Margenau Henry
Margenau 〈màrg✄enau〉 Henry [STF] (n. Bielefeld 1901) Prof. di fisica nella Yale Univ. (1945). ◆ [MCQ] Teoria di M.: riguarda le misure quantistiche: v. misura in meccanica quantistica, [...] teoria della: IV 10 b ...
Leggi Tutto
Loeb Peter Albert
Loeb 〈löb〉 Peter Albert [STF] (n. Berkeley, California, 1937) Prof. di matematica nell'univ. dell'Illinois, a Urbana (1975). ◆ [ANM] Misure di L.: v. analisi non standard: I 146 e. ...
Leggi Tutto
risoluzione
risoluzióne [Der. del lat. resolutio -onis "atto ed effetto del risolvere", dal part. pass. resolutus di resolvere "risolvere"] [LSF] Generic., con rifer. a un determinato sistema fisico, [...] luce gialla, Δλ è soltanto dell'ordine di un picometro). ◆ [MTR] R. di uno strumento di misurazione: la più piccola variazione della grandezza da misurare che lo strumento è in grado d'indicare; è una delle caratteristiche essenziali di uno strumento ...
Leggi Tutto
Antonio Moccaldi
Paolo Ravaglioli
Morti bianche
«Il lavoro senza sicurezza è inefficiente» (Henry Ford)
Sicurezza e prevenzione
di
1° aprile
Il Consiglio dei ministri vara il Testo unico in materia di [...] pubblica la convinzione che sia impossibile evitare eventi dannosi e/o luttuosi. L’Italia con la l. 3 agosto 2007 nr. 123 «Misure in tema di tutela della salute e della sicurezza sul lavoro e delega al governo per il riassetto e la riforma della ...
Leggi Tutto
ensemble
ensemble 〈ansàmbl〉 [s.m. fr. "insieme"] [MCS] Nella terminologia introdotta da J.W.Gibbs, lo stesso che insieme statistico, cioè insieme di misure stazionarie definite sulle cellette dello spazio [...] delle fasi: e. canonico, microcanonico e grancanonico, e. di Gibbs (v. insieme statistico) ...
Leggi Tutto
BENEDICENTI, Alberico
Mario Crespi
Nato il 19 maggio 1866 a Mondovì, da una modesta famiglia (suo padre era verificatore di pesi e misure), si laureò a Pisa nel 1890 in medicina e chirurgia e nel 1891 [...] in scienze naturali. Subito dopo la laurea si stabilì nell'Istituto di fisiologia di Torino, diretto da A. Mosso, trascorrendovi dieci anni in qualità di assistente volontario prima, poi di assistente ...
Leggi Tutto
pentadecagono
pentadecagono poligono con quindici lati e quindici angoli. Il pentadecagono regolare (avente cioè tutti gli angoli e tutti i lati di uguali misure) è costruibile con riga e compasso, ha [...] angoli di ampiezza uguale a 13π/15 = 156° e il rapporto tra il suo lato e il raggio della circonferenza a esso circoscritta è 2 ⋅ sin (12°) ≅ 0,416 ...
Leggi Tutto
Ferdinando Giugliano
Il ruggito della ‘tigre celtica’
Dopo tre anni di austerità imposta dalla troika, l’Irlanda sembra in ripresa. Ma non è detto che sia merito delle misure dettate dal FMI e dalle istituzioni [...] voler curare l’Irlanda come se i suoi problemi fossero di natura fiscale. Solo così si spiegano i 28 miliardi in misure di austerità richiesti a Dublino. La crisi irlandese, così come quella spagnola, ha però un’origine diversa. Essa è la conseguenza ...
Leggi Tutto
MODIO
Angelo SEGRE
Paolino MINGAZZINI
. Misura romana degli aridi equivalente allo ἑκτεύς attico, pari a litri 8,73. Accanto a questo modio romano, nelle provincie si usano misure che pure prendono [...] viene ragguagliato da Epifanio a 22 sestarî.
Un modio provinciale assai in uso è il modio castrense, usato per le misure di cereali nel calmiere di Diocleziano, diviso in sestarî castrensi. Per maggiori particolari vedi sotto metrici, sistemi. Per la ...
Leggi Tutto
tax compliance
(Tax compliance), loc. s.le f inv. Adempimento spontaneo da parte del contribuente agli obblighi fiscali.
• In sostanza non ci sono misure che spingono a pagare regolarmente (tecnicamente: [...] aumentare la tax compliance), ma solo operazioni che favoriscono il pagamento di una multa quando si viene pizzicati. In questo modo si è scardinata l’arma più potente per sconfiggere il male italiano. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...