annuncio, effetto di
Giuseppe Smargiassi
Variazione del comportamento degli operatori economici per effetto dell’a. di provvedimenti di politica economica da parte delle autorità di governo dell’economia. [...] , che provocò la fuoriuscita della lira e della sterlina dagli accordi di cambio dello SME. Nel formulare gli a. di misure di politica economica, le stesse autorità di governo non possono prescindere dal modo in cui gli agenti formano le proprie ...
Leggi Tutto
ecometro
ecòmetro [Comp. di eco-1 e -metro] [ACS] [MTR] (a) Generic., sinon. di ecogoniometro. (b) Specific., ecogoniometro sprovvisto del dispositivo di orientamento del fascio ultrasonoro, il quale [...] ultimo è di direzione fissa, e che quindi dà soltanto misure di distanza, come, per es., gli ecoscandagli. ...
Leggi Tutto
MAGNETOENCEFALOGRAFIA
Giovanni B. Ricci
La m., che studia l'attività magnetica cerebrale, o ''magnetoencefalogramma'' (MEG), è nata quando il progresso tecnologico ha consentito di rilevare i debolissimi [...] alla distanza fra i due maxima divisa per la radice quadrata di 2. Adottando il modello della sfera l'approssimazione della misura è buona per le regioni centrali e parieto-occipitali, meno per le regioni frontali e imprecisa per le regioni temporali ...
Leggi Tutto
HARLACHER, Andreas Josef
Giuseppe Albenga
Ingegnere, nato a Schöfflisdorf (cantone di Zurigo) il 21 settembre 1842, morto a Lugano il 28 ottobre 1890. Fra il 1869 e il 1878 insegnó a Praga costruzioni [...] idrauliche e statica. Fece numerosissime misure di portata ed altri studî idrografici, si occupò di previsione delle piene, impiantò il servizio idrografico boemo e iniziò l'edizione di carte idrografiche della Boemia. Gli sono dovuti molti ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] parroci di "seminare zizzania" dal pulpito, e con lo scioglimento, seguito l'indomani, del comitato diocesano, con successive misure contro la stampa e i giornalisti cattolici. Il 22 maggio, m concomitanza con la liberazione dei cappuccini detenuti ...
Leggi Tutto
AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] di là dei confini degli Stati membri, nelle aree in cui vi siano inquinamento e scorie tossiche, è stata l'adozione di misure comuni o uniformi di regolamentazione (v. Rehbinder e Stewart, 1985). Negli Stati Uniti si è riusciti a raggiungere un certo ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] per i bestemmiatori nel Liber Augustalis (Const. III, 91). Per quanto riguarda il rogo, era di fatto, e da tempo, misura adottata contro l'eterodossia: nel secolo precedente gli esempi erano stati numerosi (Havet, 1880, pp. 570 ss.). D'altronde, se ...
Leggi Tutto
scostamento
Dato un insieme di valori x1,..., xn, la cui media aritmetica è x̄=n−1Σni=1xi (➔ media), si definisce s. la differenza xi−x̄ di ciascun valore dalla media. Lo s. è la base di molte misure [...] Il primo è la somma delle differenze in valore assoluto, divisa per n, cioè n−1Σi∣xi−x̄∣. Il motivo per cui si usa tale misura è che, per costruzione, la media degli scostamenti è uguale a zero, in quanto Σi(xi−x̄)=Σixi−nx̄=0. Lo s. quadratico medio ...
Leggi Tutto
riproducibilita
riproducibilità [Der. di riproducibile "proprietà di ciò che è riproducibile"] [LSF] Sinon. di ripetibilità (→ ripetibile). ◆ [ELT] R. di un campione di frequenza: v. frequenza, campioni [...] di: II 766 d. ◆ [FAF] [MTR] Principio di non r. delle misure fisiche: ripetendo più volte la misurazione di una determinata grandezza fisica, nelle medesime condizioni e con uno strumento infinitamente preciso e sensibile, i valori ottenuti sarebbero ...
Leggi Tutto
ECCM
ECCM 〈i-si-si-èm o, all'it., é-ci-ci-èmme〉 [ELT] Nell'elettronica militare, sigla dell'ingl. Electronic Counter CounterMeasures "contro-contromisure elettroniche" per indicare gli accorgimenti messi [...] in atto per ridurre l'effetto di misure adottate dall'avversario per disturbare il traffico radioelettrico proprio, in partic. l'attività dei propri radar (v. radar: IV 650 e). ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...