Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] ' dell'animale o con un leggero effetto sedativo (v. Rougeul e altri, 1966).
Misure comparative della soglia del risveglio provocato dalla stimolazione elettrica diretta della reticolare mesencefalica o da una stimolazione sensoriale hanno permesso a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] l'elettrodinamica, dove il campo di gauge è rappresentato dal potenziale quadrivettore. Le grandezze fisicamente misurabili sono il campo elettrico e quello magnetico, che possono essere derivati dalle componenti del potenziale quadrivettore, vale a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] era dotato di una scala calibrata per indicare divaricazioni uguali per eguali aggiunte di carica elettrica. Per rendere le misurazioni della carica elettrica ancora più precise, Volta riconobbe che la divaricazione delle foglie rappresentava la loro ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Giuseppe Bedeschi
Problemi di definizione
Del liberalismo sono state date definizioni sensibilmente differenti, e, naturalmente, tali differenze corrispondono a modi diversi di concepire [...] di una serie di poteri e l'adozione di una serie di misure da parte del governo, che vengono sentiti da molti liberali come una (fondata sul motore a scoppio e sulle macchine elettriche), la vastissima urbanizzazione e l'avvento della società ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] presenza di acqua nell'atmosfera), i filosofi naturali non sapevano ancora che cosa osservare per misurare l'umidità. Lo studio dei fenomeni elettrici e magnetici costituiva una sfida ancora più impegnativa; prima di poter fornire una soddisfacente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] importanti, prima fra tutte l’introduzione delle ore uguali per la misura del tempo. Il loro uso era ormai generalizzato verso la fine .
Il barometro, la pompa pneumatica e le macchine elettriche
Le indagini sul peso, sull’elasticità e le proprietà ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] dell’esercito — in ogni caso queste furono misure persecutorie preventive, ben diverse da quanto sarebbe Le origini della Società Edison, p. 25; Id., La prima grande impresa elettrica, pp. 452-462.
29. Municipio di Venezia, Contratto 2 dicembre 1902 ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] desidera che questo tasso aumenti. Perché è facilmente intuibile che le misure previste saranno di portata ben diversa se si vorrà che il tasso lamiere d'acciaio, di gomma, di vernici, di materiale elettrico ed elettronico, di tessuti, e così via, di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] Nobili e Macedonio Melloni perfezionarono uno strumento per la misurazione del calore, chiamato termopila, che convertiva piccole differenze di temperatura in correnti elettrichemisurabili. Posizionando una termopila nel fuoco di un telescopio, nel ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] ai quali si aggiungono il moto degli astri, come pure i fenomeni elettrici e magnetici e le affinità chimiche.
Si tratta di idee, a figlio; si reca con l'amico Biot in Spagna per misurare il meridiano; al ritorno, nel 1807, viene nominato aggiunto ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...