errore, propagazione di un
errore, propagazione di un fenomeno di amplificazione degli errori che si verifica effettuando calcoli con numeri approssimati o con misure di per sé affette da errore. Nelle [...] e tale calcolo può determinare un aumento dell’errore. Per esempio, nel calcolo dell’area di una superficie rettangolare si effettuano due misurazioni, relative alle lunghezze dei due lati; si supponga che si sia ottenuto b = (2,5 ± 0,1)m, quindi con ...
Leggi Tutto
Scrittore armeno del 7º sec. d. C., soprannominato hamarol ("il calcolatore"): compose un trattato di astronomia e una monografia sui pesi e le misure. ...
Leggi Tutto
. L'idea fondamentale della bilancia di torsione consiste nel dedurre alcuni dati d'indole geofisica da misure ricavate sperimentalmente, considerando la situazione d'equilibrio che si può stabilire tra [...] venga appeso un corpo pesante. Con questo criterio il Cavendish costruiva nel 1798 una bilancia di torsione, allo scopo di misurare la densità media terrestre. Essa si compone d'un filo metallico, teso verticalmente, e che regge un'asticella di legno ...
Leggi Tutto
In senso generale è l'azione svolta dai pubblici poteri nel campo della popolazione; può assumere aspetto quantitativo o qualitativo. Rientrano nel primo aspetto sia le misure rivolte ad accrescere l'entità [...] della razza (v. eugenica, XIV, p. 560). In senso stretto, per politica demografica s'intende un complesso organico di misure miranti a incrementare le nascite o, quanto meno, ad arrestarne il regresso. Così intesa, la politica demografica (la cui ...
Leggi Tutto
PARASANGA
. Misura di lunghezza della Persia antica, a noi nota nella forma greca (in Erodoto e soprattutto in Senofonte) παρασάγγης. Mentre l'uso delle misure in Erodoto ci permette di ragguagliare [...] m., cioè 30 stadî di 210 m.), la parasanga senofontea, basata sulle misure attiche, presenta un valore alquanto inferiore (5940 m., eguale a 30 stadî attici). L' antica misura itineraria sopravvisse nel Medioevo islamico (sotto la forma araba farsakh ...
Leggi Tutto
LI
. Misura cinese: a) di lunghezza: equivale a 360 pu, o a m. 644, 652 (i valori però variano, come per molte misure cinesi); b) di peso per l'oro e l'argento: equivale a grammi 0,037301; 10 li formano [...] un fen; c) di superficie: equivale a 10 hao o a mq. 6,1440; si chiama anche fen una misura di superficie di 10 li. ...
Leggi Tutto
Le “nuove” imposte patrimoniali
Giuseppe Marini
La crisi economica internazionale e le vicende che hanno accompagnato l’assunzione a livello nazionale di misure straordinarie per il risanamento della [...] della proprietà o del diritto reale minore ovvero dal costo di costruzione, ove documentabili. In mancanza, il parametro di misurazione è invece un valore attuale, cioè il valore di mercato.
Il criterio generale, scelto per esigenze di certezza, può ...
Leggi Tutto
Ramo della medicina che mira alla salvaguardia dello stato di salute e al miglioramento delle condizioni somatiche e psichiche, mediante lo studio e il suggerimento delle misure di protezione sanitaria [...] e arginare le malattie epidemiche si sono avuti sin dal Medioevo con provvedimenti di quarantena e di polizia sanitaria; tali misure ebbero un orientamento più appropriato dopo le geniali intuizioni di G. Fracastoro, K. Kirchner, G.M. Lancisi sulla ...
Leggi Tutto
Maurizio Arcari
Abstract
La questione delle autorizzazioni all’uso della forza è esaminata con specifico riferimento alla prassi del sistema di sicurezza collettiva delle Nazioni Unite e del suo organo [...] questione del genere per cui si renda necessaria un’azione». Un tentativo di appropriarsi delle prerogative del Cds in materia di misure coercitive fu realizzato dall’AG con la ris. 377 (V) del 3.11.1950. La risoluzione, altresì nota come Uniting ...
Leggi Tutto
affibbiare
Amedeo Quondam
. In If XXXI 66 vale " allacciare con la fibbia ". D. ne stabilisce un termine di rapporto con le gigantesche misure di Nembrot: però ch'i' ne vedea trenta gran palmi / dal [...] loco in giù dov'omo affibbia 'l manto; il loco corrisponde alla sommità della spalla, e più precisamente alla clavicola, ove era posta la fibbia del mantello ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...