Uomo politico statunitense (Elwood, Indiana, 1892 - New York 1944), presidente della Commonwealth and Southern Company (1933); democratico, si oppose alle misure più restrittive della libertà d'impresa [...] imposte col New Deal, passando al partito repubblicano. Candidato alla presidenza nel 1940, appoggiò poi la politica estera di Roosevelt, patrocinando tra i repubblicani l'abbandono dell'isolazionismo. ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della
Guido CASTELNUOVO
Lucio GIALANELLA
È, in senso largo, ogni teoria fondata sulla ipotesi che qualsiasi esperienza od osservazione (meccanica, fisica, astronomica, ecc.) sia [...] è in quiete rispetto al sistema galileiano Oxyz, la linea oraria è parallela all'asse t. Se per semplicità scegliamo le unità di misura di spazio e tempo in modo che la velocità della luce nel vuoto sia eguale ad 1, le linee orarie delle propagazioni ...
Leggi Tutto
Enti locali. Crisi economica e trasformazioni del governo locale
Luciano Vandelli
Enti localiCrisi economica e trasformazioni del governo locale
L’evoluzione recente del governo locale si presenta profondamente [...] , n. 138), che, anzi, ha inteso rincarare la misura, anticipandone la scadenza (stabilita ora entro il 2012), e del decreto legge 13 agosto 2011, n. 138, recante ulteriori misure urgenti per la stabilizzazione finanziaria e per lo sviluppo», vol. ...
Leggi Tutto
ora
óra [Der. del lat. hora] (a) [MTR] Unità di misura di tempo, di simb. h (a esponente in misure numeriche, per es. 17h), pari a 60 minuti di 60 secondi ognuno (in tutto 3600 secondi) di tempo universale [...] tempo solare medio (v. sopra). ◆ [ASF] O. siderale locale: locuz. per indicare il tempo siderale locale, cioè il tempo misurato dall'ampiezza dell'arco di equatore celeste compreso tra la porzione superiore del meridiano celeste locale e il circolo ...
Leggi Tutto
In matematica, e con riferimento a un poligono, la somma dei suoi lati, o anche, più spesso, la somma delle loro misure.
Per il metodo dei p. ➔ pi. ...
Leggi Tutto
PETRIE, William Matthew Flinders
Giulio Farina
Egittologo, nato a Charlton nel 1853. Si era dedicato dapprima alle antichità celtiche; dalle misure di Stonehenge passò a quelle delle piramidi (1881-1882). [...] Dal. 1884 per incarico dell'Egypt Exploration Fund condusse numerosi scavi in Egitto con fortunati risultati (v. egittologia). Dal 1892 al 1933 fu professore di egittologia nell'University College di Londra.
Le ...
Leggi Tutto
spesometro
s. m. Strumento fiscale per il calcolo presuntivo delle spese sostenute da un contribuente.
• [Pier Luigi] Bersani ha chiesto «misure efficaci», prima fra tutte una tassa ulteriore del 15 [...] per cento sui capitali rientrati in Italia usando lo scudo fiscale. E ha riproposto ricette «dolorosamente abolite» da [Silvio] Berlusconi, rispetto ai paletti che aveva conficcato [Romano] Prodi: la «tracciabilità» ...
Leggi Tutto
nepermetro
nepèrmetro (o nepermètro) [Comp. di neper e -metro] [ELT] Denomin. di strumenti per misurazioni di livelli di segnali che diano misure direttamente in neper. ...
Leggi Tutto
Rivista di politica fondata e diretta da P. Nenni e C. Rosselli; edita a Milano tra gravi difficoltà a causa delle misure repressive del governo fascista, uscì dal 27 marzo al 30 ottobre 1926. La rivista [...] si proponeva di fornire un apporto nuovo alla lotta al fascismo e alla soluzione della crisi del socialismo italiano. Tra i collaboratori, L. Basso, R. Moranti, G. Saragat ...
Leggi Tutto
Nattleton
Nattleton 〈nètlëton〉 [GFS] Metodo di N.: serve per la determinazione della densità media del sottosuolo, necessaria per la riduzione di misure gravimetriche: v. gravimetria: III 69 e. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...