Aggiornamenti di diritto penitenziario
Carlo Fiorio
L’art. 36 del testo unificato del d.d.l. S 2067 rappresenta un punto di osservazione privilegiato per esaminare i “futuribili” del diritto penitenziario [...] 36, lett. b), d.d.l. di delega legislativa impone la «revisione delle modalità e dei presupposti di accesso alle misure alternative, sia con riferimento ai presupposti soggettivi sia con riferimento ai limiti di pena, al fine di facilitare il ricorso ...
Leggi Tutto
osservatore
osservatóre [agg. e s. (f. -trice) Der. del lat. observator -oris "che osserva", da observare (→ osservazione)] [LSF] L'insieme di un sistema di riferimento con strumenti per misurare coordinate [...] spaziali e temporali (o. soggettivo) o, in sua mancanza, di un dispositivo che registri le misure medesime (o. oggettivo); questo è quanto occorre per osservare fenomeni meccanici e a esso occorre aggiungere altri strumenti specifici nel caso di ...
Leggi Tutto
microzonizzazione
microzonizzazióne (o microzonazióne) [Comp. di micro- e zonizzazione (o zonazione)] [GFS] M. sismica: nella sismologia, la valutazione previsionale, fatta punto per punto, dell'effetto [...] di un sisma di determinate caratteristiche per piccole aree e quindi molto dettagliata, volta a individuare eventuali danni e le misure contro essi; si contrapp. a macrozonizzazione. ...
Leggi Tutto
decile
decile [Der. di deci(mo) con il suff. -ile di percentile] [PRB] In statistica, ciascuno dei nove valori che, in una distribuzione di dati disposti in ordine crescente o decrescente, la dividono [...] in dieci parti di frequenza uguale. ◆ [MTR] D. inferiore e superiore: v. misure fisiche: IV 53 c. ...
Leggi Tutto
Il complesso delle condizioni meteorologiche (elementi del c.: temperatura atmosferica, venti, precipitazioni), che caratterizzano una località o una regione nel corso dell’anno, mediato su un lungo periodo [...] medi annui, Thornthwaite ne ha elaborati altri due, per misurare i rispettivi gradi di stagionalità (udometrica e termica), ciascuno di demandando agli Stati contraenti di adottare le misure necessarie per la salvaguardia del c., singolarmente ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. di altezza
In astronomia nautica, circonferenza (c in fig. 1) tracciata sulla sfera terrestre, avente per centro la proiezione su quest’ultima, dal suo centro, di un astro A, e per raggio [...] relative al cerchio
Area del c. (di raggio r): π r2 (per il numero π ➔ pi). Area del settore circolare (ϑ è la misura, in radianti, dell’angolo al centro relativo all’arco): r2 ϑ/2.
Area del segmento circolare: r2 (ϑ−sen ϑ)/2.
Quadratura del cerchio ...
Leggi Tutto
Denominazione comune della 3,4-metilendiossimetamfetamina (indicata anche con la sigla MDMA). Fu impiegata a partire dagli anni 1970 da alcuni psicoterapeuti statunitensi allo scopo di favorire la comunicazione [...] del paziente con il terapeuta nel corso delle sedute, finché nel 1986 fu sottoposta a misure restrittive. La sostanza aveva però nel frattempo guadagnato una certa diffusione tra i giovani (anche in Europa) come droga ricreativa. Il suo consumo sotto ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario de Arcangelis
(XVIII, p. 53; App. I, p. 699; II, I, p. 1100; III, I, p. 799)
Guerra elettronica. - Già durante la prima g. mondiale (1914-18) la radio, sebbene avesse solo pochi anni di [...] 'uso delle regioni dell'infrarosso e del visibile, sia per assicurare alle forze amiche il libero uso di dette energie.
Misure IR di appoggio (IRSM). − I ricevitori di allarme IR (IR Warning) hanno funzioni analoghe a quelle dei ricevitori di allarme ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] una "cosa mobile", dotata di una propria autonoma esistenza rispetto al complesso di beni atti a produrla, trasmetterla, racchiuderla, misurarla. Ciò si desume dall'art. 814 cod. civ. che include in via generale le energie naturali, che hanno valore ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] repubblicane. Si lavorava insomma a elevare sempre di più la misura dell'imperatore sugli altri uomini, non già a ricondurlo al le classi alte) venne poi all'imperatore dalle misure finanziarie (confische, svalutazione della moneta), che ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...