information security
<infëmèišn siki̯u̯ë'rëti> locuz. sost. ingl., usata in it. al femm. – L’insieme delle misure (di carattere organizzativo e tecnologico) tese ad assicurare a ciascun utente [...] associata ai diversi beni. Il danno arrecabile, sia da un attacco intenzionale sia da un evento accidentale, va misurato come grado di perdita di ciascuno dei tre requisiti fondamentali, riservatezza, integrità e disponibilità. La valutazione del ...
Leggi Tutto
In matematica, si chiamano metodi, o procedimenti di a. o, semplicemente, a., procedure alle quali si ricorre per rappresentare enti matematici (numeri, misure, funzioni ecc.) in modo non esatto, ma sufficientemente [...] del segmento è compresa tra 3576 e 3577 mm: diremo che ciascuno di questi due numeri dà una misura approssimata (o un valore approssimato) del segmento l, presumibilmente per difetto e per eccesso, rispettivamente. Nella risoluzione di un problema ...
Leggi Tutto
Antiquario e pubblicista inglese (East Peckham, Kent, 1597 - ivi 1672); eletto al Parlamento breve (1640), fu dapprima favorevole alle misure restrittive delle prerogative reali, poi, intimorito dall'oltranzismo [...] parlamentare, passò dalla parte del re. Preparò la petizione del Kent (1642) e altre manifestazioni realiste. Fu due volte arrestato e trattenuto nella Torre di Londra. Scrisse in favore delle libertà ...
Leggi Tutto
Lucrezia Reichlin
La guerra dello spread
Fondo salva-Stati, intervento della BCE, supervisione bancaria comune sono le più importanti misure per tentare di risolvere la crisi dell’eurozona. Ma finché [...] di titoli di Stato da parte della BCE, l’annuncio di un progetto per la supervisione bancaria comune. Queste misure vanno nella direzione giusta.
Il fondo salva-Stati dovrebbe dare respiro ai paesi indebitati, gli interventi della BCE dovrebbero ...
Leggi Tutto
Qfp
(QFP), s. m. inv. Sigla di Quadro finanziario poliennale.
• la politica economica europea in senso più ampio punta su misure per la crescita ma i loro effetti si avranno solo con un’attuazione costante [...] di modifica della politica agricola comune inserite nel regolamento omnibus (revisione Qfp 2014-2020), di cui fanno parte una serie di misure sia tecniche sia di semplificazione della Pac. (Giornale di Brescia, 9 dicembre 2016, p. 33, Economia). ...
Leggi Tutto
sferometria
sferometrìa [Comp. di sfero- e -metria] [ALG] (a) La parte della geometria dello spazio che s'occupa delle misure relative alla sfera. (b) Nell'ambito precedente, le questioni riguardanti [...] l'uso dello sferometro. ◆ [ALG] [OTT] S. ottica: metodo ottico per misurare il raggio di curvatura di una calotta sferica, consistente nel provocare la formazione, da parte di questa, di una figura d'interferenza ad anelli di Newton; il raggio di ...
Leggi Tutto
microcanonico
microcanònico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di micro- e canonico] [MCS] Insieme m.: insieme statistico (cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio delle fasi identificanti [...] gli stati di equilibrio di un sistema) in cui sono fissati il numero delle particelle e l'energia del sistema: v. meccanica statistica: III 729 b; per la funzione di distribuzione in un tale insieme (funzione ...
Leggi Tutto
SPAZZOLA (fr. brosse; sp. cepillo; ted. Bùrste; ingl. brush)
Giulio PELA
La spazzola, attualmente diffusissima nelle varie forme e misure suggerite dal molteplice impiego (pulizia di persoae, di animali [...] e di cose, di uso casalingo e industriale) non ebbe, nell'antichità, l'importanza di altri arnesi domestici affini.
Dal pennello i Greci derivarono l'uso della spazzola a pennello per lisciare i capelli; ...
Leggi Tutto
Metrologo tedesco (Münster 1876 - ivi 1950); dal 1893 lavorò presso la commissione tedesca per l'unificazione dei pesi e delle misure. Si è occupato in particolare di elettrotecnica e di interferometria. [...] Ha ideato due comparatori interferenziali, uno analogo a quello di Fizeau, l'altro a doppio prisma, per misurare lo spessore e controllare il parallelismo dei blocchetti Johansson per calibri campione. ...
Leggi Tutto
Si dice nel linguaggio comune che la linea ha una sola dimensione, cioè lunghezza; che la superficie ne ha due: lunghezza e larghezza; che il solido ne ha tre: lunghezza, larghezza e altezza. Queste locuzioni [...] 'è un ordine di considerazioni geometriche per cui le dimensioni assumono un senso più profondo, indipendentemente da ogni misura. Esso si può mettere in rilievo ricordando le più antiche definizioni, che già i Greci proponevano degli enti geometrici ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...