Parte della geofisica che considera le teorie e i metodi di osservazione destinati allo studio del campo gravitazionale terrestre e alla misurazione dell’accelerazione di gravità. L’accelerazione di gravità [...] di gravità g è legata alla lunghezza l e al periodo T delle sue piccole oscillazioni dalla relazione di Huygens:
.
Se la misurazione dell’accelerazione di gravità g a mezzo del pendolo è in linea teorica molto semplice, in pratica è molto delicata ...
Leggi Tutto
INTERFEROMETRO
Strumento col quale dall'esame di fenomeni d'interferenza (v.) tra raggi luminosi di lunghezza d'onda nota, si ottengono delicatissime misure della differenza dei loro cammini ottici. ...
Leggi Tutto
British Thermal Unit
British Thermal Unit 〈brìtisŠ thèmël iùnit〉 [MTR] [TRM] Unità di misura della quantità di calore nel sistema di misure inglesi, di simb. BTU; si hanno: (a) BTU internazionale (BTUIT [...] o anche BTU), pari a 1/180 della quantità di calore occorrente per portare la temperatura di una libbra di acqua da 32 °F a 212 °F (da 0 a 100 °C), equivalente a 1.055 06 103 J (0.252 kcal); (b) BTU₃, ...
Leggi Tutto
Chiara Favilli
Abstract
Sono illustrate le caratteristiche essenziali della competenza dell’Unione europea in materia di immigrazione e di asilo e i risultati più significativi che sono stati conseguiti [...] rientra il regolamento n. 859/2003 del 14 maggio 2003 che ha esteso le disposizioni del reg. n. 1408/71 sul coordinamento delle misure di sicurezza sociale ai cittadini di Paesi terzi (in GUUE, 20.5.2003, L-124/1-3) e la direttiva 2003/109/CE ...
Leggi Tutto
Diritti minimi del passeggero marittimo. La tutela della persona disabile o con mobilita ridotta
Alessandro Zampone
Diritti minimi del passeggero marittimoLa tutela della persona disabile o con mobilità [...] del disabile nei porti e a bordo della navi
Negli allegati II e III al regolamento vengono elencate tutte le misure di assistenza che i vettori, gli operatori turistici e gli operatori di terminali devono prestare gratuitamente nei porti (allegato II ...
Leggi Tutto
reflazionare
v. intr. In economia, provocare un processo di espansione della domanda successivo a una fase di contrazione che ha avuto origine da precedenti misure restrittive di politica monetaria o [...] per rilanciare l’economia dei Paesi aderenti. Il ministro ha accennato a una serie di misure di stimolazione fiscale, ma quando gli è stato chiesto il dettaglio non ha risposto spiegando che al momento l’impegno prioritario è fermare l’emorragia ...
Leggi Tutto
rettangolo
rettangolo parallelogramma con tutti gli angoli di uguale ampiezza (e quindi retti). Le dimensioni di un rettangolo sono rappresentate dalle misure a e b dei suoi lati. L’area A e il perimetro [...] 2p sono rispettivamente
Le diagonali di un rettangolo hanno uguale lunghezza e ciascuna di esse misura
Un rettangolo è sempre inscrivibile in una circonferenza il cui centro è il punto di intersezione delle diagonali, centro di simmetria del ...
Leggi Tutto
analogico
analògico [agg. (pl.m. -ci) Der. di analogia "relativo a un'analogia"] [MTR] Non numerico, o non digitale, detto di strumento di misurazione che fornisce misure in maniera non direttamente [...] numerica, e anche qualifica di tali misure: v. misure fisiche: IV 47 e. ◆ [ELT] Convertitore a.-digitale, o a.-numerico: dispositivo per convertire una grandezza elettrica variabile con continuità in un segnale digitale, o numerico, cioè in una serie ...
Leggi Tutto
Principio in base al quale lo Stato che ritiene di avere subito la lesione di un proprio diritto (Illecito internazionale) può legittimamente adottare misure di reazione, a titolo di sanzioni o contromisure [...] Stato leso e consistenti nella violazione di un diritto soggettivo dello Stato autore dell’illecito, purché dette misure rispettino certe condizioni (provvisorietà, proporzionalità) e non comportino minaccia o uso della forza, né la violazione di ...
Leggi Tutto
ionoselettivo
ionoselettivo [agg. Comp. di ione e selettivo] [CHF] Elettrodo i.: nella chimica analitica, tipo di elettrodo selettivo che permette di eseguire misure rapide e attendibili della concentrazione [...] di particolari ioni ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...