termoigrometrico
termoigromètrico [agg. Comp. di termo-, igro- e -metrico] [GFS] Nella meteorologia, che si riferisce alle condizioni di temperatura e di umidità dell'aria: misure t., ecc. (v., per es., [...] meteorologia sinottica: III 805 e) ...
Leggi Tutto
GRAMMO
. Unità di massa del sistema centimetro-grammosecondo (C.G.S.); millesima parte del chilogramma internazionale, depositato presso l'Ufficio internazionale di pesi e misure a Sèvres. Si usa pure [...] come unità di forza intendendosi come equivalente al peso d'un corpo avente la massa di 1 grammo. Il rapporto tra il grammo peso e il grammo massa è l'accelerazione di gravità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Dirac dell’atomo di idrogeno, teoria secondo cui i due livelli 2s1/2 e 2p1/2 hanno la stessa energia. Le misure, concluse nel 1947, costituirono un’ulteriore conferma dell’esistenza di una discrepanza tra teoria ed esperimento (la riga emessa dagli ...
Leggi Tutto
telepluviometro
telepluviòmetro [Comp. di tele- e pluviometro] [MTR] [GFS] Pluviometro provvisto di adatto trasduttore elettrico per trasmettere automaticamente a una stazione centrale distante le misure [...] rilevate, eventualmente quivi registrate (telepluviografo); tali strumenti equipaggiano le stazioni delle moderne reti dei Servizi idrologici ...
Leggi Tutto
Il controllo finanziario è quel complesso di misure e di mezzi che si adottano per dare modo a chi esercita l'autorità sovrana di conoscere quale uso abbiano avuto i fondi provenienti dalle entrate pubbliche [...] e con quali modalità e criterî le entrate medesime siano state riscosse. Tale controllo fu riconosciuto necessario da tutti i popoli civili; esso però si limitò in origine all'esame degli atti positivi ...
Leggi Tutto
TAVOLA
. Antica misura di superficie, usata in Piemonte prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Equivaleva a mq. 38, 1039. Vi erano però anche misure di ugual nome, e con diverso ragguaglio, [...] in alcuni paesi: così ad Alessandria (mq. 32,7497), ad Acqui (tavola d'Acqui, mq. 36,1441), a Casale Monferrato (mq. 32,7497), a Tortona (mq. 27,4995; tavola tortonese, mq. 32,5584), ecc. Cento tavole ...
Leggi Tutto
Strumento che permette la visualizzazione e la misura di fenomeni oscillatori o comunque variabili nel tempo. L’uso dell’o. è essenziale nel campo delle misure elettriche ed elettroniche.
O. analogici
Un [...] sia positivo o negativo, in modo proporzionale all’intensità del segnale stesso, permettendo in tal modo l’effettuazione di misure di tipo quantitativo. Poiché il segnale d’ingresso e la base dei tempi agiscono contemporaneamente, sullo schermo si ...
Leggi Tutto
Operazione agraria, detta anche incoticamento o inzollamento, consistente nel ricoprire un terreno nudo con piote o zolle erbose spesse 5-15 cm e di diverse misure in pianta. Si esegue, per es., per consolidare [...] terreni franosi ...
Leggi Tutto
Reddito, distribuzione del
CConchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
di Conchita D'Ambrosio e Edward N. Wolff
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Le rappresentazioni della distribuzione del reddito. ▭ 3. La [...] la povertà indipendentemente dal tempo e dal luogo. Un esempio di tale soglia di povertà è il dollaro al giorno usato per misurare la povertà nei paesi in via di sviluppo (v. The World Bank, 2001), e la soglia di povertà ufficiale degli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
Emergenza, stato di
Alessandro Pizzorusso
La nozione di emergenza nelle scienze sociali
Nell'ambito delle scienze sociali il termine 'emergenza' (emergency, urgence, ecc.) è impiegato - in un significato [...] ., fino a quelli che realizzano la manovra del tasso di sconto e altri provvedimenti di ordine monetario.Nell'ordinamento italiano queste misure sono previste da tutta una serie di leggi che non è il caso di richiamare in questa sede e che prevedono ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...