Indirizzo di pensiero economico che, in nome delle riconfermate premesse dell’economia classica, denuncia le sostanziali violazioni della concorrenza perpetrate da concentrazioni monopolistiche all’ombra [...] del laissez faire e chiede pertanto misure atte a ripristinare la effettiva libertà di mercato e a garantire con ciò il rispetto anche delle libertà politiche. Gli economisti neoliberisti, come gli austriaci F.A. von Hayek e L. von Mises e il ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] hanno energie mediamente più basse e sono emesse con una distribuzione simmetrica anche ad angoli all'indietro. In recenti misure condotte studiando l'emissione di particelle α, L. Colli ha potuto distinguere altresì le particelle α emesse a seguito ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Matematica
Walter Friedrich Reineke
Friedhelm Hoffmann
Matematica
Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] cubito: 1 cubito cubico (144,7 dm3 ca.)=343 palmi cubici (hı̓n) pari a 0,422 dm3 ca. ognuno. Per i cereali sono però adottate misure non omogenee: 1 artaba (rtb)=28 o 29 o 30 o 40 choínikes oppure=64 hı̓n; 1/12 artaba=1 mḏct. Inoltre, vasi e brocche ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] Law in the context of European Union and Domestic Law, Amsterdam, 2010; Id., Il divieto di aiuti di Stato e le misure di fiscalità di vantaggio nel quadro della politica regionale dell’Unione europea e degli Stati membri, in Dir. prat. trib. int ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 66/2014
Giuseppe Caia
La razionalizzazione della disciplina dei servizi pubblici locali e delle loro forme di gestione partecipate dalle p.a. rappresenta un’esigenza [...] 66 conv. in l. 23.6.2014, n. 89, recante misure urgenti per la competitività e la giustizia sociale, è compreso un ideologiche o altre ragioni di mera convenienza.
La focalizzazione. Le misure di razionalizzazione previste
L’art. 23 del d.l. n ...
Leggi Tutto
Le ricadute giurisprudenziali della l. n. 47 del 2015
Teresa Alesci
A seguito delle numerose censure europee, il legislatore con la riforma del 2015 ha inteso razionalizzare la carcerazione preventiva; [...] cumulo. Ma il nodo è l’equilibrio del sistema, in Guida dir., 2006, fasc. 39, 72; si veda in senso critico, anche Spangher, G., Misure cautelari: dubbi sul no al cumulo, in Dir. giust., 2006, 69.
3 Cass. pen., sez. V, 23.11.2016, n. 6790, in CED rv ...
Leggi Tutto
antiatomico
antiatòmico [agg. (pl.m. -ci) Comp. di anti- e atomico, "che è diretto a difendere dalle offese atomiche"] [FME] Protezione a., o difesa nucleare: nella fisica sanitaria, l'insieme delle [...] misure atte a difendere materiali e persone dall'azione degli esplosivi nucleari, e partic. dagli effetti radioattivi. ...
Leggi Tutto
Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] distanti circa 50 nm. Tra di essi può essere posta una molecola sufficientemente lunga, come un nanotubo, e si può misurare la curva corrente-potenziale; in questo modo è stata provata la teoria che prevedeva l'esistenza di nanotubi metallici e ...
Leggi Tutto
osservabile
osservàbile [agg. e s.f. Der. del lat. observabilis, da observare (→ osservazione)] [LSF] Nel signif. tradizionale, denomin. o qualifica di ogni grandezza suscettibile di misurazione e quindi [...] , che descrivono uno stato microscopico e che, a norma del detto principio, non sono misurabili simultaneamente in una sola misurazione con qualsivoglia accuratezza, il loro valore potendo essere valutato soltanto in termini probabilistici a partire ...
Leggi Tutto
geometria metrica intrinseca
geometria metrica intrinseca relativamente a una superficie, locuzione che indica lo studio delle sue proprietà che rimangono invarianti in una qualunque isometria. Per esempio, [...] il parallelismo e le misure (lineari, angolari e di superficie) sono proprietà metriche intrinseche di una figura del piano, mentre le direzioni e l’orientamento non sono proprietà metriche intrinseche perché possono cambiare per simmetria o ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...