in un'alta percentuale e va pertanto differita, mentre la prima e più urgente misura è quella di mantenere la validità del circolo fornendo dall' ...
Leggi Tutto
Considerando un orizzonte temporale di medio e lungo periodo, intorno al 2050 è ragionevole ritenere che la popolazione mondiale e i consumi pro capite di energia saranno maggiori di quelli attuali. Non [...] 370 GW, in grado di fornire circa il 14% dell’energia elettrica mondiale, il 21% di quella dei Paesi dell’OECD (Organisation sono lo stronzio-90, il cesio-137 e, in minor misura, il cripton-85; questi isotopi hanno tempi di dimezzamento non ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] è 1/nec, da cui è immediato ricavare il segno e la densità n dei portatori.
L'effetto Hall, misurabile contemporaneamente alla corrente elettrica, con un assetto sperimentale del tipo mostrato nella fig. 2, fu ed è tuttora di importanza fondamentale ...
Leggi Tutto
Scienza e tecnica dello sport: le misurazioni dei tempi e delle distanze
Claudio Gregori
L'imperfezione del giudizio sportivo
Ogni misura è affetta da errore e ogni giudizio umano è imperfetto. Lo prova [...] il primo photofinish. Nel 1940 le gabbie, introdotte già alla fine degli anni Venti, ebbero l'apertura elettrica simultanea.
Per una misura corretta la fotocellula non bastava: controllava solo un punto e un concorrente, e poteva cogliere il braccio ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...