sistema decimale
sistema decimale sistema di numerazione posizionale in base dieci, tale cioè che l’unità di un certo ordine risulti uguale a dieci unità dell’ordine immediatamente inferiore. Tranne [...] oggi scriveremmo come 1,23 era indicato in un forma di questo tipo
da leggersi, in analogia a come ancora oggi si indicano le misure del tempo, come 1 e 2 primi e 3 secondi.
Si deve infine a Nepero l’ultimo passo per arrivare alla notazione oggi in ...
Leggi Tutto
Peano-Jordan, misura di
Peano-Jordan, misura di per un intervallo [a, b] di numeri reali è il numero b − a (detto anche lunghezza o ampiezza dell’intervallo); per un plurintervallo, unione di un numero [...] di numeri reali privi a due a due di elementi comuni, l’unione è misurabile e la misura è uguale alla somma delle misure degli Ai. Non gode, invece, della proprietà di additività in senso esteso (o additività numerabile) la quale, per naturale ...
Leggi Tutto
Re d'Argo della stirpe di Temeno, forse della metà del sec. 7º a. C. Sotto il suo regno, Argo divenne il più forte stato del Peloponneso, superiore anche a Sparta. Avrebbe creato misure e pesi largamente [...] diffusi nel Peloponneso; gli è attribuita (ma con contrasto) anche l'introduzione delle prime monete argentee, da lui fatte coniare in Egina. Aristotele narra che nel tempio di Era ad Argo si vedevano ...
Leggi Tutto
Diritto
1. Diritto civile
Nel diritto civile l’e. costituisce una ipotesi di anormalità nella esplicazione dell’autonomia privata e nei relativi regolamenti d’interessi, i quali conseguentemente si presentano [...] più probabile, e lecito chiedersi come valutare l’e. da cui e affetto x̄ supponendo di effettuare, sempre con le stesse modalità, m serie di n misure si avranno m medie x̄k di media x==Lm k=1 x̄k/m; al limite, per m molto grande, x= tende a x*; l ...
Leggi Tutto
Simonetta Matone
Paolo Ravaglioli
Delinquenza minorile
Cani perduti senza collare
Esiste un allarme criminalità minorile?
di Simonetta Matone
29 aprile
A Modena l’autorità giudiziaria dispone la misura [...] personale di scuse, o alla corresponsione di una somma di denaro a favore di un istituto di pubblica utilità. A detta misura si ricorre quando la vittima non sia disposta a ricevere l’offerta di riparazione o quando l’offesa sia stata indirizzata a ...
Leggi Tutto
impersonale
impersonale [agg. Comp. di in- neg. e personale] [MTR] Qualifica di strumenti e metodi di misurazione il cui funzionamento è tale da non dipendere da particolarità dell'osservatore e che [...] quindi forniscono misure esenti da equazioni personali, cioè da errori introdotti da chi esegue la misurazione. ◆ [ASF] Astrolabio i.: → astrolabio. ...
Leggi Tutto
tacheometro Strumento topografico per la misurazione diretta di angoli azimutali e zenitali, e indiretta di distanze, costituito da un teodolite di non grande precisione abbinato a un dispositivo distanziometrico: [...] grandezza del primo centesimale, cioè circa 100 volte minore di quella del teodolite.
Nei t. elettronici la misurazione delle distanze è ottenuta con un distanziometro elettroottico; con questo tipo di distanziometro si ottiene anche automaticamente ...
Leggi Tutto
Fisico tedesco (Kottbus 1899 - Berlino 1980), ricercatore nel laboratorio di magnetismo dell'istituto statale di fisica tecnica di Berlino (1923-45; ne divenne direttore nel 1953), vicepresidente dell'ufficio [...] tedesco dei pesi e delle misure (1946-50); prof. (dal 1941) nel politecnico di Berlino. Gli si devono importanti ricerche sperimentali sulle proprietà dei materiali ferromagnetici, e in particolare delle leghe ferromagnetiche. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. La strumentazione astronomica
Jim A. Bennett
La strumentazione astronomica
Gli strumenti astronomici del XVIII sec. si possono classificare in tre categorie, a seconda del [...] superiore, di 60°, era montato il mirino a ombra, che poteva essere disposto in corrispondenza a un valore scelto in base alla misurazione che s'intendeva compiere ‒ per esempio 10 o 20 gradi in meno rispetto all'altezza presunta ‒ su un arco il cui ...
Leggi Tutto
Gaspare Dalia
Abstract
Il tema è trattato alla luce delle più recenti riforme legislative e, in particolare, del d.lgs. 7.9.2010, n. 161, che ha recepito la Decisione Quadro 2008/909/GAI per l’applicazione [...] giudice indicato all’art. 665 c.p.p. per ciò che riguarda l’esecuzione delle pene detentive, mentre per l’esecuzione di misure di sicurezza personali detentive è quello individuato ai sensi dell’art. 658 c.p.p. (art. 4 d.lgs. cit.).
Al contrario ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...