Sospensione delle sentenze del Consiglio di Stato
Claudio Contessa
Come è noto, l’art. 111 c.p.a., ottemperando alla previsione di un puntuale criterio direttivo della delega fissato dalla l. 18.6.2009, [...] alle altre parti, in caso di eccezionale gravità ed urgenza, può sospendere gli effetti della sentenza impugnata e disporre le altre opportune misure cautelari. Al procedimento si applicano gli art. 55, co. 2, 5, 6 e 7 e 56, co. 1, primo periodo, 2 ...
Leggi Tutto
leaker
s. m. e f. Chi diffonde indebitamente informazioni riservate di vario genere.
• I Linkin Park hanno venduto quaranta milioni di copie dei due dischi precedenti, e il loro nuovo album è uno dei [...] più attesi dell’anno: erano quindi imponenti le misure di sicurezza per impedire che il disco circolasse in anticipo sulle reti Peer To Peer. Ma anche stavolta, nonostante le guardie, i controlli, i sistemi elettronici, i leakers (così si chiamano i ...
Leggi Tutto
Eulero, mattone di
Eulero, mattone di parallelepipedo retto in cui sia gli spigoli a > b > c che le diagonali delle facce hanno misura intera. Esso è dunque la generalizzazione tridimensionale [...] pitagorico (→ terna pitagorica). Il più piccolo mattone di Eulero ha misure 240 × 117 × 44, con diagonali che misurano 267, 244 e 125. Se anche la diagonale del parallelepipedo ha misura intera, il mattone di Eulero si dice perfetto, ma non è ...
Leggi Tutto
seriazione
seriazióne [Der. di seriare "disporre in serie"] [PRB] S. statistica: (a) generic., successione di dati; (b) specific., successione numerica ogni elemento della quale esprime il numero degli [...] individui dell'universo statistico considerato che presentano una data modalità quantitativa: per es., il numero di misure di una data grandezza che sono contenute in intervalli di valore di uguale ampiezza, di valore medio crescente; è rappresentata ...
Leggi Tutto
deg
deg simbolo con cui si abbrevia il termine inglese degree, grado. Per un polinomio p(x) di grado n nella variabile x, si pone deg(p(x)) = n; per esempio, deg(x 3 + 1) = 3. Nelle calcolatrici, la [...] modalità deg indica che le misure degli angoli sono considerate in gradi sessagesimali mentre nella modalità grad sono considerate in gradi centesimali. ...
Leggi Tutto
La Carta costitutiva dell’Organizzazione delle Nazioni Unite fu firmata a San Francisco il 26 giugno del 1945. Scopo della nuova organizzazione sovranazionale, come recitava il preambolo della Carta, era [...] quello di «salvare le nuove generazioni dal flagello della guerra» predisponendo le misure e gli strumenti idonei per prevenire i conflitti e riportare la pace nelle zone di guerra. Con queste finalità, appena tre anni più tardi, nel maggio del 1948, ...
Leggi Tutto
Atto adottato da una pubblica amministrazione in quanto autorità. Si distingue dagli accordi, dalle convenzioni, dai contratti, che la pubblica amministrazione conclude non in posizione di autorità, ma [...] .
L’evoluzione della categoria. - Inizialmente, la nozione di atto amministrativo era molto ampia e comprendeva tutte le misure adottate unilateralmente da pubbliche amministrazioni: dalla semplice nota indirizzata da un ufficio a un altro, ai pareri ...
Leggi Tutto
Chimico (n. Edimburgo 1877 - m. 1966); prof. all'univ. di Princeton (1914-45). Ha compiuto importanti ricerche di chimica inorganica (proprietà dell'acido arsenico, acidimetria) e di chimica fisica (ebullioscopia, [...] igrometria, termometria differenziale). Ha anche ideato (1910) un apparecchio per la determinazione dei pesi molecolari attraverso misure di tensione di vapore. ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] l'attenzione dell'opinione pubblica. E così, per appianare i rapporti assai tesi con la Francia rivoluzionaria in seguito alle misure da questa prese contro le navi americane (v. stati uniti: Storia), il governo americano pensò di affidare al M. la ...
Leggi Tutto
Tutela giurisdizionale dei diritti di proprietà industriale
Massimo Scuffi
Abstract
I mezzi di tutela della proprietà industriale sono molteplici sul piano civile, penale e doganale, sono rivolti a [...] è previsto, peraltro, solo per autorizzare la distruzione della merce sequestrata su richiesta dell’autorità amministrativa che ha proceduto alla misura.
Il diritto di informazione (art. 121 bis c.p.i.) di cui si è già parlato nella fase di merito ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...