Insieme di unità di misura assunte (con sigla SI) come unità di riferimento per tutte le esigenze metrologiche della scienza e della tecnica. La denominazione SI è stata sancita nel 1960 nella XI Conferenza [...] internazionale dei pesi e delle misure. Le grandezze fondamentali nel SI sono lunghezza (metro), massa (chilogrammo), tempo (secondo), intensità di corrente (ampere), temperatura termodinamica (kelvin), intensità luminosa (candela) e quantità di ...
Leggi Tutto
Fisico (Bremblens 1855 - Basilea 1916). Effettuò numerose determinazioni di costanti fisiche presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure (punto di ebollizione dello zolfo; equivalente del litro in [...] cm3, ecc.). Ideò un termometro che ebbe importanti applicazioni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Sistemi di organizzazione della conoscenza
John S. Major
Sistemi di organizzazione della conoscenza
Armonia, sistemi di unità di misura e calendario
Il pensiero [...] m per un chi di 29,5 cm) e ancora più nelle epoche successive (2,56 m per il chi di 32 cm dell'epoca Ming). Nelle misure di peso, il valore del jin variò, in epoca imperiale, da circa 220 o 250 a oltre 600 g; la tendenza del jin (e quindi delle altre ...
Leggi Tutto
Le operazioni tendenti ad annullare il campo magnetico in una data regione di spazio. In particolare, le misure tendenti a evitare che lo scafo di acciaio di una nave possa azionare le mine magnetiche: [...] generalmente si adotta una cintura di cavi elettrici, disposti opportunamente attorno allo scafo, percorsi da corrente (v. fig.) ...
Leggi Tutto
mìnimi quadrati, metodo dei Metodo che permette di ricavare il modello matematico che più si adatti a una serie di misure sperimentali. Consiste nel rendere minima la somma delle differenze, elevate al [...] quadrato, tra misure effettuate e valori stimati in modo analitico secondo il modello matematico scelto. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] un grado di latitudine a latitudine 49,5° Nord fu di 57.060 tese, ossia di 111,210 km.
Il tentativo degli anni Ottanta di misurare un arco più ampio, che si estendeva a nord sino a Dunkerque e a sud sino a Perpignan, non fu portato a compimento; fu ...
Leggi Tutto
Immigrazione nel Mediterraneo: l’agenda europea
Stefano Amadeo
Come rimedio alla crescente pressione migratoria e alle drammatiche difficoltà sperimentate da taluni Stati membri l’Agenda europea sulla [...] del 20.7.2015) disponibile on line.
9 Decisione (UE) 2015/1601 del Consiglio del 22.9.2015 che istituisce misure temporanee nel settore della protezione internazionale a beneficio dell’Italia e della Grecia, art. 4, specialmente par. 5.
10 Secondo ...
Leggi Tutto
In origine, arte di dividere i terreni (moderna agrimensura), oggi scienza che studia forma e dimensioni della Terra e si occupa di determinare il campo gravitazionale terrestre. La g. si suddivide a seconda [...] di disco, per Pitagora essa era sferica, come Aristotele dimostrò due secoli dopo. Nel 4° sec. a.C. si eseguirono le prime misurazioni di archi di meridiano di cui si hanno notizie certe, mentre nel 3° sec. si ottennero risultati di un certo valore ...
Leggi Tutto
Corrispondenza di misura fra due o più cose che siano fra loro in stretta relazione.
Arte
Mondo antico
Non è possibile cogliere una continuità storica nella trasformazione del concetto di p., intesa come [...] ) proprietà caratteristica: il prodotto dei medi è uguale al prodotto degli estremi: ad = bc. Se a, b, c, d sono le misure di 4 segmenti in p., ciò vuol dire che il rettangolo costruito sui medi è equivalente al rettangolo costruito sugli estremi. Da ...
Leggi Tutto
VOLTOMETRO (o Voltmetro o Voltimetro)
Bruno Pontecorvo
È uno strumento atto a misurare la differenza di potenziale elettrico o tensione tra due punti (v. elettriche, misure).
Generalmente i voltometri [...] l'apparecchio possa venire tarato in modo da indicare, invece che il valore di i, quello di r • i.
Per le misure di tensioni alternate abbastanza elevate (per es., 1500 volt) si è già detto che sono usatissimi i voltometri elettrostatici; questi sono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...