ROWLAND, Henry Augustus
Giorgio Abetti
Fisico e astrofisico, nato a Honesdale, Penn., il 27 novembre 1848 e morto il 16 aprile 1901 a Baltimore, Md., dove insegnava dal 1876 alla Johns Hopkins University.
Il [...] e studiò teoricamente il reticolo concavo, con il quale poté fotografare, in grandissima scala, tutto lo spettro del Sole, misurando con grande precisione le lunghezze d'onda delle righe di Fraunhofer in esso visibili. Studiò inoltre gli spettri ...
Leggi Tutto
Re di Persia della dinastia dei Sāsānidi. Vinto e ucciso il fratello Ōrmazd II, regnò dal 459 al 484 d. C. Sotto di lui la Persia ebbe a soffrire gravissime carestie, cui F. tentò di rimediare con energiche [...] misure agrarie e commerciali. Intraprese due sfortunate spedizioni contro gli Eftaliti della Battriana; nella seconda, battuto, perse la vita e lasciò l'impero in momentanea posizione tributaria di fronte ai barbari (v. persia: Storia). ...
Leggi Tutto
Rebus pistoriensibus, De
Jean-Jacques Marchand
Rapporto amministrativo del 1502 sui recenti scontri che hanno opposto a Pistoia le due famiglie rivali dei Cancellieri e dei Panciatichi, sulle disposizioni [...] per fronteggiarli e ristabilire l’autorità di Firenze, e sulle misure da prendere per riportare nella cittadina un ordine duraturo. L’ aprile 1502 (§§ 16-20); la richiesta di consiglio sulle misure da prendere per «riformare» la città, dopo l’ ...
Leggi Tutto
Anatomista e antropologo fisico (Quedlinburg 1844 - Strasburgo 1916). Prof. di anatomia a Jena, Königsberg, Strasburgo, rivolse la sua attività all'istologia e alla fisiologia, eseguendo ricerche sull'occhio [...] e sugli altri organi di senso. Quale antropologo studiò i caratteri antropologici degli Alsaziani e fondò una metodica di misure applicabili anche alle forme craniche attuali. Tra le sue opere maggiori: Lehrbuch der Neurologie (1881) e Lehrbuch der ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico statunitense (Denison, Texas, 1890 - Washington 1969).
Esponente del Partito repubblicano, fu presidente della repubblica statunitense (eletto nel 1952; confermato nel nov. 1956). [...] La sua presidenza si caratterizzò per un allargamento delle competenze degli Stati e per misure di liberalizzazione dell'economia e, in politica estera, per il tentativo di contenere l'espansione del comunismo lanciando la cd. dottrina E., che ...
Leggi Tutto
Espressione («arte degenerata») con cui in Germania venne bollata l’arte moderna, condannata dalla propaganda nazionalsocialista. La condanna teorica, in nome della difesa della classicità, dell’ordine [...] e dei valori della razza, fu accompagnata da una violenta campagna denigratoria e da misure vessatorie, che si inasprirono dopo la conquista del potere da parte di Hitler. In questo clima il Bauhaus, già obbligato a trasferirsi da Weimar a Dessau e ...
Leggi Tutto
In chimica, metodo di analisi quantitativa basato sulla misura della conduttività elettrolitica di soluzioni. Si possono distinguere due gruppi di metodi conduttometrici: in uno la conduttività elettrolitica [...] del sistema è direttamente legata alla concentrazione delle sostanze da determinare, e quindi dalle misure di conduttività delle soluzioni si può risalire alla quantità della sostanza o delle sostanze disciolte; nell’altro, di applicazione molto più ...
Leggi Tutto
Il funzionamento di un sistema economico si può sempre considerare come il frutto dell'interazione tra comportamento dei mercati e scelte di politica economica. Nel caso dell'e. i. questa interazione è [...] , ne indebolivano la posizione finanziaria. Già alla fine del 1978 il presidente J. Carter metteva in atto una serie di misure restrittive volte a stabilizzare il corso della valuta e a combattere la crescita dei prezzi. Ma la vera svolta si ebbe ...
Leggi Tutto
SPANNA (greco σπιϑαμή)
Angelo Segrè
Frazione del cubito eguale a 1/2 cubito, 12 dita. Nel sistema filetereo corrisponde a m. 0,2625, in quello alessandrino a m. 0,231, in quello attico a m. 0,222. Corrisponde [...] allo zereth ebraico. Nelle misure assiro-babilonesi la spanna sarebbe lo šu-bad (sumero) di 15 dita, metà del cubito babilonese.
Bibl.: A. Segrè, Metrologia, Bologna 1928, pp. 8 segg., 44 segg., 78 segg., 115 segg.; Symbolae Osloenses, III, p. 68 ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i lanci
Roberto L. Quercetani
I lanci
Peso maschile
Al pari delle altre prove di lancio con attrezzi pesanti, il lancio del peso (più propriamente 'getto del peso', in inglese [...] stabilito dallo svedese Yngve Häckner nel 1917 con 114,28 m: 61,81 m con il destro e 52,47 m con il sinistro. Una misura migliore fu però registrata dopo che tale esercizio era stato radiato dall'albo della IAAF: 117,21 m (66,86 m con il destro e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...