Antica misura di capacità romana corrispondente a un sesto del congio, cioè a 0,545 l. Accanto al s. romano esistevano numerosi s. provinciali derivati da misure locali. ...
Leggi Tutto
Koster Wilhelm
Köster 〈köʹstër〉 Wilhelm [STF] (Münster 1876 - ivi 1950) Metrologo, dal 1899, della commissione ted. per l'unificazione dei pesi e delle misure. ◆ [MTR] [OTT] Comparatore interferenziale, [...] o interferometro, di K.: strumento, derivante dall'interferometro di Michelson, atto a controllare il parallelismo tra le basi di calibri. In esso (fig. 1), un'onda luminosa piana monocromatica incide, ...
Leggi Tutto
millilitro
millìlitro [Comp. di milli- e litro] [MTR] La millesima parte del litro, di simb. ml; per convenzione internazionale (XII Conferenza generale dei pesi e misure, 1964) è considerato equivalente [...] al cm3 (ma esattamente è 1ml=1.000 028 cm3) ...
Leggi Tutto
Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] anche nei loro rapporti con la fisica matematica. L’idea di A.N. Kolmogorov, di applicare tecniche di teoria della misura allo studio delle equazioni di Hamilton della meccanica classica, ha condotto a una vera e propria rivoluzione in questo campo ...
Leggi Tutto
Sistema istituzionalizzato di coercizione, diretto contro gli Stati responsabili di minacce alla pace, violazione della pace e atti d’aggressione, delineato dal capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite [...] conforme a una o più di quelle indicate dall’art. 39 e anche nei confronti di Stati non membri dell’ONU.
La catena di misure che il Consiglio può adottare inizia con quelle di cui all’art. 40, per il quale, al fine di prevenire l’aggravarsi di una ...
Leggi Tutto
Sara Tonolo
Abstract
Nel sistema italiano di diritto internazionale privato la disciplina dello statuto personale dei soggetti è tradizionalmente riferibile al collegamento della cittadinanza. In particolare, [...] 218/1995 è molto esteso, secondo la definizione della norma ora in esame relativa ai presupposti e agli effetti delle misure di protezione degli incapaci.
Tra i presupposti della tutela, in dottrina si individuano sia elementi di fatto (referto o ...
Leggi Tutto
Modifiche processuali inerenti la vittima del reato
Pasquale Bronzo
La crescente attenzione del diritto sovranazionale alla tutela delle vittime dei reati ha condotto alla creazione di un nuovo istituto [...] (in caso di informazioni incomplete, la Corte può richiedere integrazioni).
Se l’ordine viene riconosciuto, la Corte applica una delle nostre misure di cui agli artt. 282 bis e ter c.p.p.: si noti che in questi casi il provvedimento coercitivo non ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1835 - Laeken 1909) di Leopoldo I e di Luisa d'Orléans. Succeduto al padre nel 1865, durante la guerra franco-prussiana promosse energicamente misure militari per la salvaguardia della [...] neutralità belga. Cercò di frenare le intemperanze del partito cattolico, impegnatosi per la questione romana e poi in furiosa lotta coi liberali per la proclamata laicizzazione della scuola. Dal 1884, ...
Leggi Tutto
Nell'orientamento più generale i complessi delle proprietà umane si sogliono dividere in due categorie: fisiche (somatiche) e psichiche, da considerare come i due aspetti di una sola realtà; ad una categoria [...] 'organismo in vita. Differenze si riscontrano nei gruppi etnici per il tasso del metabolismo basale, considerato indice di misura dell'attività globale dell'individuo; e differenze esistono nei metabolismi speciali, dai quali risulta che gli intimi e ...
Leggi Tutto
mercatante
Ricorre in If XXVII 90 nessun era stato a vincer Acri / né mercatante in terra di Soldano, e in tre luoghi del Convivio: le misure del falso mercatante, che compera con l'una e vende con l'altra [...] (I II 9); IV XXVIII 12; li miseri mercatanti... per lo mondo vanno (XIII 11).
La forma ‛ mercante ' non ricorre mai nelle opere di Dante ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...