SCANDAGLIO (fr. sonde; sp. sonda; ted. Lot; ingl. sounding)
Eugenio Modena
Il più antico scandaglio - a parte le aste e le canne graduate, per minime profondità - è quello a sagola, tuttora in uso, formato [...] e riceve il segnale ultrasonoro. Il segnale partente e quello ricevuto per eco vengono trasmessi elettricamente (mediante due cavi protetti, stagni) al misuratore del tempo o ecometro, ch'è una specie di galvanometro con uno specchietto in moto ...
Leggi Tutto
STATO SOLIDO, Fisica dello
Mario Tosi
(v. solidi, fisica dei, App. III, II, p. 768; stato solido, fisica dello, App. IV, III, p. 486)
È la parte della fisica moderna che studia gli stati condensati [...] piccola). La concentrazione di tali portatori, detti maggioritari, è comunemente misurata tramite l'effetto Hall. Questo si presenta in un conduttore in cui fluisca una corrente elettrica in direzione ortogonale a un campo magnetico e si manifesta ...
Leggi Tutto
RETI DI DATI.
Francesco Rogo
– Evoluzione del computing e delle reti wireless. Il cittadino digitale e le infrastrutture della banda larga. La società digitale, la sicurezza dei dati, l’Internet delle [...] con testualmente la nascita di smart grids, cioè reti elettriche intelligenti che nei Paesi economicamente più evoluti so no un computer e un particolare hotspot (le cui tipiche misure di sicurezza sono scarse). Poiché nella maggior parte dei ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] socializzazione in teoria deve intendersi come quell'insieme di misure nelle quali si attuano le aspirazioni socialiste. Essa grandi mezzi di trasporto, le miniere, le industrie elettriche e gli istituti bancarî; ma queste richieste rimasero lettera ...
Leggi Tutto
PROSPEZIONE mineraria
Vittorio Novarese
Significa ricerca di giacimenti di sostanze minerali, economicamente coltivabili. Deriva dalla parola prospector generalizzatasi nell'America Settentrionale per [...] dei campi di forza immanenti, cioè già esistenti sul terreno, gravimetrici, magnetici, elettrici, geotermici e radioattivi.
a) Metodi gravimetrici. - Misurano le anomalie determinate nel valore della gravità (g) e nella direzione della verticale ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] cristallizzano nella classe prismatica del sistema monoclino e le misure angolari dei migliori cristalli di muscovite e di biotite, mastice speciale su tela o cartone, si preparano isolanti elettrici; un prodotto di questo tipo va in commercio sotto ...
Leggi Tutto
OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] sono divenuti ormai strumenti industriali. Gli elettrotecnici non si contentano oggi di misurare i valori efficaci o massimi delle varie grandezze elettriche, ma cercano la migliore comprensione e utilizzazione della corrente attraverso la forma ...
Leggi Tutto
HEAVISIDE, Oliver
Giovanni GIORGI
Gilberto BERNARDINI
Fisico e matematico inglese, nato a Londra il 13 maggio 1850, morto a Torquay il 3 febbraio 1925. Da prima fu impiegato nella Great Northern [...] atmosfera terrestre è un gas ionizzato situato nei campi elettrico e magnetico dalla terra stessa determinati. Tuttavia la non si hanno fino a ora prove dirette, perché le misure di conducibilità eseguite fino a oggi hanno raggiunto un'altezza ...
Leggi Tutto
UTENSILI, MACCHINE (XXXIV, p. 856; App. II, 11, p. 1079; III, 11, p. 1060)
Francesco Mazzoleni
La tendenza attuale nel campo delle m. u. è quella di estendere sempre più il controllo automatico, con [...] di piccolissime masse mediante una miriade di scariche elettriche tra un apposito elettrodo e il pezzo (conduttore di allumina, Al2O3, o carborundum, SiC, di 10 ÷ 50 μm di dimensioni, in misura di 3 ÷ 20 g/min. L'ugello dal quale esce il getto di gas ...
Leggi Tutto
PLÜCKER, Julius
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
Bruno PONTECORVO
*
Matematico e fisico, nato il 16 luglio 1801 a Elberfeld, morto a Bonn il 22 maggio 1868. Studiò a Bonn e a Parigi (1823-24) e fu professore [...] la cui lunghezza aumenta al diminuire della pressione.
Le misure sull'andamento del potenziale lungo un tubo di scarica in risultati: nelle immediate vicinanze del catodo il campo elettrico è molto intenso mentre raggiunge valori assai bassi nella ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...