capitolare
Nell’età carolingia atto giuridico scritto, emanato da un sovrano con i grandi del regno o dal vescovo per la sua diocesi, suddiviso in articoli e volto a rendere note misure legislative [...] o amministrative. Il c. è datato, suddiviso in articoli, talvolta riguarda materie particolari e non sostituisce, ma si aggiunge alla legge ...
Leggi Tutto
Browne Benjamin Chapman
Browne 〈bràun〉 Benjamin Chapman [STF] (n. 1911) Prof. di geofisica nell'univ. di Cambridge, Inghilterra. ◆ [GFS] Correzione di B.: nella gravimetria, correzione del secondo ordine [...] da apportare a misure ottenute con gravimetri a pendolo al fine di tener conto di irregolarità del moto pendolare: v. gravimetria: III 72 a. ...
Leggi Tutto
Danza di origine cubana, poi diffusa in Spagna. Il movimento è vario, ma sempre moderato, il ritmo è binario, con varie formule caratteristiche. È composta musicalmente in più strofe (8 o 16 misure) inquadrate [...] tra un’introduzione e un finale. Il suo ritmo è stato impiegato da G. Bizet nella Carmen e poi da C. Debussy, M. Ravel e altri ...
Leggi Tutto
FISCO.
Augusto Fantozzi
Giuseppe Marini
– I principali interventi. Abuso del diritto. Garanzie del contribuente. La frammentarietà della legislazione. Rapporti internazionali. La legge delega del 2014. [...] (per es., un blitz a Cortina d’Ampezzo nel periodo di fine anno 2011-12) il legislatore ha operato prima con misure riduttive delle sanzioni in caso di acquiescenza all’accertamento, e recentemente (legge di stabilità 2015 - l. 23 dic. 2013 nr. 190 ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] dello stesso.
Stima quantitativa del rischio
La stima quantitativa del rischio richiede la definizione di indici specifici che diano una sua misura. Tra i diversi indici che possono essere utilizzati ve ne sono tre di uso comune: l’indice di rischio ...
Leggi Tutto
Incentivi per favorire l’occupazione
Stefano Sacchi
Nel mezzo di una crisi occupazionale di vasta portata, che presumibilmente segnerà anche gli anni a venire, con conseguenze drammatiche in particolare [...] di trasformazione da tempo determinato a tempo indeterminato, la durata dell’incentivo è di 12 mesi. Le risorse destinate alla misura sono fissate in 794 milioni di euro e sono state allocate, sulla base dei criteri di riparto dei fondi strutturali ...
Leggi Tutto
congruenza
congruenza termine usato con diversi significati a seconda del contesto; in generale, indica una particolare relazione di equivalenza nel contesto dato.
☐ In algebra: → congruenza modulo n; [...] lineari e angolari. Si parla per esempio di triangoli congruenti quando essi abbiano tutte le misure uguali o, che è lo stesso, quando si possa trasformare l’uno nell’altro (sovrapporlo) attraverso un movimento rigido. Più formalmente, si dice che ...
Leggi Tutto
Termine consueto già nell'antica teoria metrica per indicare versi composti di due membri di genere diverso e quindi non amalgamabili. Di esempio possono servire alcune misure archilochee, il giambelego, [...] l'eupolideo e anche i cosiddetti dattilo-epitriti (per tutti questi versi v. sotto le singole voci). Caratteristici per gli asinarteti sono la fin di parola, lo iato o la sillaba ancipite nella commessura ...
Leggi Tutto
Bucharin, Nikolaj Ivanovic
Bucharin, Nikolaj Ivanovič Politico sovietico (Mosca 1888 - ivi 1938). Elaborò la teoria dell’imperialismo, sottolineando la funzione decisiva dello Stato. Contribuì alla [...] Rivoluzione d’ottobre e appoggiò le misure coercitive del ‘comunismo di guerra’. Con la svolta della NEP (➔) del 1921, sostenne la liberalizzazione degli scambi tra città e campagna, schierandosi con Stalin nella scelta del «socialismo in un Paese ...
Leggi Tutto
Aron Hermann
Aron 〈àaron〉 Hermann [STF] (Kempen 1845 - Berlino 1913) Ingegnere e industriale elettrotecnico. ◆ [MTR] [FTC] [EMG] Metodo di A.: serve per misurare la potenza in un sistema trifase di corrente: [...] v. misure elettriche: IV 22 f. ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...