L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] ma solo verso la metà del XVIII sec. l'elettroterapia cominciò a diventare una moda, nella misura in cui le macchine elettriche erano combinate con una 'bottiglia di Leida' come condensatore e amplificatore. Christian Gottlieb Kratzenstein (1723-1795 ...
Leggi Tutto
Imprese multinazionali
FFabrizio Onida
di Fabrizio Onida
Imprese multinazionali
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese multinazionali e investimenti diretti esteri (IDE): definizioni. 3. Crescita e tipologia [...] beni e servizi nel paese ricevente.
Il valore degli IDE viene misurato in termini di flussi annuali, al lordo o al netto dei volumi di attività transnazionale sono apparecchiature elettriche-elettroniche, autoveicoli, chimica, farmaceutica, ...
Leggi Tutto
L’innovazione dell’automobile
Nicola Crea
La diffusione capillare e generalizzata dell’automobile come sistema di mobilità e di trasporto ha portato grandi cambiamenti nel panorama sociale ed economico [...] delle condizioni di marcia se utilizzare il motore a benzina, quello elettrico o entrambi. Il consumo è di circa 4 litri per aspettato, si è assistito al fenomeno opposto. Osservando le misure delle auto più vendute, dalla Fiat Punto alla Volkswagen ...
Leggi Tutto
Miriam Kennet; Michelle S. Gale de Oliveira; Volker Heinemann
Green economy
«Viviamo in un’età di trasformazione globale, un’età di economia verde» (Ban Ki-moon)
Strumenti e obiettivi dell’economia ecologica
di [...] a metano e di 1500 euro per l’acquisto di auto a metano, elettriche o a idrogeno, che producano emissioni di CO2 inferiori ai 120 g/km. con evidenza come le alterazioni del sistema ambiente misurate a livello planetario provochino effetti su scala ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] sia sul piano dell’offerta. Erano insufficienti le misure di sostegno allo sviluppo del settore, mentre nei fusione nell’Italcable delle due società Sarca Molveno (ex elettrica) e Italtel (Società Italiana per le Telecomunicazioni); a questo ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] , e ultravioletta (UV) -, le risonanze di spin elettronico (ESR) e magnetica nucleare (NMR), le misure di conducibilità elettrica e di suscettività magnetica, le spettroscopie elettroniche di fotoemissione diretta (X-ray Photoelectronic Spectroscopy ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese aeronautiche del primo Novecento
Fabio Caffarena
Sulle ali del 20° secolo: artigianato del volo e modernità
Nei primi anni del Novecento chi avesse voluto cimentarsi nella costruzione di [...] sorti aziendali, potendo anche contare sulle adeguate misure di sostegno economico varate dal governo in favore indispensabili nell’Italia postbellica ancora priva di funzionanti linee elettriche –, mentre la Caproni si dedicò alle riparazioni dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] Regnault dovette studiare a fondo il termometro, valutando tre differenti metodi per misurare la temperatura (il termometro a gas, il termometro a mercurio e le correnti termo-elettriche) al fine di determinare quale fosse la procedura più esatta per ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] massa. I fisici spesso utilizzano un sistema di unità di misura in cui la costante di Planck h e la velocità esprime con una correzione, al rialzo, del valore della carica elettrica dovuto agli effetti quantistici. Quanto più elevata è l’energia ...
Leggi Tutto
Droghe endogene
Giovanni Marsicano
Homo sapiens conosce la pianta Cannabis sativa (anche nota come canapa indiana o marijuana) da più di 5000 anni (e probabilmente anche da prima, considerando che questa [...] pone, quindi, il problema di come trasformare il segnale elettrico che viaggia sulla membrana di una cellula in qualcosa di comportamenti che possono essere pericolosi, o di adottare misure atte a evitare l’insorgenza di situazioni di pericolo ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...