UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] fisiche); lo sono velocità, quantità di luce, quantità di calore, quantità di elettricità, resistenza elettrica, ecc.
La misurazione su indicata (misurazione diretta) presuppone un accordo sui due punti seguenti:
1) Quale operazione stabilisce se due ...
Leggi Tutto
ISOLANTI, MATERIALI
Luciano Simoni
(v. isolanti, XIX, p. 640)
L'aumento delle tensioni delle grandi reti elettriche fino a molte centinaia di migliaia di volt, dovuto all'incessante crescita di energia [...] , a un certo punto si ha la scarica (breakdown). La rigidità dielettrica (RD, unità di misura kV/mm o kV/cm) è il valore dell'intensità del campo elettrico a cui avviene la scarica, in determinate condizioni di prova. Quest'ultima specificazione è ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE MINERARIA (XXVIII, p. 360)
Carmelo Fortunato AQUILINA
MINERARIA Metodi geofisici. - Si rammenta che compito della prospezione è la ricerca non solo di un bene minerario, ma di tutto ciò che, [...] campo della ricerca cominciano a dare risultati utili le misure degli effetti dovuti a correnti telluriche. La elettrofiltrazione e la elettro-osmosi sono fenomeni utilizzati nel carotaggio elettrico, e dovuti alla migrazione, attraverso i pori di un ...
Leggi Tutto
SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36)
Clarice Emiliani
Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] emigrava ogni anno, né valsero ad arginare l'esodo varie misure prese in quell'epoca.
L'emigrazione savoiarda si diresse prima mutato l'economia della regione. Oggi il numero delle centrali elettriche ammonta a 120 con una potenza di 300.000 kW.; ...
Leggi Tutto
LUMINOSITÀ DEI CORPI CELESTI
Giovanni Silva
. L'intensità luminosa degli astri fu oggetto di studio anche presso gli antichi astronomi, i quali però si limitarono a dividere le stelle in sei classi [...] e −27 circa.
Come s'è detto, le grandezze delle stelle non misurano la quantità di luce emessa da questi astri, ma quella che noi riceviamo; i quali sono basati o sull'aumento di conducibilità elettrica del selenio (e di qualche altra sostanza) sotto ...
Leggi Tutto
Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] con la messa in atto di tutte le misure possibili per rendere minimi gli effetti di un 547/55. Le macchine per le quali i rischi sono principalmente di origine elettrica devono rispondere in via prioritaria alle disposizioni di cui alla l. 18 ott. ...
Leggi Tutto
INCENDIO (dal lat. incendium; fr. incendie; sp. incendio; ted. Feuer; ingl. fire)
Ugo Enrico PAOLI
Filippo Ugolini
*
Venuto Venuti
È una combustione più o meno estesa di sostanze generanti calore. [...] - Come prevenzione, osservare che le valvole elettriche siano corredate da fusibili tarati; non fumare. con Carlo Magno, si ha il primo accenno a un ripristino delle misure protettive per lungo tempo neglette: in tutte le città più importanti gruppi ...
Leggi Tutto
TRASCINAMENTO dell'ETERE
Giovanni Gentile
. Il problema del trascinamento dell'etere - il problema cioè se e in quale misura l'etere, sostegno e veicolo della luce nel suo propagarsi da un punto all'altro [...] , ma si poneva in generale per tutte le azioni elettriche che, come tali, hanno sempre la loro sede nell delle frange, che risulta proporzionale a v e al coefficiente k. Dalle misure di Zeeman, che ripeté (1914-1917) con grande cura l'esperienza ...
Leggi Tutto
FOTOVOLTAICA, CELLA
Francesco Califano
Si ricorda che in elettrologia l'effetto fotovoltaico è la generazione, a causa della radiazione luminosa incidente, di una forza elettromotrice. I dispositivi [...] di conversione, nei prodotti commerciali, raggiungeva il 13÷15%, rispetto al 10% del 1974.
La potenza elettrica che le celle solari possono produrre viene misurata in Wp (watt di picco) ed è quella che esse sviluppano, nella migliore condizione di ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] dalle osservazioni effettuate dai satelliti meteorologici. Misure più raffinate distinguono tra insolazione diretta ( sono stati realizzati in varie località; il maggiore, da 10 MW elettrici (Solar One) è in California. Anche in Italia (che è stata ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...