Concentrazione industriale
William J. Baumol
Introduzione
L'espressione 'concentrazione industriale' o 'concentrazione di mercato' generalmente indica la percentuale delle vendite realizzate in un settore [...] la concentrazione è un fenomeno più ricco e più complesso di quanto si sospettasse. Ciò, a sua volta, implica che le misure da adottare nei suoi confronti devono essere ben più sottili e flessibili di quelle che una volta si consideravano adatte allo ...
Leggi Tutto
Il sistema locale nella transizione costituzionale
Gianluca Gardini
La crisi economica induce tutti i paesi europei a ripensare l’assetto dei poteri pubblici, specialmente dei livelli di governo decentrati [...] Raccomandazione adottata dal monitoring team della BCE il 29.4.2012 afferma che «accorpare le Province sarebbe l’unica vera misura di taglio dei costi della politica». Il Governo italiano si è quindi concentrato sulla riforma degli enti di area vasta ...
Leggi Tutto
body-check
(body check), loc. s.le m. inv. Apparecchio elettronico per verificare l’eventuale presenza di oggetti metallici su una persona.
• Intensificati i controlli anche all’aeroporto di Fiumicino [...] sui voli di linea provenienti dallo Yemen: sono le prime misure in relazione all’allarme terroristico scattato dopo il ritrovamento di alcuni pacchi bomba partiti dallo Yemen su aerei cargo. Nello scalo romano è stato intensificato il livello di ...
Leggi Tutto
antigufi
(anti-gufi), agg. Che si propone di contrastare chi cerca di ostacolare o di augurare insuccesso a qualcosa o a qualcuno.
• non è un caso che, dopo il sì della Camera all’Italicum e il piano [...] «antigufi» con le misure economiche, [Matteo] Renzi mercoledì sera si sia sbottonato il colletto della camicia con un liberatorio «due a zero e palla al centro», prima di andare a scaricare i nervi in una partita di calcetto con il fido Luca Lotti. ( ...
Leggi Tutto
ALEXANDROS (᾿Αλέξανδρος)
L. Guerrini
2°. - Scalpellino greco, del Dolnmion, del I sec. d. C. Il suo nome, seguito dall'indicazione Dokimeus, appare sul cosiddetto ponderarium di Ouchak; dapprima, perciò, [...] si intese come termine indicante la carica di verificatore dei pesi e misure, ma il Michon pensò giustamente ad un etnico (v. infatti pure Dokimeus Aur. Athenototos) e quindi catalogò anche A. tra i vari λάτυποι e τεχνίται di questo periodo, di cui ...
Leggi Tutto
Van Allen James Alfred
Van Allen 〈vèn èlin〉 James Alfred [STF] (n. Iowa City 1914) Prof. di fisica nell'univ. dell'Iowa, ad Ames (1954). ◆ [FSP] [GFS] Cinture, o fasce o zone, di V.: scoperte da V. nel [...] 1958 esaminando le misure di radioattività date da contatori Geiger portati dal satellite Explorer 1, sono due regioni della magnetosfera terrestre (una zona interna, a circa un raggio terrestre di quota, e una zona esterna, centrata su circa 6 raggi ...
Leggi Tutto
Uomo politico ungherese (n. 1922 - m. Budapest 1999); aderì giovanissimo al comunismo; eletto deputato nel 1949, nell'apr. 1955 fu nominato presidente del Consiglio in sostituzione di I. Nagy. Nel luglio [...] 1956, dopo la caduta di M. Rákosi, annunciò una serie di misure intese a eliminare molte restrizioni dei diritti politici introdotte nel periodo rakosiano e a rilanciare l'attività economica (piano quinquennale 1956-60). Travolto dall'insurrezione ...
Leggi Tutto
Elemento il cui ossido fa parte delle cosiddette terre rare; simbolo Ce, numero atomico 58, peso atomico 140, 125 (O. Hönigschmid e H. Holch 1928). Secondo le misure di Aston esso ha due isotopi (140 e [...] 142).
Fu scoperto nel 1804, contemporaneamente ma indipendentemente da Klaproth e da Berzelius e Hisinger. Si deve a Mosander la prima preparazione di ossido di cerio relativamente puro (1842).
Il cerio ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Ruvo di Puglia nel 1736, morto a Napoli nel 1822. Studiò medicina a Napoli, fu uno dei più chiari ingegni e dei più fervidi patrioti del tempo, osservatore acutissimo, insigne igienista, [...] iniziatore previdente di misure profilattiche contro la diffusione della tubercolosi; diede un contributo importantissimo anche all'anatomia patologica. Scoperse il nervo naso-palatino e nell'orecchio interno gli acquedotti del vestibolo e della ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] (9 dicembre 1975) che, oltre a confermare i diritti allo studio e all'accesso ai servizi, riconosceva l'importanza di misure atte a favorire l'autosufficienza delle persone con disabilità, la loro sicurezza economica e sociale, il diritto al lavoro e ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...