medicina di prossimita
medicina di prossimità loc. s.le f. Insieme delle misure e delle strutture sanitarie e sociali predisposte per l’assistenza dei cittadini, integrate in una rete di servizi territoriali, [...] al fine di curare e prevenire le malattie e di promuovere la salute sociale.
• «Questi dati ci stimolano a migliorare un servizio su cui puntiamo molto ha detto Albert Lanièce, assessore regionale alla ...
Leggi Tutto
scala logaritmica
scala logaritmica corrispondenza tra numeri x reali positivi (in genere, misure di una grandezza) e punti P su una retta, tale che a ogni numero x associa il punto di ascissa ξ = log(x). [...] In particolare l’origine corrisponde a x = 1 (cioè il numero che ha per logaritmo 0, vale a dire 1) e a coppie di punti equidistanti corrispondono coppie di numeri i cui rapporti sono costanti. Per esempio, ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] sfollamenti e spostamenti di linea più larga. Questi, se predisposti in tempo, per sezioni già bene ordinate, con accurata misurazione degli spazî vecchi e dei nuovi, son forse meno gravi di quel che generalmente si crede; purché, s'intende, nessuno ...
Leggi Tutto
Astronomo (Cambridge, Massachusetts, 1881 - Pasadena, California, 1938); partecipò con A. Michelson alle prime misure interferometriche di diametri stellari. ...
Leggi Tutto
Attività della Corte internazionale di giustizia 2017-2018
Marina Castellaneta
Nella generale proliferazione di pronunce rese da organi giurisdizionali internazionali tra il 2017 e il 2018, s’inserisce [...] dei tatari di Crimea e consentire l’educazione nella lingua ucraina. Entrambi gli Stati, poi, devono astenersi dall’adottare ogni misura che possa portare a un aggravamento della situazione. Il 3.10.2018 la Corte si è pronunciata, con ordinanza, sull ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] si riferisce a essa come all''integrale di Daniell'.
Il legame tra i due punti di vista si basa sul fatto che la misura di un insieme A è l'integrale di una funzione, chiamata 'funzione caratteristica' di A; tale funzione assegna il valore 1 a ogni ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Viene esaminato il complesso settore di competenza dell’Unione europea denominato Spazio di libertà, sicurezza e giustizia, profondamente modificato in virtù dell’entrata in [...] Unito c. Consiglio, C-77/05 e C-137/05, in Raccolta 2007, 11459 ss.). La stessa disposizione si applica alle misure proposte per modificare atti in vigore ai quali Regno Unito e Irlanda hanno aderito, sebbene in questo caso la loro partecipazione ...
Leggi Tutto
Ingegnere elettrotecnico italiano (Ortodonico 1889 - Montecorice 1968); prof. univ. dal 1931, ha insegnato misure elettriche a Napoli, poi (1938-60) elettrotecnica generale a Roma. Socio dell'Accademia [...] dei XL (1960). Senatore della Repubblica (1948-68), ha fatto parte di varî governi come sottosegretario di stato ai Trasporti, alla Marina Mercantile, all'Industria e Commercio ...
Leggi Tutto
Trasporto attraverso membrane biologiche
EEberhard Frömter
di Eberhard Frömter
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Composizione e struttura della membrana cellulare. □ 3. Metodi d'analisi: a) misure di [...] netto di Cl-, si trova una permeabilità al Cl- relativamente bassa, cioè PCl=2,8×10-8 cm/s. Se però si ripete la misura dell'equilibrio per il Cl- (cioè JCl-=0), si trova una permeabilità del tracciante del Cl- più di 10.000 volte maggiore, cioè P ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Pena, istituti di
Massimo Pavarini
L'origine storica del sistema monistico delle sanzioni
I sistemi di diritto penale moderni si differenziano da quelli precedenti per l'adozione di un criterio monistico [...] e/o della sua esecuzione; b) la previsione di 'pene sostitutive' a quelle detentive di breve durata; c) l'individuazione di 'misure alternative' o/e modalità alternative di eseguire la pena detentiva in tutto o in parte in libertà.
Solo con la legge ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...