La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] idrogeno molecolare (H2) in una camera attraversata da scariche elettriche, che simulavano l'azione dei fulmini e fornivano energia al di 14 m, dovrebbe essere in grado di effettuare questa misura. Un'altra possibilità è la missione DARWIN, che sarà ...
Leggi Tutto
Rifiuti
Gli svantaggi del progresso
Verso un sistema integrato di gestione dei rifiuti
di Roberto Sorrentino
8 marzo
A causa della saturazione dei centri di raccolta e della mancata realizzazione di nuovi [...] meno rifiuti.
Il VI Programma auspica l'adozione di varie misure per promuovere la prevenzione e il riciclo dei rifiuti ispirandosi a e temperatura, adatto alla produzione di energia elettrica mediante turboalternatori. Come in tutte le combustioni, ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] alcune modifiche definitorie introdotte dal decreto legislativo 199/21, nonché le modalità di profilazione dei dati di misura dell'energia elettrica non trattati orari e le relative modalità di utilizzo ai sensi dell'articolo 9 dell'Allegato A alla ...
Leggi Tutto
BENEDUCE, Alberto
Franco Bonelli
Nato a Caserta il 29 marzo 1877 da una famiglia di modeste condizioni, studiò discipline matematiche a Napoli, laureandosi nel 1902; nel 1904 entrò negli uffici del [...] di imprese impegnate nella produzione e distribuzione di energia elettrica e dei servizi telefonici. Il B. organizzò anche avrebbe portato alla svalutazione del proprio patrimonio in misura tale che le perdite avrebbero comportato la loro stessa ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] conosciute, in quanto i neutrini non hanno né carica elettrica nè interazioni forti. D'altra parte i bosoni carichi W la massa del top, mt ≈ 40 GeV/c2. Le masse delle particelle W e Z sono ben misurate, mW = (80,9 ± 2,0) GeV/c2 e mZ = (93 ± 2,0) GeV ...
Leggi Tutto
Cristallografia
Ekhard K. H. Salje
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Concetti di simmetria: a) gruppi e reticoli; b) rappresentazioni irriducibili dei gruppi spaziali. 3. Diffrazione di radiazioni da [...] , lo studio dei difetti, delle interfacce e delle superfici tramite tecniche diffrattometriche avanzate e misure delle proprietà elettriche, magnetiche ed elastiche dei cristalli. Tutte queste attività portarono a una forte diversificazione della ...
Leggi Tutto
Statistica e demografia
Antonio Golini
Alcuni addebiti sul piano storico sono stati mossi alla statistica e ai suoi orientamenti a cavallo dell’unificazione. Questi orientamenti ricalcavano la concezione [...] 1890 di meccanizzarne le operazioni utilizzando le macchine elettriche a schede perforate impiegate negli Stati Uniti e inferiore a 5 anni; e infatti la mortalità infantile colpiva nella misura di circa 220 morti nel primo anno di vita per ogni 1000 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] misura i filosofi potevano sperare di controllarli; per esempio, coloro che assistevano alle dimostrazioni erano caricati elettricamente fu usata a Londra per condurre il fluido elettrico attraverso il Tamigi. Furono pubblicati alcuni libelli nei ...
Leggi Tutto
Microscopia
DDaria Steve Bocciarelli
di Daria Steve Bocciarelli
Microscopia
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Microscopia a contrasto di fase. 3. Microscopia in campo oscuro. 4. Microscopia analitica. [...] costante di Planck. Ne viene che elettroni, accelerati per es. da un campo elettrico di 100 kV, formano un fascio di lunghezza d'onda λ = 0,04 a percorrere questo cammino (tempo di volo) viene misurato con un oscillografo e da questo si risale alla ...
Leggi Tutto
Francesco Sisci
Pechino
La capitale del Nord
Pechino città olimpica
di
8 agosto
I Giochi della XXIX Olimpiade prendono il via a Pechino con la fastosa cerimonia di apertura nello stadio ‘Nido d’uccello’, [...] nei mesi seguenti: si è persino presa in considerazione la possibilità di chiudere le centrali elettriche di mezza Cina del Nord.
L’impatto economico di queste misure e la loro incidenza sul PIL cinese non sono stati rivelati. A livello nazionale è ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...