Chimico fisico austriaco (Vienna 1877 - Zurigo 1947), prof. di chimica nell'univ. di Würzburg (1915) e quindi (1930) di chimica fisica a Zurigo; si interessò di misure di assorbimento della luce, particolarmente [...] in elettroliti, di spettrofotometria come mezzo per determinazioni microanalitiche, di cinetica chimica, ecc ...
Leggi Tutto
NONIO
. Piccolo regolo o arco scorrevole lungo una scala di divisioni, il quale serve a misurare grandezze lineari più piccole di una delle suddivisioni della scala. Fu detto anche verniero da Pierre [...] da Pedro Nunes ideatore di altro dispositivo fondato sullo stesso principio, ma un po' differente. Il nonio serve per rendere più esatte le letture fatte sulle scale degli strumenti di misura, consentendo di apprezzare frazioni di divisioni. (V ...
Leggi Tutto
La riforma dei centri per l'impiego
Liliana Tessaroli
La riforma dei centri per l’impiego per l’attuale Esecutivo è la conditio sine qua non per l’avvio della misura del reddito di cittadinanza. Lo [...] 1, d.l. 19.6.2015, n. 78, conv. con mod. dalla l. 6.8.2015, n. 125, sul Piano di rafforzamento dei servizi e delle misure di politica attiva del lavoro.
Con l’Accordo Quadro in materia di politiche attive del 30.7.2015 e i successivi rinnovi, nonché ...
Leggi Tutto
Vedi CANONE dell'anno: 1959 - 1994
CANONE (v. vol. II, p. 311)
A. H. Borbein
La parola greca κανών designa in origine un'asta diritta, in particolare un utensile dei muratori: il regolo (o squadra), [...] di Lisippo. Vitruvio seppe correlare le proporzioni del corpo umano, quelle da usare in architettura e i sistemi storici di misurazione: tale vasto sistema riuscì a diventare un c. e a esercitare il proprio influsso anche oltre l'antichità. Esso ebbe ...
Leggi Tutto
strumentale
strumentale [agg. Der. di strumento] [LSF] Riguardante strumenti di misurazione o derivante da essi, in contrapp. a calcolato, teorico e sim.: dati s., cioè misure; osservazioni s.; ecc. [...] ◆ [CHF] Analisi s.: ogni analisi chimica in cui intervengono strumenti di misurazione (potenziometri, spettrografi, ecc.). ◆ [ALG] Numerazione s.: quella, caratteristica di culture primitive, in cui i numeri sono rappresentati da oggetti (pietruzze, ...
Leggi Tutto
astreintes
<astrẽẽt> s. fr. pl. – Termine francese cui corrisponde, in particolare dal 2009, una forma di tutela processuale definita dal legislatore italiano in via generale quali misure coercitive [...] (v) ...
Leggi Tutto
Vedi Organizzazione Mondiale del Commercio dell'anno: 2017 - 2018
Organizzazione Mondiale del Commercio (WTO)
Fabrizio Marrella
L’obiettivo di questa sezione è di dar conto, in forma sintetica, dell’attività [...] il Panel di attuazione del WTO, si è espresso circa l’attuazione, da parte della UE e di alcuni Stati membri, delle misure indicate dall’Organo d’appello a proposito del caso CE-Grandi Aeromobili (DS 316).
Qui, al termine di un lungo contenzioso, su ...
Leggi Tutto
Statista e finanziere (Liverpool 1734 - Filadelfia 1806); recatosi giovanissimo in America (1747), vi fece una considerevole fortuna con il commercio e le speculazioni. Deciso oppositore delle misure politiche [...] del governo britannico, eletto al congresso continentale (1775-78), fu tra i firmatarî della dichiarazione d'indipendenza, benché si fosse astenuto dalla sua votazione. Servì la rivoluzione in modo determinante ...
Leggi Tutto
. La misura dell'altezza di una località può farsi per mezzo di una livellazione (v.) trigonometrica: ma questo metodo, per quanto consenta una precisione assai elevata, richiede una serie di misure assai [...] sul valore dell'altezza che può arrivare a qualche centinaio di metri. L'incertezza si può in buona parte eliminare facendo due misure simultanee, una nella località di cui si vuol conoscere l'altezza, e l'altra in località vicina, il cui livello sia ...
Leggi Tutto
Francesca Ferrari
Abstract
Dopo una preliminare definizione dell’espressione “proprietà intellettuale”, vengono esaminati i profili strutturali delle relative controversie, indagando innanzitutto le [...] di mora, la cui disciplina non è stata coordinata con quella di cui all’art. 614 bis c.p.c., si annovera tra le misure coercitive anche la pubblicazione del provvedimento. L’art. 126 c.p.i. – rispetto ai precedenti artt. 85 r.d. 29.6.1939, n. 1127 ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...