Nel commercio internazionale, la scelta di privilegiare gli accordi di commercio fra due Stati, che si concedono reciprocamente condizioni preferenziali, con specifici trattati o accordi. Si sviluppò soprattutto [...] negli anni 1930, quando molti paesi cercarono di isolarsi con misure protezionistiche, nel tentativo di mantenere l’equilibrio dei conti con l’estero.
Il b. è l’opposto del multilateralismo, e cioè della visione strategica del commercio ...
Leggi Tutto
Giurista (Avellino 1900 - Napoli 1976); professore universitario dal 1928, insegnò sino al 1970 diritto costituzionale nell'università di Napoli. Deputato (dal 1948), poi senatore (dal 1968) per la Democrazia [...] cristiana. Tra le sue opere si ricordano in particolare: Le misure di sicurezza e le sanzioni giuridiche (1923); La natura giuridica del consenso dell'avente diritto come causa di esclusione del reato (1932); Le sanzioni amministrative punitive. ...
Leggi Tutto
Geodeta (L'Aia 1887 - Amersfoort 1966), prof. di geodesia nell'univ. di Utrecht (dal 1927); autore di ricerche gravimetriche; per le osservazioni in mare a bordo di sommergibili adoperò apparecchi e strumenti [...] (tripendoli) da lui stesso ideati. Partendo da misure gravimetriche giunse alla convinzione della validità della teoria della deriva dei continenti come conseguenza della frammentazione di un solo continente iniziale. Dal 1947 fu socio dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Chimico stanunitense (n. West Cornwall, Vermont, 1878 - m. 1945), prof. al Lafayette College di Pennsylvania, autore di fondamentali ricerche di reologia (in particolare, nel campo dei fluidi non newtoniani); [...] è noto anche per aver ideato un viscosimetro assai impiegato per misure assolute di viscosità (viscosimetro di B.). ...
Leggi Tutto
Unità di misura della pressione, pari a 105 pascal e a 0,9869 atm.; contemplato dal sistema internazionale SI, viene utilizzato per misurare pressioni di fluidi. Fra i sottomultipli è molto usato il millibar, [...] in particolare in meteorologia per le misure di pressione atmosferica. ...
Leggi Tutto
Fisico (Vienna 1890 - Bischofshofen 1956), dal 1931 al 1948 prof. di fisica nell'univ. di Vienna. Si è occupato prevalentemente di radioattività naturale e artificiale. È stato uno dei primi ad applicare [...] il metodo di datazione dei minerali basato su misure di radioattività. ...
Leggi Tutto
Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina della tutela della salute e della sicurezza sul lavoro nell'ordinamento italiano così come emergono sulla base della [...] e dell'integrità dell'ambiente esterno» (art. 2, lett. n, d.lgs. n. 81/2008).
Il sistema di prevenzione aziendale – ispirato alle misure generali di tutela che rispecchiano i principi della direttiva n. 89/391/CEE (art. 15, d.lgs. n. 81/2008) – si ...
Leggi Tutto
economia e diritto
Alberto Heimler
Disciplina (ingl. law and economics) che ha per oggetto la verifica della giustificatezza e dell’efficacia delle norme esistenti rispetto agli obiettivi che esse si [...] prefiggono e l’individuazione delle opportune misure di riforma da adottare (➔ anche giustizia, teorie della; Comparative Law and Economics). Le norme giuridiche e le sanzioni associate a una eventuale loro violazione possono essere interpretate come ...
Leggi Tutto
scheduled tribes
Vengono così chiamate nel linguaggio costituzionale e legale le comunità tribali dell’India, per un processo analogo a quello delle . Già nell’Ottocento il governo coloniale britannico, [...] presentandosi come benevolo protettore dei «tribali», aveva varato misure atte a limitare l’influsso di «estranei» all’interno delle loro comunità (influsso che, in realtà, venne facilitato proprio dal regime coloniale). Dopo l’introduzione di quote ...
Leggi Tutto
Corpo celeste, già considerato il pianeta del Sistema Solare più lontano dal Sole, declassato dall’Unione Astronomica Internazionale nel 2006 a pianeta nano (134340 Pluto).
Il nome deriva da uno di quelli [...] antiorario). Il periodo di rotazione è di 6,39 giorni. L’equatore è inclinato di 58° rispetto al piano dell’orbita.
Il diametro di P. misura ∼2300 km (meno di 1/5 di quello della Terra) e la sua massa 1,3∙1022 kg (∼1/500 di quella della Terra). La ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...