• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
537 risultati
Tutti i risultati [537]
Fisica [146]
Ingegneria [48]
Chimica [49]
Biografie [49]
Geografia [42]
Economia [44]
Temi generali [43]
Storia della fisica [37]
Biologia [32]
Medicina [32]

L'Età dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. Le tradizioni principali della meccanica Ivor Grattan-Guinness Le tradizioni principali della meccanica Branche della meccanica La meccanica, nel suo ampio spettro di usi, [...] o nascente; e questa quantità, se la si considera come la misura dello sforzo che il corpo può fare in virtù della velocità elementare 'ampio uso e allo studio dei primi generatori elettrici, tra manifestazioni naturali e artificiali), il magnetismo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse

Libro dell'anno del Diritto 2015

Le bonifiche tra semplificazione e necessità di risorse Francesco de Leonardis Il d.l. 24.6.2014, n. 91 convertito nella l. 11.8.2014, n. 116 contiene una delle più importanti novità normative intervenute [...] di avvio del piano Destinazione Italia per il contenimento delle tariffe elettriche e del gas, per l’internazionalizzazione, lo sviluppo e la digitalizzazione delle imprese nonché misure per la realizzazione di opere pubbliche ed EXPO 2015) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale Kathryn Olesko L'innovazione istituzionale Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] ricavava una parte del suo budget operativo da lavori riguardanti la verifica di campioni di misura elettrici e di strumenti, le misurazioni termiche e gli studi di aerodinamica nel campo dell'ingegneria strutturale. Le quattro principali innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttività e superfluidità

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Criogenia, superconduttivita e superfluidita Theodore Arabatzis Kostas Gavroglu Criogenia, superconduttività e superfluidità Criogenia Molti fenomeni [...] ). Cailletet e Bouty avevano proposto l'adozione di una formula fenomenologica che sembrava in grado di fornire le misure della resistenza elettrica di diversi metalli fino a una temperatura di −100 °C. Nel 1892 Dewar, in collaborazione con John A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La chimica nel Settecento: laboratori, strumenti e sperimentazione Raffaella Seligardi La chimica nel Settecento Il quadro teorico generale della chimica del Settecento era quello dei fluidi imponderabili. [...] criticò invece l’utilizzo degli animali per misure eudiometriche (cioè misurando quanto tempo un animale viveva quando veniva ed elaborò una teoria fondata sul ruolo del fluido elettrico nella respirazione. Secondo i fisiologi dell’epoca, l’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA

STRUMENTI PER LA PERCEZIONE: I SENSORI

XXI Secolo (2010)

Strumenti per la percezione: i sensori Arnaldo D’Amico Corrado Di Natale Giulia Mantini La possibilità di interagire con il mondo nel quale viviamo ci è fornita dagli organi di senso. Il ruolo di [...] I sensori artificiali devono poi essere ‘interrogati’ (con una delle numerose tecniche di misurazione disponibili) per fornire risposte in termini di segnali elettrici oppure ottici, in grado di consentire ulteriori elaborazioni, fino a giungere a un ... Leggi Tutto

Automazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Automazione Alessandro Agnetis Alberto Bemporad Nell’automazione si fondono contenuti e metodologie che si sono sviluppate nella scienza dell’automatica e nella ricerca operativa grazie all’impiego [...] configurazione del sistema, dalla sintesi diretta di circuiti elettrici, dei regolatori o dei movimenti delle macchine utensili, , con un modello a tempo discreto del sistema (in cui misura e azione avvengono a istanti di tempo separati) e di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE – TEMI GENERALI
TAGS: CONTROLLORI LOGICI PROGRAMMABILI – CONTROLLO DEL TRAFFICO AEREO – FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA

L'Età dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento Niccolò Guicciardini I Principia di Newton nel Settecento Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] in Natura, ossia le forze gravitazionali, magnetiche, elettriche, ecc., agissero in modo continuo. L'ambiguità consideriamo un sistema di riferimento solidale alla giostra stessa, noi misuriamo una 'forza' che ci spinge dal centro della giostra verso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA

L'autorizzazione paesaggistica semplificata

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

L'autorizzazione paesaggistica semplificata Ida Raiola Il regolamento di semplificazione di cui al decreto del Presidente della Repubblica del 13.2.2017, n. 31 attua quanto disposto dal d.l. 31.5.2014, [...] P.C.M. 12.12.2005, una sola relazione paesaggistica semplificata; iii) misure di semplificazione organizzativa). Con il d.P.R. n. 31/2017 si è di pubblica illuminazione; interventi relativi a linee elettriche e telefoniche su palo a servizio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Armamenti

Enciclopedia del Novecento III Supplemento (2004)

Armamenti Carlo Jean di Carlo Jean Armamenti sommario: 1. Armi, sistemi d'arma e 'sistemi di sistemi'. 2. Gli anni novanta come periodo di transizione dal punto di vista sia geopolitico che tecnologico. [...] tale sistema renderebbe anche più difficile l'adozione di efficaci misure di inganno, che comunque richiedono l'impiego di parte del cui le forze della NATO hanno neutralizzato le centrali elettriche serbe durante la crisi del Kosovo. Armi non letali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TECNOLOGIA BELLICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49 ... 54
Vocabolario
miṡurare
misurare miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unità
unita unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali