NACCARI, Andrea
Giovanni Paoloni
– Nacque a Padova il 12 agosto 1841 da Giuseppe, possidente, e da Luigia Saggini.
Studiò a Padova, dove frequentò i corsi di matematica dal 1858 al 1861 e si laureò [...] a lungo usate per la didattica di laboratorio. Inoltre Naccari diede alle stampe la monografia Delle misure e delle unità elettriche assolute (Firenze 1877), apprezzata per la chiarezza e l’esaustività della trattazione.
Nel 1878 divenne ordinario ...
Leggi Tutto
Urano
Urano [Lat. scient. Uranus, dal gr. oyranós "cielo, volta celeste", e nome del dio gr. del cielo] [ASF] Il settimo, in ordine di distanza dal Sole, tra i pianeti del Sistema Solare: v. Sistema [...] dei campi magnetici dei due pianeti sia dovuta al fatto che essi sono generati da correnti elettriche che circolano in strati relativ. poco profondi. Le misure del campo magnetico ottenute dal Voyager hanno anche permesso di determinare il periodo di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Giambatista (al secolo Francesco Ludovico)
Antonio Pace
Nacque a Mondovì (Cuneo), il 3 ott. 1716, da Giovanni Battista e da Anna Maria Ingalis. Cominciò il noviziato presso l'Ordine degli scolopi [...] marchese Morozzo, avendo avuto sentore delle recenti scoperte elettriche dell'americano B. Franklin e delle esperienze che torinese e le sue vicende, Torino 1921; G. Boccardi, La misura dell'arco di meridiano fatta dal padre B., Torino 1935; F. ...
Leggi Tutto
ROSTAGNI, Antonio
Adele La Rana
– Nacque a Novara il 14 luglio 1903, da Luigi e da Eugenia Gabinio, ultimo di quattro figli.
La famiglia si stabilì definitivamente a Torino poco dopo la sua nascita, [...] riguardarono principalmente l’ottica classica, la geofisica e le oscillazioni elettriche d’alta frequenza (108 Hz - 109 Hz; Electron elettricità (SADE) costruì nel 1950 un capanno per le misure d’alta quota ai piedi della Marmolada, al Pian della ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] , con gravi danni a linee di alta tensione, ponti, centrali elettriche e attacchi a posti di polizia. Dopo lunghe polemiche, anche dinanzi di giustizia dell’Aia. Il «pacchetto» di misure, con cui si ampliavano i poteri amministrativi della provincia ...
Leggi Tutto
bilancia
bilància [(pl. -ce) Der. del lat. bilanx -ancis, comp. di bi- e lanx "piatto" e quindi "strumento a due piatti"] [MTR] [MCC] Il termine, originar. indicante strumenti per la misurazione di masse [...] , Aimé-August. ◆ [MTR] [EMG] B. di Coulomb: b. di torsione costruita da C.-A. de Coulomb (←) per misurare forze elettriche fra cariche puntiformi. ◆ [MTR] [EMG] B. di Curie-Chéveneau: tipo di suscettometro magnetico: → Curie, Pierre. ◆ [MTR] [GFS ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Conforti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il grande interesse per le misurazioni, tipico del Rinascimento, è all’origine di una [...] ai quali si determinano le fasi della luna.
Il tempo può essere misurato anche grazie al consumarsi di sostanze, come l’olio in certe lucerne, alla costruzione di pompe a vuoto, di macchine elettriche e di apparecchi di meccanica che, soprattutto a ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
La guerra del gas
L’Europa si trova ancora una volta a fare i conti con la propria irrisolta dipendenza dalla Russia per quanto riguarda il gas naturale. Per questo le ragioni della crisi [...] a est e da nord a sud e viceversa – e dall’altro sviluppare una maggiore interconnessione a valle delle reti elettriche (queste misure permetteranno al gas di fluire in maniera più efficiente ed economica verso i paesi in stato di maggiore bisogno ...
Leggi Tutto
BARTOLI, Adolfo
Mario Gliozzi
Nacque a Firenze il 19 marzo 1851; fu discepolo di E. Betti e di R. Felici nella scuola normale superiore di Pisa, e conseguì nel 1874 la laurea in scienze fisiche e mate-. [...] s. 4, IV (1892), mem. VII; Di alcune recenti misure calorimetriche ed in particolare della misura del calore solare, Pavia 1894; Su la trasform. in correnti elettriche delle radiazioni incidenti sopra una superficie riflettente in movimento (memoria ...
Leggi Tutto
candela
candéla [Der. del lat. candela, da candere "essere bianco, splendere"] [MTR] [OTT] Unità di misura fotometrica dell'intensità luminosa, pari al-l'intensità luminosa, in una data direzione, di [...] introdotta nel 1979 dalla XVI Conferenza Generale dei Pesi e Misure, ha sostituito quella precedente SI del 1948, secondo la quale c. a pentano, 1909), e poi mediante lampade elettriche a incandescenza, costruite e fatte funzionare secondo norme ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...