SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] geodetiche del grado. Dal 1873 assistente all'osservatorio di Bonn, partecipò nel 1874 alla spedizione alle Isole Auckland per osservare il passaggio di Venere sul disco solare, e venne quindi (1877) abilitato, ...
Leggi Tutto
Liberalizzazione dei servizi nell’Unione Europea
Giuseppe de Vergottini
Premessa
Il tema della liberalizzazione dei servizi all’interno dell’Unione Europea ha destato rinnovato interesse all’inizio [...] in base a una ripartizione chiara dei ruoli tra Stati membri e a obblighi di cooperazione e la previsione di misure volte a promuovere la qualità dei servizi, come la certificazione volontaria delle attività, l’elaborazione di carte di qualità o ...
Leggi Tutto
Marcello Gaboardi
Abstract
Nell’ambito della disciplina dell’arbitrato societario, l’art. 35, co. 5, d.lgs. 17.1.2003, n. 5 prevede il potere del collegio arbitrale di sospendere in via cautelare l’efficacia [...] 5, in La riforma delle società. Il processo, a cura di B. Sassani, Torino, 2003, 325 ss.; Bernardini, P., Arbitrato internazionale e misure cautelari, in Riv. arb., 1993, 13 ss.; Biavati, P., Commento agli artt. 35 e 36, d.lgs. 17 gennaio 2003, n. 5 ...
Leggi Tutto
misura
Andrea Mariani
Nel suo uso proprio il sostantivo equivale a " strumento, mezzo (concreto o astratto) per misurare qualcosa ", come in Cv I II 9, dove il termine compare tre volte: ciascuno ha [...] 7, 2-3; Deuter. 25, 13-15; Sap. 11, 21.
Si veda poi il passo di Cv I XI 20 con quella misura che l'uomo misura se medesimo, misura le sue cose, che sono quasi parte di se medesimo, in quanto si tratta dei mezzi intellettuali con cui l'uomo giudica sé ...
Leggi Tutto
politica sociale
Laura Pagani
Insieme di azioni e programmi realizzati dallo Stato, spesso in collaborazione con altri soggetti, quali le famiglie o il terzo settore (➔ terzo settore, economia del), [...] fasi di espansione negli anni 1950 e 1960, grazie soprattutto alla crescita economica che consentì di sostenere il processo espansivo delle misure di protezione sociale, si ebbe una battuta di arresto della p. s. a partire dalla fine degli anni 1970 ...
Leggi Tutto
cronotopo
cronòtopo [Comp. dei gr. chrónos "tempo" e tópos "spazio"] [ALG] [RGR] Rappresentazione geometrica, suggerita da H. Minkowski (1908) e per questo chiamata anche spazio di Minkowski, atta a [...] mettere in luce il legame fra le misure di spazio e di tempo stabilito dalla teoria della relatività: v. spazio e tempo: V 445 c. ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] nn. 3496, 3497, 3498 e 3499 del 2014 con le quali il Consiglio di Stato, premessa la natura sanzionatoria delle misure di tipo interdittivo previste dall’art. 43 del d.lgs. n. 28/2011, ha rispettivamente annullato le sanzioni disposte in assenza ...
Leggi Tutto
immunizzazione, metodi di
Flavio Pressacco
Metodi di gestione del portafoglio titoli di un agente economico, orientati a offrire copertura dai rischi finanziari cui è esposto. L’i. richiede la preventiva [...] B il prezzo di mercato dell’obbligazione sotto la struttura piatta r, la relazione fondamentale che descrive il ruolo di D, come misura di rischio, è la dB/B=−Ddr. Essa lega le variazioni percentuali dB/B del prezzo del buono a variazioni locali dr ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] orali, con la potenza delle religioni e dei regni che hanno dato inizio alla linearità della storia, accelerando il tempo a misura dell’organizzazione dell’abitare, dei suoi modi di produzione e consumo, dei suoi ritmi di vita, dei suoi bacini di ...
Leggi Tutto
quantitative easing
loc. s.le m. inv. Strategia finanziaria attuata dalle banche centrali, mediante il conio di nuova moneta, al fine di favorire lo sviluppo e la crescita dell’economia.
• In particolare [...] 6, Primo Piano) • Le Borse dovrebbero salire perché migliora l’economia e crescono gli utili aziendali: cosa che in certa misura sta succedendo negli Stati Uniti. Ma se questo è vero, i rendimenti dovrebbero salire e non scendere, come sta avvenendo ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...