RUSSIA
Berardo Cori
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
(XXX, p. 264; App. II, II, p. 756; III, II, p. 638; v. anche urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, II, p. 1065; III, II, p. 1043; IV, III, p. [...] specialmente nel 1992); un calo della produzione industriale di misura quasi analoga nello stesso periodo. Parallelamente si è verificata intermedi (per es. dal 1990 al 1992, le tariffe elettriche per l'industria sono aumentate di oltre 100 volte), ...
Leggi Tutto
Teoria del consumo. - Il c. di una collettività viene usualmente definito come la parte del reddito nazionale non risparmiata.
Lo studio delle motivazioni che portano a consumare costituisce uno dei capitoli [...] del contrabbando del caffè.
Imposta erariale di consumo dell'energia elettrica. - L'i. di c. dell'energia elettrica è stabilita in misura diversa per ogni kWh di energia elettrica impiegata a seconda dell'uso (illuminazione, carica di accumulatori ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] danni economici furono rilevantissimi: ponti crollati, centrali elettriche distrutte, milioni di ettari di terreno alluvionati. (che nel dicembre 1998 aveva portato, fra le altre misure repressive, alle dure condanne di tre dissidenti coinvolti nel ...
Leggi Tutto
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, I, p. 242; III, I, p. 126; IV, I, p. 153)
Popolazione. − Secondo una stima del 1989 la popolazione sale a 31.903.275 ab. (11 ab. per km2). L'evoluzione demografica recente [...] Marelli si è specializzata nella produzione di motori elettrici, alternatori, elettropompe, elettroventilatori; l'Impregilo sta democratico.
A tale proposito appare chiaro in che misura il governo avesse inizialmente optato per una strategia basata ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] 1956 (il primo impianto nel mondo a fornire energia elettrica di origine nucleare al pubblico) con 3 reattori della fatto che le forze di lavoro sono cresciute durante il periodo in misura modesta (6% circa) e che la disoccupazione si è mantenuta a ...
Leggi Tutto
. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] . Il complesso delle ferrovie dell'A. O. I. misura pertanto attualmente 1157 km.
Il programma avvenire comprende, oltre per le essenze legnose d'Etiopia, la Compagnia nazionale imprese elettriche d' Etiopia e la già citata COMINA.
Il traffico interno ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] miglioramento delle condizioni dei lavoratori e introduzione di misure di sicurezza sociale; controllo delle nascite.
olî minerali, i manufatti e i filati di cotone, le attrezzature elettriche, frutte e verdure. Il primo posto tra le esportazioni è ...
Leggi Tutto
LEGNO
Guglielmo Giordano
(XX, p. 780; App. II, II, p. 181; III, I, p. 978)
Al pari della maggior parte delle attività industriali e commerciali del nostro paese anche il settore del l. ha avuto negli [...] riguardi della sanità e degli eventuali difetti occulti, si sta prospettando la possibilità di ricorrere a misure d'impedenza elettrica o all'uso di sofisticate attrezzature.
Nel vastissimo settore delle costruzioni, dopo molte titubanze e incertezze ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 338; IV, I, p. 401).
Evoluzione del quadro economico − Dopo gli ampi squilibri che hanno caratterizzato i primi anni Ottanta, a partire dal 1983 il tasso d'inflazione medio nei paesi [...] al solito chiude la classifica. Analogamente, il consumo di energia elettrica per usi domestici risulta − a parità di altre condizioni − finché nel Consiglio europeo del febbraio 1988 le misure di contenimento della produzione furono estese ad altri ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] esso si prevedeva un più ampio ricorso ai combustibili tradizionali per la copertura del fabbisogno elettrico e l'adozione di una serie di misure, volte a incentivare lo sviluppo delle fonti rinnovabili, la conservazione dell'energia, e una maggiore ...
Leggi Tutto
misurare
miṡurare (ant. meṡurare) v. tr. [lat. tardo mensurare, der. di mensura «misura»]. – 1. Determinare la misura di una grandezza; eseguire una misurazione; prendere (o trovare, stabilire, calcolare) le misure di qualche cosa: m. una...
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere uno,...